Attualità
15 settembre, 2025Il presidente della Repubblica ritira il premio Burgio e invoca le ragioni di solidarietà della comunità internazionale
“La condizione dell'infanzia nel mondo costituisce un costante richiamo alle coscienze. I diritti dei bambini sono continuamente a rischio e sovente vengono lesi non soltanto nelle zone di guerra, dove siamo in presenza di una vera e propria emergenza umanitaria”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 15 settembre al Quirinale, per il ritiro del premio Burgio “Dalla parte dei Bambini”.
Mattarella ha citato le disperate condizioni di denutrizione e di abbandono sanitario in Sudan e la sottrazione alle loro famiglie di minori in Ucraina. E ancora, “penso al ricordo straziante - ha proseguito il capo dello Stato - dei neonati uccisi o rapiti come nella turpe giornata del 7 ottobre, dei bambini che muoiono per fame anche quando ricoverati in ospedali che sono senza mezzi e spesso vengono distrutti dai bombardamenti come nella disumana ostinata condizione di Gaza”.
Un peso di “inciviltà insostenibile per la comunità internazionale”, con conseguenze davvero tragiche della brutale violenza delle guerre. Proprio la comunità internazionale, ha concluso, “deve trovare dentro di sé le ragioni della solidarietà che le hanno permesso di salvarsi di fronte ad altre prove”.
Il primo Burgio
Il premio consegnato al presidente Mattarella è stato istituito nel 2017 dall’Università di Pavia e dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. Intitolato al Professor Roberto Burgio, maestro della pediatria italiana, fondatore della Scuola pediatrica pavese e difensore dei diritti dell’infanzia.
Nelle motivazioni di conferimento del premio, l’Università di Pavia ha citato l’articolo 31 della Costituzione che sancisce il dovere della Repubblica di proteggere l’infanzia, sottolineando che “il presidente della Repubblica, con attenzione e impegno costanti in favore dell’infanzia e dei bambini più deboli, prosegue idealmente, al più alto livello dello Stato, l’opera del Professor Roberto Burgio quale Avvocato dei bambini”. “Prendersi cura dei bambini significa prendersi cura della società intera - ha detto Alessandro Venturi, Presidente IRCCS San Matteo di Pavia - ed è un messaggio che, come l’albero della vita che rappresenta il premio, mette radici profonde e ci indica la strada per un futuro più giusto e coeso”.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app