Attualità
19 settembre, 2025La mobilitazione odierna durerà quattro ore e non coinvolgerà i servizi essenziali. Che, invece, potrebbero fermarsi lunedì. Le due agitazioni sono state convocate "per Gaza e contro tutte le guerre" e a difesa della Global Sumud Flotilla
È la prima delle due giornate di mobilitazione indette “per Gaza e contro tutte le guerre” dai sindacati. Oggi — 19 settembre — lo sciopero è convocato dalla Cgil, che si è sfilata dalla chiamata dei sindacati di base per lunedì 22 settembre in cui potrebbero fermarsi treni, bus, metro, tram, scuole e università. Per la giornata odierna, invece, le braccia incrociate dureranno quattro ore e saranno comunque garantiti i servizi essenziali, visto il poco preavviso con cui è stato indetto lo sciopero.
"Pensiamo che sia di una gravità senza precedenti quello che sta succedendo, pensiamo che quel massacro e quella vera e propria deportazione del popolo palestinese vada assolutamente fermata, che questa logica di forza e di riarmo è un pericolo vero per i diritti di tutte le persone, per la democrazia in tutto il mondo — ha dichiarato il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini — e per questa ragione come Cgil abbiamo deciso, oltre che partecipare a tutte le iniziative che già in queste ore con presidi, con iniziative, saranno programmate nei prossimi giorni, abbiamo deciso di indire una vera e propria giornata nazionale di mobilitazione per venerdì 19 settembre”.
Lo sciopero di oggi, venerdì 19 settembre, coinvolge i lavoratori dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, mentre restano esclusi il settore ferroviario, aereo, il trasporto pubblico e marittimo, così come la scuola e il pubblico impiego. Nel pomeriggio sono attese manifestazioni in tutta Italia: Landini sarà al corteo organizzato a Catania, mentre a Roma l’appuntamento è in piazza Montecitorio alle 15:30.
Lunedì prossimo, invece, lo sciopero sarà generale e potrebbe coinvolgere quindi trasporti pubblici, scuole, università e lavoratori portuali. Aderirà anche il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Per quanto riguarda i trasporti ferroviari i possibili disagi cominceranno alle 21 di domenica 21 settembre e termineranno alle 20:59 del giorno successivo.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
L'onda lunga - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 10 ottobre, è disponibile in edicola e in app