Cultura
2 ottobre, 2025Articoli correlati
Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre torna il Marzamemi Book Fest, giunto alla sua quinta edizione e ideato dall’associazione Un paese ci vuole, con la direzione artistica di Sabina Minardi e il sostegno de L’Espresso come media partner
Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre torna il Marzamemi Book Fest, giunto alla sua quinta edizione e ideato dall’associazione Un paese ci vuole, con la direzione artistica di Sabina Minardi e il sostegno de L’Espresso come media partner. Il tema scelto quest’anno è “Leggere, costruire” e farà da filo rosso a incontri con scrittori e giornalisti, spettacoli, laboratori per bambini e adulti, momenti di musica e condivisione.
Giovedì 2 ottobre: l’apertura di Marzamemi Book Fest 2025
Il festival si apre giovedì 2 ottobre alle 17.30 nel Cortile di Villadorata, con l’esibizione del Corpo bandistico Vincenzo Rizza di Pachino e i saluti istituzionali, che vedranno sul palco sindaco e assessore di Pachino, insieme a Rosita Pignanelli, presidente dell’associazione organizzatrice, e a Sabina Minardi, direttrice artistica del festival. Alle 18.00, lo scrittore Matteo Nucci inaugura il programma culturale con “Platone. Una storia d’amore” (Feltrinelli), in dialogo con Sabina Minardi e con l’intervento di Daniele Pitteri. Mentre alle 19.30, in piazza Regina Margherita, il giornalista Mattia Miavaldi presenta “Un’altra idea dell’India” (Add Editore). La giornata si chiude al Teatro in Tonnara con due appuntamenti: la lectio di Enrico Bellavia sui settant’anni di reportage de L’Espresso e lo spettacolo Stretto, scritto e diretto da Giovanni Arezzo, con musica dal vivo di Giorgia Faraone.
Venerdì 3 ottobre: dibattiti, laboratori e concerto
Venerdì 3 ottobre si aprirà al Largo Balata con la rassegna stampa curata dai giornalisti del festival e condotta da Santina Giannone. A seguire la masterclass di recitazione condotta dal regista Stefano Lorenzi. Non mancano i caffè letterari: al Lido Agua Beach, Massimo Andolfi presenta “Anatocismo napoletano” (ore 11.30), mentre a pranzo (13.30) Francesco Lepore dialoga con Corrado Raudino sul latino di oggi.
Il pomeriggio si apre con il primo appuntamento del laboratorio di fumetto di Alessandro La Monica, mentre alle 16.00 la Chiesa della Tonnara ospiterà Open Mind, un laboratorio per insegnanti condotto da Vincenzo Cascino, Paolo Greco e Lidia Cangemi. Alle 17.00, in Piazza Regina Margherita, il direttore di Lonely Planet e di UlisseFest Angelo Pittro discute di viaggi e overtourism con Beatrice Dondi (L’Espresso) e la scrittrice Margherita Marvasi. Segue alle 18.00 la lettura collettiva silenziosa accompagnata dal vino di Cantina Marilina.
Alle 19.00 Cecilia Sala con “I figli dell’odio. La radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina, l’umiliazione dell’Iran” (Mondadori), una riflessione sui conflitti in Medio Oriente, dialoga con Sabina Minardi. Subito dopo, alle 20.00, la scrittrice Elvira Seminara racconta la sua Sicilia con il libro “In Sicilia con Franco Battiato. Cortili e galassie di un’anima errante”. Alle 21.30, in piazza Regina Margherita, il concerto dell’Orchestra Art Evolution chiude la giornata con l’omaggio musicale a Battiato “Aria di rivoluzione”.
Sabato 4 ottobre: workshop, talk e appuntamenti in piazza
Il sabato mattina si apre al Largo Balata con la rassegna stampa condotta dalla giornalista Santina Giannone (in programma sia venerdì, che sabato e domenica), mentre nel Cortile e Loggia della Tonnara i bambini della primaria sono coinvolti in laboratori esperienziali. Prosegue intanto la masterclass di recitazione.
Alle 11.30, in piazza Regina Margherita, la ballerina e scrittrice Francesca Ferrari presenta “Mindfuldance. Riflessioni di una ballerina che aveva confuso la scarpetta per il proprio piede”, accompagnata da una performance e da una classe di rebirthing. Alle 13.00, invece, Marzamemi Book Fest propone un incontro con Dionisio Mollica, che presenta “Nel transito del nulla” in una conversazione musicata con Andrea Pitrolo.
Il pomeriggio continua con il laboratorio di scrittura creativa di Paolo Restuccia (ore 14.30) e con il secondo appuntamento della scuola di fumetto (ore 15.00). In piazza, al Bar Cialoma, Monica Leoni presenta “Tra parole, petali e palati”. Alle 16.30 il cortile di Villadorata ospita il talk “Faremo un giorno una carta poetica del Sud”, con il direttore de L’Espresso Emilio Carelli, il vicedirettore Enrico Bellavia e numerosi ospiti del mondo culturale e imprenditoriale, moderati da Sabina Minardi.
Dopo la “merenda antica” preparata da Via delle Palme (ore 18.00), la serata prosegue in piazza Regina Margherita con una sequenza di incontri molto attesa: alle 19.00 Annalisa Cuzzocrea presenta “E non scappare mai“, alle 20.00 Maurizio de Giovanni dialoga con Sabina Minardi sulla costruzione dei suoi personaggi letterari, mentre alle 21.00 Francesco Piccolo porta in scena “Il Gattopardo, una storia incredibile”. La giornata si chiude alle 22.30 con il Book Party e la musica di Angelo Magni.
Domenica 5 ottobre: incontri finali e chiusura in musica
La giornata conclusiva del festival si apre con i laboratori: alla Chiesa della Tonnara si svolge la terza e ultima lezione della masterclass di recitazione, mentre alla Loggia della Tonnara prende forma il workshop di cittadinanza condotto da Roberto Ardilio e Giulia Ajovalasit, in collaborazione con Fondazione Con il Sud, L’Albero della Vita e l’associazione Intrattabili. In parallelo, nel cortile di Villadorata, prosegue il percorso di scrittura creativa guidato da Paolo Restuccia.
Alle 10, in piazza Regina Margherita, apre il mercatino “Il Pane e le Rose”, spazio dedicato a libri e artigianato. Poco dopo, alle 11.30, Sergio Taccone dialoga con Sebastiano Diamante attorno a “Memorie. Storie dal Sud Est Siciliano”.
Il pomeriggio è dedicato in parte ai più piccoli, con il laboratorio “Maghino Mirtillino Acting School” della compagnia Aspettando G.o.d.o.t. (ore 15.30), mentre alle 16.30 nel cortile di Villadorata Nora Cugno presenta “Il Sigillo della morte“, in dialogo con Beatrice Dondi de L’Espresso. Alle 17.30 la piazza diventa arena poetica con la gara di poetry slam guidata da Viola Fronterré, con la partecipazione di poeti performativi provenienti da tutta Italia e il pubblico chiamato a votare.
La serata si apre alle 19.00 con Michele Bravi, che presenta “Lo ricordo io per te”, un progetto artistico che unisce libro illustrato, canzone e cortometraggio dedicato alla cura e alla memoria, in dialogo con Sabina Minardi. Alle 20.00 il festival rende omaggio ad Andrea Camilleri con l’annuncio dell’iniziativa “Il maestro va a scuola: una mattinata con Andrea Camilleri” dedicato agli istituti superiori del territorio.
A chiudere la quinta edizione sarà la musica di Mario Venuti e Tony Canto, attesi alle 20.30 in piazza Regina Margherita con “Tra la carne e il cielo tour”.
A cura di Valentina Fresta.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Speciale 70 anni - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 3 ottobre, è disponibile in edicola e in app