Attualità
22 settembre, 2025Proseguono le manifestazioni in tutta Italia. Oltre 20 mila persone a Roma, dove è stata occupata la tangenziale Est. A Napoli bloccati i binari della stazione. Proteste davanti al consolato israeliano a Bari
Sono in corso le manifestazioni in tutta Italia nell’ambito dello sciopero generale convocato dai sindacati di base per oggi, 22 settembre. Molti i disagi segnalati, dalla circolazione ferroviaria in tilt in diversi territori ai blocchi di alcuni varchi portuali. Preso di mira anche il consolato israeliano. Seguono gli aggiornamenti, regione per regione.
Lombardia
A Milano i manifestanti si sono radunati a piazzale Cadorna. Il corteo ha attraversat la città fino a piazza Duca d’Aosta. Treni cancellati e ritardi di oltre 120 minuti in stazione Centrale, ma anche a Milano Porta Garibaldi e Milano Rogoredo. Bruciata una bandiera statunitense nei pressi del consolato americano.
Dopo diversi momenti di tensione alla stazione Centrale, dove a partire dalle 14 un gruppo di giovani vestiti di nero ha cercato di entrare dentro lo scalo, scontrandosi con le forze di polizia schierate, ora la situazione sta tornando lentamente alla calma (nonostante alcuni feriti): dopo aver respinto gli attivisti verso via Vittor Pisani, la polizia sta retrocedendo verso la stazione. Alcuni manifestanti hanno usato degli idranti contro gli agenti, che hanno risposto lanciando gas lacrimogeni. Rotti i vetri all'ingresso dello scalo ferroviario. Il bilancio è di dieci fermati e sessanta agenti feriti.
Lazio
A Roma 50 mila persone si sono radunate a Piazzale dei Cinquecento, tra cui moltissimi studenti e organizzazioni per la Palestina. Bloccati gli ingressi principali della stazione Termini, con poliziotti e carabinieri schierati in assetto antisommossa. La protesta rimane pacifica. Intanto un elicottero e due droni volano sopra la piazza. Occupata anche la tangenziale Est. Alcuni studenti sono entrati nella facoltà di Lettere della città universitaria. "vogliamo occupare - spiegano gli studenti - resteremo qui in vista del Senato accademico di domani, fuori il sionismo dall'università".
Emilia-Romagna
A Bologna i manifestanti si sono radunati a piazza Maggiore. Stando a quanto riportato dalla questura, i partecipanti sarebbero circa 10-12 mila. Gli organizzatori parlano di 50 mila partecipanti.
I manifestanti hanno bloccato l'autostrada e la tangenziale di Bologna, poi sgomberate dalle forze dell'ordine in tenuta antisommossa con l'aiuto degli idranti. Il presidio di polizia posto a metà di via Stalingrado ha lasciato passare i manifestanti, che, scortati dalla polizia, hanno raggiunto la tangenziale. Alcuni manifestanti sono entrati anche con fumogeni e bandiere sull'Autostrada A14, interrompendo il traffico.
Con una nota, il Comune ha comunicato la decisione di esporre la bandiera palestinese. “In occasione dello sciopero generale per Gaza, e in continuità con le tante iniziative a sostegno del popolo palestinese, il Comune di Bologna espone per la giornata di oggi, 22 settembre, la bandiera della Palestina dalla facciata di Palazzo d'Accursio” si legge nel comunicato.
Piemonte
Previsti disagi ferroviari anche a Torino, dove gli studenti si sono dati appuntamento alle 9.30 in piazza Arbarello. Da lì il presidio si sposterà verso piazza Carlo Felice, davanti alla stazione di Porta Nuova.
Intanto, la circolazione dei treni è stata interrotta alla stazione di Torino Porta Nuova, anche a causa dello sciopero. Diverse centinaia di persone stanno camminando sui binari, bloccando così la circolazione.

Puglia
A Bari circa duemila persone riunite protesta sono passate davanti al consolato israeliano al grido di “assassini”, “vergogna” e “Israele fascista, Stato terrorista”. Intanto il corteo procede secondo il percorso autorizzato.
Campania
Bloccati alcuni binari alla stazione di Napoli Centrale, con un parziale blocco della circolazione durato una ventina di minuti. La circolazione sta gradualmente riprendendo. Durante il presidio, i manifestanti hanno dato alle fiamme le foto del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e della presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Sardegna
Anche nel capoluogo sardo forti proteste. A Cagliari un corteo di circa 15 mila persone sta attraversando il centro della città con cori per la Palestina e contro il governo israeliano.
Toscana
A Pisa i manifestanti hanno invaso per circa un'ora la Sgc Firenze-Pisa-Livorno, entrando dallo svincolo nei pressi dell'aeroporto e occupato completamente la corsia in direzione mare, paralizzando il traffico. Il corteo starebbe proseguendo per la statale Aurelia.
A Campi Bisenzio, un gruppo di manifestanti si è radunato davanti alla sede della Leonardo S.p.A., senza però riuscire ad entrare.I manifestanti hanno poi lanciato all'interno petardi, bottiglie vuote e sassi. Tutto intorno cori contro la Leonardo.
Porti
Sempre in Toscana, attivisti e lavoratori hanno bloccato il porto di Livorno. Anche i manifestanti di Trieste si preparano ad occupare il porto della città, dopo essersi radunati davanti al varco 4 dello scalo. Una parte di manifestanti avrebbe lanciato sassi contro le forze dell’ordine e spostato cassonetti sulla carreggiata. Gli agenti hanno risposto con lanci di lacrimogeni per disperdere i gruppi più violenti.
A Genova, bloccato il varco portuale Albertazzi, dove è attesa una nave che dovrebbe portare a Israele dei container. "Lo sciopero avrà anche funzione di presidiare e impedire eventuali carichi", comunica l'Usb della città.

Sicilia
Scontri tra manifestanti e polizia anche a Catania, dove 200 giovani hanno tentato di entrare nel porto dall'ingresso della Plaia, ma le forze dell'ordine hanno impedito loro l'accesso. I manifestanti hanno cercato di forzare il blocco ma sono stati contenuti e allontanati. La protesta è ancora in corso.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Heil Putin - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 19 settembre, è disponibile in edicola e in app