Mobilità
1 ottobre, 2025Il brand ha avuto un’incredibile accelerazione di vendite, impiegando solo 343 giorni per passare da 500 mila auto al milione
Un milione di veicoli prodotti. È questo il traguardo appena raggiunto da Leapmotor, marchio partner di Stellantis che ha appena presentato la berlina elettrica B05 e il Suv B10, modelli pensati appositamente per l’Europa. Il brand ha avuto un’incredibile accelerazione di vendite, impiegando solo 343 giorni per passare da 500 mila auto al milione. Un record che l’ha fatta diventare la più veloce tra le start-up cinesi di auto elettriche e al vertice della classica delle vendite per sei mesi consecutivi con un volume totale da gennaio ad agosto di oltre 320 mila unità. Un percorso, dichiarano dalla casa guidato da “una solida strategia di ricerca e sviluppo e dal concetto di tecnologia inclusiva” (la Leapmotor controlla internamente circa il 65% dei costi veicolo, tra cui batterie, drive elettrici e architetture di computing). E poi con il sostegno di Stellantis (che detiene il 21%), Leapmotor ha esportato oltre 30.000 unità nel 2025, con quasi 700 punti vendita esteri.

La strategia di prodotto
Boom di vendite ma anche crescita esponenziale del prodotto. La casa cinese si è infatti concentrata su quattro principali serie A,B,C,D formando una matrice di prodotti diversificata che include citycar, berline e Suv. Ecco alcuni numeri per capire meglio il fenomeno. Le consegne globali del C10, il Suv elettrico familiare hanno superato le 160.000 unità nei 17 mesi dal suo lancio nel maggio di quest'anno. E dal lancio del C10 versione 2026 a maggio di quest'anno, è stato il Suv di segmento medio più venduto per quattro mesi consecutivi, tra i nuovi brand.
I Suv della svolta
Ad aprile, invece, è stato lanciato il B10, altro Suv medio con vendite cumulative di oltre 60.000 unità. A settembre, infine, ha debuttato al Salone di Monaco il nuovo Lafa5 (nome commerciale globale di B05): design dinamico, una tenuta di strada e stabilità in linea con i gusti europei, tecnologia da ammiraglia e una qualità superiore. Il lancio in Cina è previsto per l’ultimo trimestre del 2025, quello a livello globale nel 2026 con il nome commerciale di B05. Prossimo appuntamento il 16 ottobre con il debutto mondiale del Suv D19. Sempre a caccia di nuovi record.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Governati dall'Ia - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 26 settembre, è disponibile in edicola e in app