Dal 29 giugno al 7 agosto la danza è protagonista al Caracalla Festival 2025 con l’evento “Tra sacro e umano”, direzione artistica di Damiano Michieletto, che comprende opera, musica sacra, musical, concerti, incontri e tanta danza. «Costruendo la proposta artistica del Festival», dice Damiano Michieletto, «ho voluto tenere particolarmente in conto la contingenza che vive la Città di Roma nell’anno del Giubileo, dialogando con questo speciale appuntamento. I temi della spiritualità e della riconciliazione mi stanno molto a cuore, per questo ho creato un percorso che abbiamo intitolato “Tra sacro e umano”, con lavori artistici attinenti a questi aspetti così peculiari della nostra esistenza».
In cartellone il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera, diretto da Eleonora Abbagnato, impegnato in una serata con due grandi classici contemporanei: il “Bolero” di Maurice Ravel firmato da Maurice Béjart e “Le Sacre du printemps” di Igor Stravinskij (30 e 31 luglio). A queste si affianca l’immancabile serata dell’étoile dei due mondi Roberto Bolle con il suo “Gala and Friends”.
La musica di Stravinskij accompagna la celeberrima coreografia di Pina Bausch, che quest’anno compie cinquant’anni ed è realizzata per la prima volta da una compagnia di balletto italiana. A questo spettacolo, che è uno dei maggiori lasciti artistici della grande coreografa tedesca, viene affiancato un altro capolavoro come il “Bolero” di Ravel, famosissima musica qui proposta nella versione coreografica realizzata nel 1961 da Maurice Béjart, che si rifà all’idea originale del pezzo. “Guest star” del “Bolero” è Friedemann Vogel, che torna a Caracalla dopo il successo della “Nuit romaine” del 2024. Protagonista anche l’Orchestra dell’Opera di Roma diretta da Ido Arad.
Al “Sacre” e al “Bolero” si aggiunge un altro titolo contemporaneo entrato nel repertorio della compagnia nella stagione 2022/23: “Within the Golden Hour” di Christopher Wheeldon. Balletto in un atto, considerato uno delle migliori creazioni del coreografo britannico, è una poesia per quattordici danzatori sulla partitura per archi composta da Ezio Bosso.
Anche quest’anno torna la tradizionale serata di Roberto Bolle and Friends, a Caracalla per due appuntamenti: il 15 e 16 luglio. Le terme romane sono infatti una tappa imprescindibile dei tour. La serata è, come sempre, un viaggio nel repertorio classico e contemporaneo del balletto, in cui Bolle è accompagnato da grandi stelle internazionali.
VISIONI IN MOVIMENTO
Compagnia della Rancia e Heart presentano “Flashdance – Il Musical”, la nuova produzione che illuminerà l’apertura della stagione 2025/2026 del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni di Milano per una lunga tenitura dal 9 ottobre 2025. Lo spettacolo è basato sull’omonimo film, con coreografie di Giorgio Camandona.
La 41ª edizione del Festival Bolzano Danza, dal 18 luglio al primo agosto, sotto la nuova e audace direzione artistica di Anouk Aspisi & Olivier Dubois propone due settimane di danza con star internazionali e talenti emergenti. Si apre il 18 luglio con la prima italiana di “Helikopter/Licht”, nuova creazione di Angelin Preljocaj.