Mobilità
13 novembre, 2025Il restyling della Corolla. Il rilancio della Prelude. Toyota e Honda indicano la strada per porre fine al monopolio di suv e crossover
Bentornata berlina, anzi coupé. Finalmente, sarebbe il caso di dire, almeno per far dimenticare per qualche attimo Suv e crossover che inondano le strade e omologano ogni forma di mobilità. Bentornata automobile, a celebrarla ci pensano Toyota e Honda con due “classici” che tutti (o quasi) conosciamo. La prima con la Corolla appena mostrata al Salone di Tokyo (che si chiude il 9 novembre), ancora sotto forma di concept, la seconda con il ritorno della Prelude. Cominciamo con il primo costruttore mondiale che rivede la sua best seller, per anni al vertice delle classifiche mondiali delle vendite e quest’anno scalzata dalla “cugina” Rav4. Nata nel 1966 e con oltre 55 milioni di unità prodotte, la Corolla è una delle auto dalla storia più lunga e di successo. Stavolta per il modello che nelle sue generazioni precedenti è stato hatchback, berlina, station wagon, crossover e Suv, la trasformazione è davvero radicale. Non ha dubbi il designer Lance Scott: «Reinventeremo l’auto più venduta di tutti i tempi». Mai vista, infatti, una Corolla così aggressiva e sportiva nello stile: profilo basso e slanciato, fiancata scolpita e parabrezza che arriva fin sopra le teste dei passeggeri. C’è addirittura uno spoiler integrato nel bagagliaio e barre luminose su entrambe le estremità. Naturalmente, le versioni previste sono tante: elettriche, ibride e plug-in. Rivoluzionato anche l’interno della futura Corolla (arrivo previsto alla fine del 2027) con tutti i comandi raggruppati dietro il volante e dove è scomparso tutto quello che non serve, quindi superfici pulite, colori neutri e illuminazione soffusa. Insomma, una best seller pronta davvero a rinascere.
Rinasce, addirittura dopo ben 24 anni (l’ultima serie risale al 2001), la Honda Prelude che si potrà ordinare da novembre, nella sola versione Advance, con prime consegne tra febbraio e marzo 2026 al prezzo di 50.900 euro. Le forme sono anche in questo caso quelle di una vera coupé, decisione non scontata, visto che ormai molte case utilizzano il nome di modelli di successo facendoli rinascere con forme totalmente diverse.
Nessun dettaglio vistoso ma forme filanti con nervature e inserti ridotti al minimo per quanto riguarda l’esterno. La sportività della Prelude, però, si vede immediatamente anche dalla posizione di guida ribassata e dalla plancia con la consolle nettamente orientata verso il guidatore. Da coupé anche lo spazio interno, con i due sedili posteriori ridotti al minimo. Insomma, chi vuole finalmente guidare un’auto diversa dai soliti Suv e crossover è accontentato. Bentornata automobile…
VERDE & ROSSO
Ford, nasce a Roma la prima carrozzeria in una scuola. All’Istituto “De Amicis-Cattaneo” è stato inaugurato un laboratorio hi-tech, realizzato dalla casa automobilistica, per formare i tecnici del futuro. Un’iniziativa che rientra nella Ford Youth Academy, nata nel 2021 per creare ponti tra aziende, scuole e istituzioni.
Emissioni, il 70% dei costruttori è oltre i limiti. Secondo una ricerca di Jato Dynamics, i tre gruppi che rappresentano il 70% del mercato europeo non riuscirebbero a stare al di sotto del limite di 93,56 g/km di CO2 nel 2025. In tal caso le multe per i costruttori arriverebbero a circa 3,5 miliardi di euro.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Mafie nel pallone - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 7 novembre, è disponibile in edicola e in app



