Mondo
10 settembre, 2025La dura condanna di Doha. Convocata una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza ONU
Con un post su X, il portavoce del Ministero degli Esteri qatarino, Majed Al Ansari, ha definito l’attacco israeliano su Doha una “palese violazione di tutte le leggi e le norme internazionali e una grave minaccia per la sicurezza e l'incolumità dei qatarini e dei residenti in Qatar”. Il Qatar “non tollererà questo comportamento sconsiderato di Israele e la continua interruzione della sicurezza regionale, né alcun atto che prenda di mira la sua sicurezza e sovranità”, ha aggiunto il portavoce.
Lo stesso emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani, ha rivolto dure parole contro Israele e il suo attacco deliberato parlando di un “atto criminale e sconsiderato” in una telefonata con il presidente statunitense Donald Trump. L’emiro ha poi esortato la comunità internazionale a chiamare a rispondere delle proprie azioni coloro che sono coinvolti in “azioni canaglia”, esprimendo la speranza che gli Stati Uniti perseguano questa direzione.
Nel frattempo, su richiesta di Algeria e Pakistan, è stata convocata una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, prevista per mercoledì 10 settembre alle 15 ora locale (le 21 italiane). Stando a quanto riportato da fonti diplomatiche, sarebbe previsto un briefing coordinato da alti funzionari dell'Onu sugli ultimi sviluppi e sulla gravità dell'escalation provocata da Israele.
A riguardo, dura la condanna del Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, che definisce l’attacco una “flagrante violazione della sovranità e dell'integrità territoriale del Qatar” ribadendo come tutte le parti debbano “impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo”.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Vergogna - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 5 settembre, è disponibile in edicola e in app