L'Auditorium di Renzo Piano. E il Parco Archeologico del Colosseo. Trasformati in palcoscenici per ospitare scrittori, editor e appassionati di libri. In una kermesse che dà nuova vita agli appuntamenti annullati per colpa dell'epidemia

I grandi nomi, certo, sono sempre protagonisti. Salman Rushdie, Wole Soyinka, Javier Cercas, Antonio Scurati, Yuval Noah Harari, Stefania Auci, Valérie Perrin, Maylis de Kerangal, Maurizio de Giovanni, Edoardo Albinati, Gianrico Carofiglio, Michela Murgia, Vito Mancuso, Paolo Giordano, Chiara Valerio, Riccardo Falcinelli, solo per citarne alcuni. Scrittori, scienziati, filosofi, musicisti, artisti visivi.

Per quanto importanti, tuttavia, stavolta non sono gli ospiti la vera notizia. A rendere unico, irripetibile forse (mai dire mai), l’evento “Insieme - Lettori, autori, editori” (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su www.insiemefestival.it) dall’1 al 4 ottobre, è la sua collocazione storica: l’anno nero della pandemia, il “cambiamento di epoca” che ha stravolto i palinsesti dei festival ma soprattutto le nostre vite. Per la prima volta uniscono le forze i principali tre appuntamenti letterari romani - Letterature, Libri Come e Più libri più liberi - per dare vita a una manifestazione dal vivo ricca e articolata, un format nuovo pensato per un tempo nuovo, forgiato dall’emergenza sanitaria.

In un Paese (e una città) che in molti casi non brilla per spirito di squadra e non riesce a fare sistema, questo è di per sé un fatto positivo. «È il momento di tornare a stare insieme, concretamente e in piena sicurezza», ripetono gli organizzatori. Gli eventi in streaming, infatti, diventati familiari in era Covid, verranno limitati al minimo. «Questo progetto nasce da un’idea visionaria, coraggiosa, non è stato facile far funzionare una macchina così complessa», dice Silvia Barbagallo, componente del comitato editoriale (con Andrea Cusumano, Michele De Mieri, Lea Iandiorio, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi) che ha curato il programma di “Insieme”, evento promosso dal Centro per il libro e la lettura del Mibact, dalla Regione Lazio e da Roma Capitale, organizzato dall’Associazione italiana editori (Aie), Istituzione Biblioteche di Roma, Fondazione Musica per Roma e Zètema Progetto Cultura.

L’unione fa la forza, viene da dire scorrendo il programma: oltre all’area espositiva con 168 stand, decine di incontri con gli autori, reading e performance artistiche “site-specific” (Michal Rovner, Tim Etchells) e musicali (Teho Teardo) in alcuni dei luoghi più significativi della capitale: il Parco Archeologico del Colosseo e l’Auditorium Parco della Musica, trasformati per l’occasione in palcoscenico per i libri, gli scrittori, gli editori e, soprattutto, i lettori.

LEGGI ANCHE

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 25 aprile, è disponibile in edicola e in app