Attualità
29 ottobre, 2025La stima per il comparto è di circa 35 mld per il 2026. In totale, previsto lo stanziamento di 13,1 miliardi di euro per programmi di armamento. "Record storico"
La spesa militare dell’Italia continua a crescere. Secondo le elaborazioni dell’osservatorio Milex, nel 2026 le risorse destinate al settore bellico raggiungeranno quasi 35 miliardi di euro, con un incremento di circa un miliardo rispetto all’anno precedente.
Basati sulle tabelle della legge di bilancio, i dati dell'osservatorio riguardano "la spesa militare 'pura', cioè riferita esclusivamente alle forze armate (il cui target è stato fissato, all’interno dell’Alleanza atlantica, al 3,5%, ndr)", mentre non comprendono "le uscite legate alla sicurezza nazionale in senso più ampio (target Nato 5%)".
Le voci di spesa potrebbero ancora cambiare - in attesa che la legge di Bilancio faccia il suo corso parlamentare -, ma vanno considerate al netto dei 23 miliardi di aumenti previsti per il prossimo triennio dal Documento di programmazione finanziaria pluriennale. Perché questi siano effettivi, però, serve che Bruxelles confermi la possibilità per l'Italia di uscire dalla procedura di infrazione per deficit eccessivo, permettendo così che si attivi la clausola di salvaguardia per le spese in difesa.
Milex evidenzia, poi, che "il totale delle spese per programmi di armamento previste nel 2026 arriva al record storico di oltre 13,1 miliardi di euro, in aumento dell'1,42% rispetto al 2025”. Nel 2022, spiega ancora l’osservatorio, i costi complessivi per gli investimenti in nuovi armamenti erano pari a 8,27 miliardi di euro. Si tratta, quindi, di “una crescita nel quinquennio di circa il 60%".
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Russian Secrets - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 24 ottobre, è disponibile in edicola e in app



