Elvio Cogno è una di quelle rare aziende vinicole capaci di vedere oltre il qui e ora e anticipare, con successo, gli scenari futuri. Attestata come proprietaria-produttrice fin dalla fine del ’700, in zona Novello, la storia recente inizia negli anni ’60, quando Elvio decide di vinificare i cru Brunate e La Serra a La Morra, insieme al socio, il notaio Marcarini. È il periodo in cui si posano i primi mattoni della mitologia moderna del Barolo e in cui la neonata cantina già usa, profeticamente, i nomi delle vigne in etichetta. Negli anni ’90 Elvio rientra a Novello, affidando la struttura alla figlia Nadia e al marito Valter, che impostano fin da subito un lavoro di grande lungimiranza.
In cantina si abbandonano datate interpretazioni iperconcentrate preferendo fermentazioni lunghe, anche di 40 giorni, con la classica tecnica del cappello sommerso (parte con grappolo intero) e affinamento in botte grande e bottiglia, alla ricerca soprattutto della raffinatezza. Poi molti dei segreti sono custoditi in campagna, in cui da 10 anni si sono aboliti diserbi, chimica di sintesi e trattamenti massivi, e ora, dopo un periodo in cui si è valutata la reazione di terreno e vite, l’azienda approderà alla certificazione bio.
Tra i prodotti il Barolo Ravera, innanzitutto, che arriva in etichetta già nel 1991, ponendo le basi per l’omonima MGA (Menzione Geografica Aggiuntiva), indubbiamente la più feconda di Novello. Ma c’è tanto altro, come il bellissimo progetto dedicato alla Nascetta o la Barbera d’Alba DOC Pre-Phylloxera, una bottiglia unica, prodotto di uno dei pochissimi vigneti a piede franco superstiti, vecchi di 120 anni. L’etichetta su cui si è investito di più, invece, è il Barolo DOCG Ravera Riserva Vigna Elena. Da clone Nebbiolo Rosé in purezza, rappresenta una rilettura magistrale dei classici delle Langhe, con note di nespola, fragoline di sottobosco, peonia e anice stellato, al gusto salato, con sfumature di cappero di Pantelleria e ritorno balsamico-floreale.
La bottiglia
Barolo DOCG Ravera 2019
Punteggio 100/100
Prodotto nel territorio della MGA Ravera, un Barolo di inimitabile tempra e carattere. Olfazione di freschezza, che parte con note di lampone, poi sfumature di nettarina, tocchi officinali di alloro ed eucalipto, noce moscata in chiusura. Palato con sensazioni di arancia sanguinella, salino, teso-croccante, con ritorno fruttato. Ideale l’abbinamento con una guancia di manzo brasata al vino rosso, magari proprio a base di Nebbiolo.
ELVIO COGNO SOCIETÀ AGRICOLA S.S.
Località Ravera, 2
12060 Novello (CN)
Tel. 0173 744006
elviocogno@elviocogno.com