I 70 anni de L'Espresso
29 settembre, 2025L’Espresso immortala i quattro volti protagonisti delle prime due, fondamentali, guerre dell’Occidente nel XXI secolo
In posa, per una foto ufficiale, è così che L’Espresso sceglie di rappresentare i “quattro padroni della guerra” sulla copertina del 10 ottobre 2002: il presidente George W. Bush, il suo vice Dick Cheney, centrale nella definizione della politica estera statunitense di quegli anni, Condoleezza Rice, allora consigliera per la sicurezza nazionale, e Colin Powell, il segretario di Stato divenuto celebre per la fake news sull’antrace che giustificò la guerra in Iraq. Al momento dell’uscita della copertina de L’Espresso gli Stati Uniti erano in guerra contro l’Afghanistan da un anno esatto (7 ottobre 2001). Un conflitto lungo e difficile, conclusosi solo nel 2021. Durante il primo anno di guerra i Talebani riuscirono a evitare diversi scontri diretti con le forze statunitensi, sfruttando il territorio e nascondendosi il più possibile in grotte o tunnel scavati nelle montagne. Nel settembre dello stesso anno lanciarono una nuova jihād, riorganizzandosi gradualmente per combattere e attaccare gli Stati Uniti. Nel frattempo, tuttavia, il fronte afghano iniziava a perdere priorità e gli Stati Uniti spingevano già verso l’Iraq, nonostante fosse solo quello in Afghanistan l’effettivo conflitto in riposta al terrorismo di Al Qaida. Già il 5 settembre Bush aveva annunciato l’intenzione di chiedere all’Onu l’autorizzazione all’uso della forza contro Saddam Hussein. Il successivo 2 ottobre venne raggiunto un compromesso con il Congresso, per cui Bush si impegnava a certificare di aver esaurito le vie diplomatiche in Iraq oppure notificare entro 48 dall’inizio dell’azione militare che un’eventuale azione contro Hussein non avrebbe pregiudicato gli sforzi contro al Qaeda. Fu proprio il 10 ottobre, giorno dell’uscita de L’Espresso che i deputati del Congresso diedero via libera all’amministrazione Bush contro l’Iraq, con la successiva dichiarazione di guerra proclamata il 20 marzo 2003.
Abbiamo raccolto una selezione delle copertine più iconiche, suddivise per decennio. Scorretele, sarà come passeggiare nel tempo. E votate quelle che, secondo voi, sono le migliori. Ogni mese, sbloccheremo un nuovo decennio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le copertine più apprezzate diventeranno le protagoniste di una mostra dedicata ai 70 anni de L'Espresso.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Speciale 70 anni - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 3 ottobre, è disponibile in edicola e in app