Esclusivo

Il patron di Radio Dimensione Suono nei Panama Papers

di Leo Sisti e Stefano Vergine   13 maggio 2016

  • linkedintwitterfacebook

Eduardo Montefusco, editore della radio più ascoltata d'Italia ed ex dirigente di Confindustria, risulta azionista di una società offshore basata alle Isole Vergini Britanniche. «Mi serviva per vendere uno yacht, ma l'operazione non è mai stata conclusa», spiega l'imprenditore  

È la radio più ascoltata d’Italia, quella di “100% grandi successi”. E il merito è soprattutto di un uomo: Eduardo Montefusco, proprietario e presidente di Rds. “l’Espresso” ha trovato il suo nome nei Panama Papers.

Napoletano classe '53, laureato in Sociologia, Montefusco è l'editore di Radio Dimensione Suono da trentacinque anni. Si presenta come un «imprenditore puro, mentore della grande radiofonia nazionale». D'altronde il suo curriculum è ricco di titoli. Tanto per citarne alcuni: commendatore della Repubblica; ex vicepresidente di Confindustria Roma con delega all'Expo (di Milano); presidente di Radio Nazionali Associate, l'associazione che raggruppa le più importanti emittenti radiofoniche commerciali italiane.

La presenza di Montefusco tra i clienti dello studio Mossack Fonseca di Panama, grande “fornitore” di società offshore, finora non era emersa nell'inchiesta de “l'Espresso”, che pubblica in esclusiva per l'Italia i Panama Papers in collaborazione con l'International Consortium of Investigative Journalism (Icij). Il motivo è che l'identità dell'imprenditore napoletano era associata a un indirizzo statunitense, e quindi non era entrato nella lista ufficiale degli italiani. Ora, grazie agli approfondimenti, risulta chiaro il collegamento fra l'imprenditore e la Extra Long Consultant Ltd, società basata a Tortola, nelle Isole Vergini Britanniche.
Schermata-2016-05-13-alle-15-42-15-png

DALL'ITALIA AL PARADISO VIA MIAMI

Creata nel 2012, la Extra Long Consultant ha come come amministratori due donne: Yakeline Perez e Mirzella Tun?on, nomi ricorrenti fra le società create da Mossack Fonseca. Unico azionista è invece il proprietario di Rds. In un documento si spiega anche come lo stesso editore abbia intestato alla sua offshore tutte le quote della società americana Sunset Dreams Adventures Corp, basata in Florida, creata sempre nel 2012 e diretta fino a qualche anno fa dall'italiano Andrea Maggioni. E sempre in Florida ha sede l'ufficio legale Roca Gonzalez, l'intermediario usato da Montefusco per creare l'offshore attraverso Mossack Fonseca. Roca Gonzalez è uno studio internazionale di avvocati, che ha tra i suoi associati anche l'italiana Lorella Nerini Dal Pezzo. E' lei che ha gestito l'apertura del dossier per l'editore italiano. L'indirizzo dell'ufficio legale coincide con quello di Montefusco: South Bayshore Drive, Miami, Florida. Un grattacielo affacciato sulla Baia di Biscayne.

DATABASE: LA LISTA DEI 280 ITALIANI COINVOLTI

A Miami, secondo quanto riportato dal Sole24Ore, Montefusco ha fondato nel 2011 la Rds Production, una società pensata per creare e distribuire negli Usa e in Sud America i contenuti musicali digitali delle star italiane e internazionali. Questa attività non ha nulla a che fare con la società basata alle Isole Vergini Britanniche: lo assicura a “l'Espresso” l'ufficio stampa di Rds. Che, interpellato sulla vicenda, spiega così la creazione della offshore da parte del proprietario della radio: «Nel 2012 Eduardo Montefusco si è rivolto allo studio legale Roca Gonzales per concludere una trattativa di vendita del suo yacht a un imprenditore sudamericano. L'acquirente voleva che l'imbarcazione battesse bandiera delle Isole Vergini britanniche. Per questo lo studio Roca ha creato una società di diritto Usa, la Sunset Dreams Adventure, e su richiesta dell'acquirente sudamericano si è messo in contatto con lo studio Mossack Fonseca, sede di Miami, definendo insieme i termini legali per il passaggio della bandiera. Mossack Fonseca, avendo anche sede nelle Isole Vergini Britanniche, ha provveduto a creare la Extra Long Consultant, collegata alla Sunset Dreams Adventure, per rendere possibile il passaggio di proprietà dello yacht con bandiera delle Isole Vergini Britanniche».

Com'è andata a finire la vendita? «Purtroppo», continua l'ufficio stampa di Rds, «l'operazione non si è conclusa e attualmente lo yacht battente bandiera italiana è ormeggiato a Miami. La Sunset Dreams Adventure è stata chiusa, mentre a Tortola è ancora aperta la Extra Long Consultant».