Mobilità
21 luglio, 2025Una rivoluzione? Si vedrà, ma le caratteristiche tecniche preannunciano un modello estremamente interessante
Mai dire mai. O meglio: mai dire “Solo elettrica”. Inutile fare l’elenco dei modelli nati a batteria e poi diventati anche “ibridi” ma stavolta la trasformazione fa più scalpore. Si tratta infatti di una Smart. Non della piccola e indimenticabile “Fortwo”, purtroppo cancellata definitivamente dal mercato, ma del modello più grande del marchio attualmente di proprietà di una joint venture paritetica tra la tedesca Mercedes e la cinese Geely.

L’incredibile autonomia di 1.600 chilometri
Il motore endotermico, dunque, sbarca sulla #5, finora prodotta nella sola versione elettrica (con un listino che parte da 47 mila euro) come tutte le altre vetture della famiglia Smart e che da adesso in poi sarà anche plug-in hybrid. Una scelta per ora destinata alla sola Cina dove questo tipo di alimentazione sta riscuotendo un discreto successo ma sicuramente appetibile per l’Europa dove l’elettrica non decolla.
La nuova #5 che per l’occasione sarà seguita dalla sigla EHD, acronimo di Electric Hybrid Drive. Arriva a ben 250 chilometri l’autonomia elettrica che grazie al motore termico raggiunge i 1.600 chilometri, con un consumo medio di appena 4,4 l/100 km, un vero e proprio record se i dati forniti dalla casa (nella scheda si parla del ciclo CLTC per la Cina) saranno confermati dalle prove su strada. Il motore è un 1500 turbo da 163 Cv abbinato a una batteria LFP fornita da CATL da oltre 40 kWh (non viene fornita la potenza totale).
Le dimensioni e il design
Dal punto di vista estetico la #5 EHD che è lunga 4 metri e 71 e larga 1,92, non si differenzia molto dalla versione elettrica. Stesso design muscoloso e squadrato, carrozzeria imponente e dettagli che si fanno notare al primo sguardo come la firma luminosa anteriore e i passaruota robusti. Le piccole differenze riguardano ovviamente il bocchettone per il carburante, il nuovo badge “EHD” e un sensore Lidar frontale per le funzionalità avanzate della futura guida autonoma.
Dunque, non resta che attendere l’arrivo in Europa della maxi Smart plug-in che visto l’andamento del mercato sembra davvero probabile.

LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Criptocrime - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 18 luglio, è disponibile in edicola e in app