Piglio british, indole composta, Bersani e D'Alema come figure di riferimento: storia dell'ex capogruppo riformista  alla Camera che ha rimesso il proprio mandato durante la riunione del Pd sul'Italicum

Mai una tazza di caffè, solo tè. Roberto Speranza - l’uomo cui a lungo si è guardato come ad un possibile pontiere, fra le truppe renziane e la parte del gruppo parlamentare del Partito Democratico alla Camera dei Deputati meno riottosa verso le riforme prospettate dal Governo e che si è appena dimesso dalla carica di Capogruppo dem  - ha un piglio british che si manifesta in inaspettati dettagli.

Di indole composta - e lo si è visto anche nell'atto di presentare le dimissioni durante una accalorata riunione di gruppo - Speranza è stato uno studente secchione; da matricola alla Luiss “Guido Carli”, amava definirsi laburista: già allora guardava all'esperienza del riformismo britannico.
Pd
Italicum, le dimissioni di Roberto Speranza e la vittoria della linea Renzi
16/4/2015

Per stile e fisicità, non è possibile immaginare figure più diverse da quella dell'ex Capogruppo Pd, nuovo leader della minoranza piddina – che per metà inglese lo è davvero: i suoi nonni vivono nel Regno Unito - e di Matteo Renzi, il Presidente del Consiglio affascinato dall'esperienza dem statunitense. Nella partita a più fronti che si gioca tra il Nazareno, Montecitorio e Chigi, i due sono stati fianco a fianco a lungo. E non a caso l'ultimo appello di Matteo Renzi, in chiusura della riunione di gruppo, è stato proprio rivolto a Speranza: «rispetto ma non condivido la scelta delle dimissioni, ci rifletta».

 Appena un anno fa, Roberto Speranza era a Torino, accanto a Matteo, per l’apertura della campagna elettorale. Nel contempo - nella stessa giornata, un sabato della primavera 2014 - le figure di riferimento nella sua formazione romana, Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema, erano alla convention organizzata al Teatro Ghione da Gianni Cuperlo. All'epoca tanto era bastato a confermare una battuta che circolava nel Gruppo Parlamentare: ovvero che Speranza fosse la figura destinata a guidare “la minoranza della maggioranza” – i parlamentari di area riformista integrati nel progetto di revisione costituzionale renziano – mentre Cuperlo veniva visto come il leader della “maggioranza della minoranza” – ovvero il corpus di apocalittici, bersanian-lettian-turchi, critici verso il piano di riforme governativo. Meno di 12 mesi ed i destini personali e politici sembrano capovolti: Cuperlo in secondo piano, Speranza sotto i riflettori, alla guida di una minoranza critica verso l'Italicum blindato dal Premier.

 Nonostante le strappo, Speranza ha sottolineato di credere ancora nel progetto politico dem. Non è un caso: la vocazione maggioritaria, la convinzione che tenere insieme cattolici sociali e sinistra riformista sia possibilearrivano a Speranza in parte dalla terra natia: proveniente da una regione in cui il centrosinistra è forte, il giovane Roberto ha tratto questi insegnamenti da Emilio Colombo, il padre costituente verso il quale coltivava un affetto filiale. Ma la lezione gli è stata rafforzata anche dalla frequentazione con Massimo D’Alema. Dal Lìder Maximo gli arriva anche una vera e propria idiosincrasia verso la parola “minoranza”: D'Alema pure ha sempre fatto vanto del suo non essersi mai trovato in minoranza – fino al dicembre 2013. Curioso che oggi quella parola detestata serva ad identificarlo.

Così come è sembrato curioso che, all’interno del Partito Democratico, Speranza e D’Alema non si fossero più trovati sullo stesso fronte per molti mesi: ora sono dallo stesso lato della barricata, quello dei "gufi", direbbero i renziani ortodossi.

Non solo. C'è anche qualcos'altro che li accomuna: l’indiavolato tifo per l’A.S. Roma. Roberto non perde un match. I soli momenti in cui manca di aplomb sono quelli trascorsi in Tribuna Tevere.

Poi torna british e trascorre la sera leggendo le storie di Winnie Pooh ai figli sul vecchio libro che lui stesso ha letto e conservato fin da quando era bambino. E, ci si può scommettere, le avrà lette anche dopo l'infuocata assemblea piddina.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il rebus della Chiesa - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso