Il festival nazionale diventa ogni anno più ingombrante e onnivoro. Merito o colpa di Amadeus. E degli italiani che ne hanno fatto l'unico rito che unisce il Paese

L'incommensurabile e quasi inspiegabilmente duraturo festival. Si avvicina, inesorabile, l’appuntamento degli appuntamenti musicali, ma oggi più che mai è lecito chiedersi cos’è questo festival che supera ogni prevedibile durata storica, e che anzi continua a crescere quando si pensava che più di tanto non potesse crescere, che continua a smentire ogni ipotesi probabilistica e forse costituisce un caso unico nel panorama mondiale. 

 

La domanda sorge spontanea. Cos’è davvero il festival di Sanremo? Una risposta corretta implicherebbe una distinzione fondamentale: di quale Sanremo parliamo? Perché questa è una delle verità da dire, sono esistiti nel corso dei decenni tanti diversi Sanremo e per ognuno ci sarebbero spiegazioni diverse. Sorprende casomai la capacità di non soccombere all’inevitabile declino. Ma se ci riferiamo agli ultimi anni, assistiamo a un’ulteriore vita, a una fase in cui il mercato della musica è tornato centrale, e a conferma di questo Amadeus persegue la tendenza (catastrofica per gli orari dello spettacolo…) ad aumentare il numero dei cantanti in gara. 

 

Il risultato è che dopo decenni di netta separazione perfino i giovani si sono in parte riavvicinati al festival, visto che molti dei big in gara sono praticamente sconosciuti al pubblico più adulto, ovvero quello generalista e attempato che sembrava essere il dogma assoluto della tipologia di pubblico sanremese. Le cose si sono allargate e mescolate, ma soprattutto c’è una tendenza che il festival ha sviluppato negli ultimi anni ad autoalimentarsi, a sembrare ineluttabile, un evento a cui non si può sfuggire e al quale è inutile resistere, polverizzando l’idea stessa che qualcuno possa immaginare una qualsiasi forma di concorrenza, tanto vale arrendersi e partecipare a questo collettivo rituale che oltretutto sembra essere l’unico, in mancanza di meglio, in grado di unire il Paese.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso