Cultura
10 novembre, 2025Il cantautore presenterà in anteprima l’album dal vivo, ma il cast della Music Week è molto affollato. Tra concerti, workshop, incontri aperti al pubblico. Sul palco Anna, Carpetman, The Chemical Brothers e tanti altri. Per un’edizione, sotto la direzione artistica di Nur Al Habash, dedicata alla “nuova generazione”
Milano capitale della musica
Dalla Triennale alla periferia e ritorno. Il capoluogo lombardo si prepara a diventare un palcoscenico diffuso per la Milano Music Week. Dal 17 al 23 novembre, in diverse sedi, concerti, dj set, showcase, workshop e panel. Il progetto del Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, ha lo scopo di far incontrare artisti, professionisti, appassionati e farli parlare di musica, intelligenza artificiale, creazione, opportunità, scrittura creativa.
Il piatto forte, il 20 novembre, è il concerto di Cesare Cremonini al Piccolo Teatro Grassi, dove presenterà in anteprima l’album live “Cremoninilive25”, ma il cast del festival è molto affollato. La direzione artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione che ha ideato i due eventi di apertura al Teatro Triennale Milano, una delle location ufficiali di quest’anno: "E se l’AI fosse stonata? Dialogo sull’intelligenza artificiale e la musica tra Tananai e Vittorio Maria Dal Maso" e "Tananai, okgiorgio, e il manuale di sopravvivenza per producer musicali".
«La Milano Music Week è un punto di riferimento per chi vive e lavora nel mondo della musica. Questa settimana rappresenta proprio questo: una comunità che si incontra e cresce insieme», ha affermato Tananai, che ha aggiunto: «Abbiamo portato a Milano oltre 300 eventi distribuiti in vari spazi simbolo della città, coinvolgendo artisti dalle traiettorie più consolidate e nuovi talenti pronti a sperimentare. Per il 2025 ho voluto porre al centro la forza e la visionarietà della “Nuova generazione”: crescere talenti, contaminare saperi, portare a rivoluzioni sociali e politiche».
Quest’anno raddoppiano gli appuntamenti e le location ufficiali. Tra i concerti imperdibili Anna, Carpetman, The Chemical Brothers che festeggiano con un dj set il trentesimo compleanno dei Magazzini Generali, I Cani, John Butler, Marc Scibilia, Mumford & Sons, Nation of Language, Andrea Laszlo de Simone con un evento speciale al Cinema Beltrade e tanti altri in tutta la città.
Tra i panel aperti al pubblico, Frah Quintale partecipa al format di Mattia del Moro “Da disco nasce disco”; Manuel Agnelli, Paolo Fresu, Tosca e Stefano Senardi dialogano sullo stato della musica in Italia (by MAC); Mara Sattei racconta i suoi dischi del cuore a Fondamentali Podcast; Willie Peyote si confronta con il proprio passato tra vecchie interviste e dichiarazioni (by Cromosomi); Tommaso Colliva (Calibro 35), Carlo Corbellini (Post Nebbia) e Coca Puma si confrontano su dove sta andando la musica oggi (by Believe e Dischi Sotterranei) e tanti altri protagonisti si raccontano in chiave inedita.
Infine, ma non per ordine di importanza, il progetto speciale Periphonic, che porta la musica nei quartieri meno centrali della città, si concentra sul Municipio 2 (Pasteur – Via Padova – Turro – Martesana), con una settimana di eventi diffusi nel quartiere, attivando spazi musicali e luoghi di comunità con concerti, dj-set, incontri e performance.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Mafie nel pallone - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 7 novembre, è disponibile in edicola e in app



