Ambulanze ferme al casello, con i soccorritori costretti a pagare il pedaggio per poi essere rimborsati.
Sembra un controsenso, eppure è quello che potrebbe succedere dal 2 ottobre, quando i mezzi delle 881 “Croci” di pubblica assistenza dell’Anpas pagheranno il ticket come i normali automobilisti. Previsto lo stop inizialmente per i primi luglio è stato prorogato dopo le proteste delle associazioni del settore.
Il motivo è quasi banale: scaduto l’accordo con la società Autostrade per l’Italia (che gestisce quasi tremila chilometri da Napoli a Como) i telepass in dotazione alle ambulanze e ai veicoli di soccorso saranno disattivati. Rimane in piedi solo l’esenzione in caso di effettiva urgenza quando in una manciata di minuti bisogna correre verso l’ospedale più vicino all’incidente o al ferito: in quel caso il transito rimane gratuito.
Da quindici anni esiste infatti un accordo per il rilascio dell’apparecchio telepass senza distinzione tra emergenza o non. Barriere sollevate per tutti i mezzi dell’universo di associazioni, cooperative e srl con il logo del 118. Ma da questa estate ci sarà un giro di vite per i viaggi di dializzati, sangue o trasferimenti da un ospedale ad un altro.
«In caso di emergenza o di trasporto di un dializzato, il soccorso non deve pagare pedaggio autostradale» attacca il presidente Anpas Fabrizio Pregliasco, «Chiediamo al Governo un provvedimento normativo che permetta a chi, come noi, svolge il 70 per cento del trasporto sanitario in Italia, di tutelare la salute delle persone senza oneri finanziari, intralci burocratici e senza ostacolare il soccorso».
TUTTO PIU’ COMPLICATO
Per le associazioni che tengono in piedi il delicato sistema di soccorso grazie alla buona volontà di migliaia di volontari diventa una giungla: dopo l’anticipo del pedaggio, per avere l’esenzione, occorrerà un’autocertificazione del medico a bordo.
E anche l’accesso ai tratti autostradali si complica: dove non esiste più il casellante d’ora in poi bisognerà pagare il ticket e aspettare la ricevuta oppure, come nel caso della Liguria dove i collegamenti più rapidi sono per forza via casello, si verrebbe a creare una situazione-limite: 20 mila euro all’anno la stima dei costi per portare un malato in dialisi avanti e indietro per 8-10 volte al mese tra ospedale e casa.
«Vogliamo continuare a tutelare la salute delle persone», continua Pregliasco, «e non escludiamo azioni di protesta: la mancata esenzione del pedaggio autostradale per il soccorso comporterà un aggravio economico le associazioni che saranno costrette a rivedere i bilanci, le attività e i servizi resi alle oltre mille comunità che copriamo e ai singoli cittadini che nostro malgrado ne subiranno le conseguenze».
La società Autostrade replica però alle proteste: «La legge prevede espressamente l'esenzione dal pedaggio solo per i veicoli adibiti al soccorso e impegnati nello svolgimento del servizio d'emergenza e che non è nella disponibilità delle società concessionarie disporre diversamente. In ogni caso Autostrade per l'Italia si dichiara disponibile a fornire gratuitamente il telepass a tutte le associazioni di volontariato che prestano servizi di soccorso a fronte dell'impegno, anche al fine di evitare gli abusi accertati, di provvedere all'autocertificazione della natura dei transiti».
Il punto è evitare i furbetti dell’ambulanza che finora passavano indisturbati dai caselli senza nessun pericolo di vita a bordo. Anzi, peggio: qualcuno usava sulla propria auto privata il telepass per le autolettighe. Pochi e limitati casi che hanno fatto scattare la linea dura del gestore.
NON CI ASCOLTA NESSUNO
Per scongiurare il pericolo del blocco del servizio di 118 una manifestazione a Roma dello scorso 3 aprile aveva portato in piazza Montecitorio centinaia di soccorritori provenienti da tutta Italia.
In quell'occasione la Commissione Trasporti della Camera si era mossa scrivendo una risoluzione che impegnava il Governo a “definire e rendere individuabili i veicoli adibiti al soccorso; concedere telepass per l’esenzione del pedaggio autostradale in comodato d’uso gratuito, modificando ed integrando le concessioni in essere su tutte le autostrade italiane, senza oneri per il bilancio dello Stato”.
Dimenticata in un cassetto, nessuno in questi mesi ha risposto alle numerose richieste di incontro fatte al Ministero dei Trasporti guidato da Maurizio Lupi, che ha dimostrato scarsa attenzione verso Anpas e Misericordie, le due principali realtà del volontariato che si occupano di trasporto sanitario in Italia.
Il ministro Lupi si era anche esposto personalmente, promettendo che avrebbe trovato una soluzione al problema, salvo poi disertare l'incontro con i rappresentanti dei soccorsi italiani.
Finora la magistratura ha riempito il vuoto legislativo con decisioni diverse: in Piemonte il Tribunale di Cuneo aveva dato ragione ad Anpas, mentre in Friuli Venezia Giulia il giudice di Pace di Trieste aveva preso le parti di Autovie Venete (il gestore delle tratte della regione) imponendo il pagamento.
Inevitabile una pioggia di ricorsi mentre si aspetta una legge che chiarisca chi deve effettivamente pagare. Eppure per una soluzione basterebbero un paio di righe: allargare l'esenzione del pedaggio di cui godono i mezzi della Croce Rossa Italiana anche ai veicoli delle associazioni.