I 70 anni de L'Espresso
24 ottobre, 2025L’inchiesta di Gigi Riva per L’Espresso, fra Taranto e Brindisi, “buco nero dell’inquinamento in Europa”
Il 5 aprile 2007 Givi Riva firmò l’inchiesta di copertina de L’Espresso sull’inquinamento da diossina in Puglia. Fra Taranto e Brindisi, infatti, si produceva circa il 30 per cento della diossina in Italia, in tutto 36 tonnellate di gas. Livelli ben oltre i vincoli e i piani di avvicinamento al Protocollo di Kyoto per l’ambiente. L’Italia, tuttavia, a breve avrebbe dovuto affrontare e applicare la direttiva europea per la riduzione del 20 per cento delle emissioni, e non solo. L’8,8 per cento dei grammi di diossina che nel 2007 finivano nell'aria europea ogni anno, scriveva Riva, proveniva solo dall’Ilva, così come dall’Ilva proveniva il 10,2 per cento del totale di emissioni di anidride carbonica. Dall’Enipower di Brindisi, invece, proveniva il 13,7 per cento delle emissioni di zinco. L’Espresso, inoltre, rivelava che la stessa Ilva, nella figura del proprietario Emilio Riva, anziché «contestare le emissioni di anidride carbonica, minacciò un taglio di 4.000 dipendenti (su circa 12.000) nel caso in cui fosse stata costretta a rispettare il protocollo di Kyoto e ridurre il carico inquinante». La proprietà dell’Ilva fu assecondata, tanto che l’azienda passò in breve da 6 a 10 milioni di tonnellate di acciaio prodotto.
Abbiamo raccolto una selezione delle copertine più iconiche, suddivise per decennio. Scorretele, sarà come passeggiare nel tempo. E votate quelle che, secondo voi, sono le migliori. Ogni mese, sbloccheremo un nuovo decennio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le copertine più apprezzate diventeranno le protagoniste di una mostra dedicata ai 70 anni de L'Espresso.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Russian Secrets - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 24 ottobre, è disponibile in edicola e in app



