Attualità
27 agosto, 2025Il valore stimato della merce è di 15 mila euro. I Nas: "Trovati centinaia di vasetti di vetro già utilizzati più volte, in alcuni casi ancora sporchi, destinati a nuovo riempimento"
Oltre 670 chili di confetture e succhi di frutta sono stati sequestrati, su disposizione dell’Ausl di Bologna, per un valore stimato di oltre 15 mila euro. Sospesa immediatamente l’attività di produzione, stoccaggio e commercio di conserve alimentare di un’azienda agricola. Sono queste le conseguenze dell’ispezione svolta nella seconda metà di agosto; controlli disposti dal comando carabinieri per la tutela della salute di Roma e intensificato dopo i recenti casi di botulino, con due morti in Calabria a altrettanti in Sardegna.
Dai controlli sarebbe emersa “la totale inadeguatezza delle procedure di pastorizzazione adottate, tali da non garantire la sicurezza delle conserve e da esporre i consumatori al concreto rischio di sviluppo della tossulina botulinica”. In particolare, scrivono i carabinieri del Nas, sono stati trovati "centinaia di vasetti di vetro già utilizzati più volte, in alcuni casi ancora sporchi, destinati a nuovo riempimento; numerosi contenitori di confetture autoprodotte, privi di etichette e non conformi, alcuni dei quali avevano perso il sottovuoto; oltre 1.500 vasetti e bottiglie di confetture e succhi di frutta, in larga parte privi di etichettatura, risalenti a produzioni degli anni 2010, 2012 e 2018, e ambienti di lavorazione e stoccaggio in condizioni igieniche precarie, caratterizzate da presenza di sporcizia, polvere, ragnatele, guano e materiali promiscui".
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Luna cinese - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 22 agosto, è disponibile in edicola e in app