I 70 anni de L'Espresso
15 settembre, 2025Il fenomeno Naomi Campbell analizzato da L’Espresso in un ritratto da copertina, con le foto di Mario Testino
Nel 1995 Naomi Campbell era già una delle supermodelle più celebri e ricercate dell’intera storia della moda. Insieme a Christy Turlington e Linda Evangelista era considerata parte della “Trinità” delle passerelle. Nonostante alcuni episodi di razzismo nell’ambiente, da lei denunciati soprattutto alla fine degli anni Ottanta, nel decennio successivo conquistò le maggiori copertine di settore, compreso Vogue, e partecipò ai primissimi show di Victoria’s Secret, diventandone la modella più attesa. Naomi Campbell diede vita a un fenomeno di costume enorme. Proprio per questo, sperimentò anche al di fuori dei confini della moda, sfruttando il suo periodo di massima visibilità. A metà degli anni Novanta pubblicò un romanzo, “Cigno” (in realtà scritto da una ghost writer), e il suo album “Baby Woman”. Si cimentò inoltre nel cinema, con piccoli ruoli in “Promesse e compromessi” e nel film di Spike Lee “Girl 6 - Sesso in linea”. L’Espresso, nel numero del 12 novembre 1995, decise così di omaggiarla con un ritratto scritto da Jacaranda Falck e gli scatti originali di Mario Testino, parte di una già ampia campagna Versace.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app