Matteo Renzi è in visita in Israele. Il premier italiano ha incontrato a Gerusalemme il presidente israeliano Reuven Rivlin, che gli ha ribadito le sue preoccupazioni per l'accordo raggiunto a Vienna sul nucleare iraniano. "Siamo molto preoccupati e stiamo facendo di tutto per convincere gli altri che l'Iran rappresenta ancora una minaccia" ha spiegato.
Anche il premier israeliano Bibi Netanyahu è della stessa opinione. "L'accordo con l'Iran rappresenta una grande minaccia per Israele, l'Europa e tutto il mondo e metterà Teheran in condizione di avere a disposizione decine di armi atomiche entro 10 anni” ha detto rivolto a Renzi in occasione di una conferenza stampa. Secondo Israele l'accordo permetterebbe a Teheran di ricavare centinaia di migliaia di dollari che saranno diretti verso la sua aggressività nella regione e “al terrorismo che dissemina in tutto il mondo". Questo significa "altri fondi per i Guardiani della Rivoluzione, per le Forze Quds, per gli Hetzbollah, per Hamas, per la Jihad islamica, per il terrorismo che l'Iran appoggia in Libia, per le milizie sciite in Iraq e gli Huti in Yemen".
Renzi, da parte sua, ha sottolineato la forte amicizia tra Italia e Israele, che è fondata sulla responsabilità del ricordo. “La Shoah è parte integrante della nostra identità di italiani ed europei” ha detto. “Abbiamo la responsabilità del ricordo e dell'impegno, giorno dopo giorno, contro l'antisemitismo, vera minaccia per la pace” (Ansa).
Si sono svolti i funerali delle vittime dell’attentato in Turchia. La cerimonia si è tenuta a Gaziantep, vicino a Suruç. I corpi saranno quindi trasportati nei luoghi di provenienza. Le autorità turche hanno detto di avere identificato l’attentatore, che avrebbe legami con il gruppo Stato islamico, ma non hanno diffuso il suo nome (Internazionale). Intanto in Siria le truppe americane hanno ucciso il leader del gruppo jihadista Khorasan. Ad annunciarlo è il Pentagono, che ha spiegato le la vittima è Muhsin al Fadhli, attivo in Siria e affiliato ad Al Qaeda. Secondo l'intelligence americana stava pianificando attentati in Europa e negli Stati Uniti (Bbc).
Tsipras va avanti con le riforme richieste dalla troika. Il premier greco ha chiesto al suo parlamento di approvare il secondo pacchetto di riforme dei creditori internazionali. Se il parlamento approverà le misure, il governo potrà ricominciare le trattative per il piano di aiuti da 86 miliardi di euro. Ad appoggiarlo sono le (ex) opposizioni filo europeiste, mentre i suoi oppositori più tenaci provengono dalle file del suo stesso partito. Molti parlamentari di Syriza, tra cui l'ex Ministro delle finanze Yanis Varoufakis, vorrebbero che il governo si attenesse ai punti programmatici per cui fu votato dagli elettori, ma per Tsipras le priorità sono diverse: il suo obiettivo principale è quello di mantenere la Grecia nell'euro, cosa che non potrebbe avvenire se si attenesse al programma originale. “Se qualcuno pensa che un'alternativa di sinistra sia il piano Schaeuble, che lo spieghi al popolo greco” ha detto riferendosi al fatto che il Ministro delle finanze tedesco spingerebbe per la Grexit qualora le richieste di Syriza venissero promosse (Ekhatimerini).
La polizia europea (Europol) non è in grado di identificare gli scafisti in Sicilia. E' quanto ha detto il vicedirettore Wil van Gemert. Da giugno è stato aperto a Catania un centro investigativo per individuare e arrestare gli scafisti che dalla Libia organizzano il traffico di esseri umani verso la coste italiane, che dovrebbe essere d'aiuto a Frontex, l’agenzia per il controllo delle frontiere esterne, a contrastare la tratta di esseri umani nel mar Mediterraneo. Fino ad oggi, però, di risultati non ce ne sono stati. Le operazioni di intelligence condotte da Catania, infatti, “non sono sufficienti” a identificare i trafficanti libici (Guardian).
Mondo
22 luglio, 2015Il premier italiano ha incontrato i Capi di Stato israeliani, preoccupati per l'accordo con l'Iran. Tsipras va avanti con le riforme della troika mentre continuano gli sbarchi sulle nostre coste. Le notizie più importanti dal mondo
Renzi in Israele: "La Shoah è parte integrante della nostra identità di italiani ed europei"
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Imbucati di Stato - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 4 luglio, è disponibile in edicola e in app