Geely, uno dei principali produttori automobilistici cinesi e pioniere nella guida intelligente, presente in oltre 80 Paesi con 12 stabilimenti, 50 mila dipendenti e 2,17 milioni di veicoli venduti nel 2024, sbarca in Italia dove entro la fine dell’auto metterà sul mercato due nuovi Suv. Il gruppo di Shenzen, proprietario di Volvo, Lotus e grande investitore in Mercedes, ha, infatti, firmato un accordo di distribuzione con Jameel Motors, partner di riferimento per i principali marchi automobilistici del mondo, tra cui Toyota, Byd e MG Motors, grazie al quale punta a sviluppare una rete professionale di circa 100 punti vendita e assistenza su tutto il territorio nazionale.
I modelli in arrivo
Il piano prodotto annunciato da Jameel Motors, al momento, prevede l’arrivo di due modelli, entrambi Suv, che andranno in vendita nell’ultimo trimestre dell’anno con un llistino secondo le prime indiscrezioni “estremamente competitivo”. Il primo, Geely EX5 è uno sport utility di circa 4 metri e 70, , completamente elettrico; il secondo, sempre delle stesse dimensioni, è invece un plug-in Super-Hybrid con oltre mille chilometri di autonomia. Entrambi sono progettati e realizzati su una piattaforma tecnologica avanzata che garantisce elevati standard di sicurezza, prestazioni e qualità, e una garanzia di 6 anni.

La filiale italiana
A guidare la filiale italiana di Jameel Motors sarà Marco Santucci, manager di grande esperienza nel settore automotive che ha già ricoperto incarichi di rilievo in Ford, Toyota Motor Europe e, più recentemente, al vertice di Jaguar Land Rover Italia. La sua sfida? “Con la tecnologia d’avanguardia di Geely Auto e l’approccio centrato sul cliente di Jameel Motors, siamo nella posizione ideale per portare un reale valore al mercato. Restare flessibili e aperti al cambiamento sarà la chiave per garantire il successo futuro e generare un impatto positivo per i clienti e il settore”.
La strategia e i numeri
D’altronde, proprio l’Italia è uno dei mercati più rilevanti in Europa, con un forte potenziale di crescita nel settore dei veicoli con la spina (elettrici e plug-in) che in Cina chiamano a nuova energia (NEV): nei primi sei mesi del 2025, le immatricolazioni di veicoli elettrici e ibridi plug-in hanno rappresentato il 13,2 per cento del totale con una crescita di oltre il 40 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “L’ingresso sul mercato Italiano, uno dei più promettenti in Europa – ha detto Fady Jameel, vicepresidente di Jameel Motors - segna un nuovo entusiasmante capitolo per Jameel Motors, e ci permette di offrire un nuovo standard nella mobilità elettrica, con veicoli avanzati capaci di rispondere alle esigenze di un pubblico in costante evoluzione”. Insomma, la sfida è partita.
