"Agli anziani serve stile". Ecco come progettare una casa adatta ai nonni

Bagni piccoli e pieni di appoggi. Spazi ampi nelle altre sale per passare in carrozina. Via gli spigoli. Ecco i consigli di un'esperta. Anche per innovare gli appartamenti già arredati

Anche ai nonni serve stile e Maria Benedetta Spadolini si prende cura del look delle loro case. Architetto, nonché nipote del noto senatore, Giovanni Spadolini, da trent'anni è un punto di riferimento europeo per l'ideazione di soluzioni adatte a chi ha i capelli grigi. Alla facoltà di Architettura dell'Università di Genova dirige un team di 16 professori e studiosi che si sono specializzati in questo campo. Sul tema ha recentemente scritto il libro “Design for better life”, pubblicato da Franco Angeli.

Professoressa, cosa può fare l'architettura per migliorare la qualità della vita delle persone della terza e quarta età?
«Moltissimo. Innanzitutto gli anziani desiderano un'abitazione “protesica”, cioè facilmente accessibile in ogni suo punto. Hanno bisogno di avere tutto vicinissimo, ecco perché prediligono le case piccole. Spesso i vecchietti si inventano mille soluzioni per adattare l'abitazione ai propri deficit motori. Ad esempio dei laccetti per meglio girare le chiavi nella serratura della porta, oppure utilizzano sgabelli per raggiungere le mensole alte. I designer devono studiare la vita di queste persone per cominciare a risolvere i loro problemi quotidiani».

Quali sono le stanze su cui si è concentrato il vostro interesse?
«Il bagno, luogo che mette timore alle persone di una certa età, e la cucina, perché è quello in cui trascorrono la maggior parte del tempo. Le soluzioni realizzate si basano innanzitutto sull'analisi dei bisogni della persone».

E quali sarebbero i desiderata degli anziani rispetto alle loro toilette?
«Le preferiscono piccole, perché sono spaventati da quelle troppo grandi poiché, non riuscendo ad appoggiarsi da nessuna parte, hanno paura di scivolare e cadere. Sono anche parecchio infastiditi dai bagni dedicati alle persone disabili, perché loro non si ritengono tali, spesso non ammettono neppure di essere anziani. Gli anziani di oggi hanno sviluppato un elevato senso del gusto e del bello, inoltre hanno una buona capacità di spesa, quindi sarebbero disposti ad acquistare prodotti studiati per loro, a patto che abbiano un aspetto gradevole, non siano connotati dall'utilizzo per persone con deficit, ma semplicemente siano caratterizzati da piccoli accorgimenti che li rendano più accessibili».

Esistono già prodotti così?
«Le piastrelle antiscivolo del bagno e i rubinetti maneggevoli, mobili privi di spigoli e sedute ergonomiche che accompagnano il movimento. Ad esempio, la cucina più venduta al mondo, la Skyline della Snidero, che è stata pensata per essere utilizzata da una persona disabile, in carrozzina. Ha parecchio spazio libero, tutto è a portata di mano e soprattutto è esteticamente molto accattivamente. Il design per anziano deve essere così: funzionale, discreto (perché non deve mai richiamare il deficit) e bello».

Dai sanitari agli arredi, sono scelte che generalmente si compiono da giovani, quando si compra casa. Invece gli anziani difficilmente traslocano...
«È per questo che deve cambiare la cultura del design, è necessario inventare soluzioni abitative che si adattino a tutte le stagioni dell'uomo, anche all'autunno. Con Italia Longeva gli architetti del mio team stanno realizzando un portale web dedicato alle innovazioni, dalle più semplici alle più complesse, che rendono la vita più semplice agli anziani, ma anche ai giovani. Pensiamo alla domotica: sono stati creati dei termostati che capiscono le abitudini degli inquilini e gestiscono automaticamente la temperatura. È un'invenzione comoda per tutti».

Esistono altri settori in cui il design può aiutare le persone di età avanzata? 
«Una cosa su cui è necessario lavorare parecchio è il confezionamento dei prodotti alimentari. Invecchiando si mangia meno e spesso si preferirebbe acquistare monoporzioni, ma l'industria del cibo ancora non ha pensato a soluzioni per gli over settanta. Anche le indicazioni nutrizionali scritte sulle confezioni non tengono conto dei presbiti: spesso gli anziani hanno bisogno di sapere se in quel cibo c'è zucchero, se in quell'altro c'è sale. Ma quelle informazioni sono scritte troppo in piccolo. E poi anche la disposizione dei prodotti nei supermercati non va bene. Gli anziani, faticando ad abbassarsi e ad alzarsi, finiscono per prendere sempre e solo quello che sta nel mezzo».

Un altro grave problema è la solitudine, a tal proposito il design può fare qualcosa?
«Possiamo rendere più empatica la robotica, ad esempio. All'Università Sant'Anna di Pisa è stato creato un robot domestico che trasporta oggetti, vigila, aiuta le persone a deambulare. Inoltre ha un'interfaccia che consente ai robot di comunicare. Qui a Genova stiamo lavorando per migliorare la loro immagine, il loro volto». 

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso