Velo sulla testa consigliato e Corano in mano obbligatorio: manifesteranno a Roma in favore del Colonello libico, dopo essere state scritturate da HostessWeb, la stessa agenzia che portò le ragazze al Rais quando è venuto in Italia

Velo sulla testa, Corano in una mano e megafono nell'altra. Alla manifestazione di sabato a Roma ci saranno anche loro, le "gheddafine". Le hostess istruite (e in parte convertite all'Islam) da Muammar Gheddafi durante la sua ultima visita romana. Al loro fianco anche ragazze e ragazzi libici. Tutti in piazza Santi Apostoli per protestare contro i bombardamenti sulla Libia autorizzati dall'Onu. O il "finto intervento umanitario che nasconde interessi economici" per dirla con Alessandro Londero, amministratore delegato di HostessWeb, l'agenzia che a agosto 2010 ha selezionato l'esercito di ragazze che – per 80 euro – ha assistito alla lezione di Corano del Raìs.

È lui uno degli organizzatori, ma guai a etichettarla come "la manifestazione delle gheddafine". "Sì, verrà qualche ragazza che ha incontrato Gheddafi l'anno scorso – concede Londero – ma non dovete strumentalizzare un'iniziativa che coinvolge anche tanti ragazzi libici. In tutto saremo almeno 500".

In piazza, ma con quali argomenti? "Non tifiamo né per Gheddafi né per i ribelli. Solo per il popolo libico. Chiediamo un cessate il fuoco immediato, anche perché l'Italia ha solo da perdere in questa guerra. Guadagneremo solo ondate di profughi. Mentre francesi e americani negozieranno contratti petroliferi vantaggiosissimi".

Ma ovviamente la manifestazione è più schierata verso il Colonnello che verso i ribelli. Che secondo Zead, 28 anni, nato e vissuto a Tripoli, adesso a Roma "sono solo traditori. Hanno invocato l'arrivo degli americani perché bombardassero la loro terra, espongono le bandiere francesi. Come altro dovrei chiamarli?".

"Perché sui barconi che arrivano a Lampedusa non c'è neanche un libico?" continua a chiedersi Zead, che si risponde: "Perché il nostro è un paese ricco, stiamo bene e non ci serve la democrazia: ce l'abbiamo già. Municipio per municipio, ci riuniamo e facciamo le nostre richieste al governo". Il riferimento è alla riforma dei "Congressi provinciali del popolo" promossa da Gheddafi pochi mesi fa e citata a metà gennaio anche dal ministro degli esteri Frattini per accreditare il raìs come esempio per tutti gli altri paesi arabi. Poche settimane prima che il Colonnello apostrofasse come "ratti e drogati" i suoi oppositori.

Zead è molto arrabbiato. Soprattutto con i media occidentali: "I raid della coalizione stanno colpendo tantissimi civili. Io stesso ricevo telefonate da amici e parenti, mi raccontano scene che le vostre televisioni non mostrano. Basta guardare la televisione libica: telefonano persone in diretta per chiedere a Gheddafi di venire a liberarle dalle violenze di quei traditori".

Anche Amina è di Tripoli e anche lei sarà in piazza a Roma. La sua tesi è la stessa: in Libia si sta bene ("nessuno di noi vende calzini per strada in Italia"), quella che si è scatenata è una guerra per il petrolio. Ma racconta anche come i bombardamenti abbiano compattato l'opinione pubblica libica: "Almeno l'80 per cento dei libici è contrario ai raid della coalizione. Tra questi, molti vorrebbero che Gheddafi se ne andasse. Ma dobbiamo essere noi a prendere questa decisione, non voi. Non confondete la primavera araba con la guerra civile che c'è nel mio paese, piuttosto chiedetevi perché i ribelli erano armati fin dal primo giorno".

Argomenti che sabato rischiano di passare in secondo piano davanti alla parata di hostess fedeli a Gheddafi. Tanto che Londero si augura che ne vengano il meno possibile, ammettendo che le celebrazioni da impero romano che accompagnavano gli incontri tra Berlusconi e il Colonnello "erano un po' troppo coloriti. Una cosa poco seria. Ma per noi quelle erano occasioni di lavoro".

Il numero uno di HostessWeb è sicuro di una cosa: "Il nostro programma di integrazione culturale prevedeva delegazioni di giovani italiani in Libia e viceversa, era un progetto molto più serio del patto di amicizia che Berlusconi ha stretto con Gheddafi. Il presidente del consiglio l'ha infranto alla prima occasione".

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso