Cultura
13 novembre, 2025Ha trionfato a Broadway, a Londra, nei cinema. Ora il musical tradotto e diretto da Massimo Romeo Piparo è a Roma al Sistina Chapiteau
Finalmente in Italia “Moulin Rouge! Il Musical”, kolossal ispirato al celebre film di Baz Luhrmann, diretto da Massimo Romeo Piparo e in scena fino a gennaio 2026 al Sistina Chapiteau, la nuova grande struttura teatrale della Capitale. Prodotto su licenza della casa australiana Global Creatures, nota per il successo internazionale di “Moulin Rouge! The Musical” a Broadway, questo musical dalle emozioni forti e dalla storia appassionante vede ancora una volta Piparo impegnato non solo nella regia ma anche come autore della traduzione in lingua italiana dei dialoghi, mantenendo in lingua originale la maggior parte delle celebri canzoni della colonna sonora, suonata interamente dall’orchestra dal vivo: «Uno sforzo titanico quello compiuto per allestire questa prima versione italiana del più grande spettacolo internazionale del momento», spiega Piparo. «A cominciare dal triplo palcoscenico che si sviluppa su oltre trenta metri di ampiezza per venti di profondità e che contiene ben due pedane girevoli concentriche. Era un impegno che andava onorato fino in fondo e devo confessare di aver gioito ogni istante di questo allestimento fatto da artisti davvero di prima classe. Dall’orchestra ai solisti, tutti hanno profuso un grandissimo talento per raggiungere il non facile obiettivo di eguagliare l’acclamata versione di Broadway e del West End londinese. Ho cercato di restituire più possibile il fascino e le atmosfere della Parigi fin-de-siècle ricreando le tipiche ambientazioni da piazzetta di Montmartre, incastonando i tre set adiacenti in altrettante giganti cornici dorate che fungono da boccascena e rimandano alle immagini pastello del grande pittore Toulouse-Lautrec, personaggio che nello spettacolo ricopre un ruolo molto importante, il cui rinomato tratto pittorico ha raccontato il multiforme mondo del Moulin Rouge di Parigi». A salire sul palco per questo attesissimo debutto sono Diana Del Bufalo, attrice molto apprezzata da pubblico e critica per la sua versatilità nel musical e nella commedia sia in tv che in teatro, e Luca Gaudiano, che daranno vita con intensità e fascino a una struggente storia d’amore. Le scenografie, curate da Teresa Caruso, immergono il pubblico nell’opulenza bohémien della Belle Époque, tra velluti rossi, luci soffuse e ambientazioni oniriche. A esaltare il carattere dei personaggi e rendere ogni quadro iconico sono i costumi di Cecilia Betona, autentici capolavori sartoriali. Infine, a dare forma all’atmosfera visiva dello spettacolo sono le splendide coreografie e i numerosi e bravissimi artisti che conducono il pubblico in un viaggio nella Parigi di fine ‘800.
“Moulin Rouge! Il Musical”, tradotto e diretto da Massimo Romeo Piparo
VISIONI IN MOVIMENTO
L’étoile Roberto Bolle sarà “Caravaggio”, spettacolo ispirato dal grande pittore Michelangelo Merisi, dalla sua arte e dalla sua storia biografica. Dal 27 al 29 novembre lo spettacolo sarà in scena al Teatro Regio di Torino per la coreografia di Mauro Bigonzetti, nome di spicco nel panorama internazionale della danza.
Il 2026 si prepara ad accogliere “Ballerina Overdrive”, un film che mescola coreografie mozzafiato e adrenalina pura. Diretto da Vicky Jewson e scritto da Kate Freund, il film promette di ridefinire il concetto di “film di danza”, inserendo la disciplina artistica nel contesto di un thriller d’azione.
VISIONI IN MOVIMENTO
L’étoile Roberto Bolle sarà “Caravaggio”, spettacolo ispirato dal grande pittore Michelangelo Merisi, dalla sua arte e dalla sua storia biografica. Dal 27 al 29 novembre lo spettacolo sarà in scena al Teatro Regio di Torino per la coreografia di Mauro Bigonzetti, nome di spicco nel panorama internazionale della danza.
Il 2026 si prepara ad accogliere “Ballerina Overdrive”, un film che mescola coreografie mozzafiato e adrenalina pura. Diretto da Vicky Jewson e scritto da Kate Freund, il film promette di ridefinire il concetto di “film di danza”, inserendo la disciplina artistica nel contesto di un thriller d’azione.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Mafie nel pallone - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 7 novembre, è disponibile in edicola e in app



