Appuntamenti

L'Espresso al Roma Pride: un talk sui diritti violati

di Redazione   7 giugno 2024

  • linkedintwitterfacebook

I giornalisti e le giornaliste del nostro settimanale incontreranno la comunità arcobaleno per raccontare “Il Paese dei manganelli” lunedì 10 giugno alle ore 20.30 (via delle Terme di Caracalla)

Ci sarà anche L’Espresso ospite della Pride Croisette, il villaggio del Roma Pride che quest’anno si terrà nell’incantevole scenario delle Terme di Caracalla e che traghetterà tra spettacoli, intrattenimento, proiezioni, presentazioni di libri e talk show la Capitale verso la manifestazione di sabato 15 giugno.

I giornalisti e le giornaliste del nostro settimanale incontreranno la comunità arcobaleno per raccontare “Il Paese dei manganelli – Tra violazione dei diritti e repressione” lunedì 10 giugno alle ore 20.30 (via delle Terme di Caracalla).

 

Un dibattito quanto mai necessario: il World Press Freedom Index 2024 di Reporters Sans Frontières mostra che l’Italia è retrocessa quest’anno di cinque posizioni finendo nelle «zone problematiche», assieme all’Ungheria. Mentre sui diritti e sulle libertà individuali, l’ultimo rapporto di Ilga Europe, piattaforma per la commissione Affari sociali del Parlamento europeo, posiziona il Paese al trentaseiesimo posto su 49, stretto tra Lituania e Georgia (lo scorso anno era al trentaquattresimo).

 

Il risultato di una politica predominante sui corpi e sulle scelte personali, che si impone con slogan e anche con le leggi. L’Italia è in bilico, avvertono le istituzioni europee, di fronte alla pericolosa china di una sottile e pervasiva restaurazione. Come si resiste a una politica maschile e testosteronica, con una polizia pronta a brutalizzare una generazione di giovani che manifestano per la pace, il diritto allo studio e alla salute sessuale?

 

L’informazione ha un ruolo cruciale e può essere protagonista di una narrazione che riduca il rischio di discriminazioni. Ma in quali termini i giornali raccontano le soggettività? Che ruolo possono avere le pagine di un settimanale e in che modo i diritti civili possono «bucare» l’attenzione dei media?

 

 

Se ne parlerà nel talk con i giornalisti de L’Espresso: Simone Alliva, che puntualmente racconta politica, diritti e identità negate; Beatrice Dondi, critica televisiva attenta alle rappresentazioni mediatiche della società; Sabina Minardi, responsabile delle pagine culturali; Chiara Sgreccia, che monitora le più delicate tematiche giovanili, dalla scuola alle minoranze. Per proseguire il dialogo con la comunità Lgbt, a cui il nostro giornale dà voce da quasi 70 anni, arginando ingiustizie e oscurantismi.