Attualità
21 luglio, 2025L’ormai ex assessore di Milano alla Rigenerazione urbana rivendica la correttezza del proprio operato e lascia l’incarico. Il sindaco Sala: "Le mie mani sono pulite, vado avanti"
Giancarlo Tancredi ha annunciato oggi, 21 luglio, le sue dimissioni da assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano durante una seduta del Consiglio comunale. La decisione arriva nel pieno dell’inchiesta della procura milanese sulla gestione dell’urbanistica, che coinvolge anche il sindaco Giuseppe Sala. "Ho rassegnato le dimissioni perché ritengo sia la decisione migliore", ha detto Tancredi. "La mia coscienza è pulita, ho operato con passione e rispetto per la città". L'assessore ha sottolineato la propria estraneità a interessi personali o illeciti e ha ribadito la fiducia negli organi giudiziari. "È un’esperienza che si chiude in modo infelice, ma che ho vissuto con entusiasmo", ha dichiarato, ringraziando il sindaco e i colleghi di giunta.
"Tutto ciò che ho fatto nell’arco delle due sindacature si è sempre e solo basato sull’interesse dei cittadini e delle cittadine", ha affermato Giuseppe Sala durante la seduta. "Nel mio mestiere di sindaco non esiste una singola azione attribuibile a un mio vantaggio personale. Le mie mani sono pulite".
Tra gli applausi, Sala ha accennato anche all'assenza di garantismo nelle dichiarazioni dei suoi rivali e sulle lacune del segreto istruttorio: "Chiedo ai mie colleghi politici: vi sta bene? Va bene che indagini riservate diventino pubbliche?". Poi, l'annuncio atteso: "Se la maggioranza c'è, io ci sono con tutta la passione, la voglia, l'amore per la città di cui sono capace. Sono tanti i fronti su cui la politica milanese deve agire per affrontare le aspettative delle milanese e dei milanesi" ha detto. "Dobbiamo far sì che i prossimi sviluppi urbanistici abbiano sempre più una sempre maggiore attenzione all' impatto pubblico e ai servizi connessi. Dobbiamo operare con intensità sul piano straordinario casa per affrontare il problema del costo dell'abitare che sta diventando evidente in tutte le grandi città e agire con la Regione con energia sul ripristino degli appartamenti sfitti del patrimonio di edilizia pubblica", migliorare nei servizi di trasporto pubblico, "che sarebbero considerati straordinari in tutti i Comuni italiani ma che devono soddisfare le esigenze dei milanesi" e ancora fare attenzione "estrema alla cura della città in ogni suo quartiere, in ogni suo angolo".
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Criptocrime - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 18 luglio, è disponibile in edicola e in app