Mondo
13 ottobre, 2025Migliaia di persone in piazza. In contemporanea, quasi duemila detenuti palestinesi sono stati scarcerati dalle carceri israeliane. Trump arrivato alla Knesset: "La guerra è finita"
Sono stati liberati tutti gli ostaggi ancora in vita in mano ad Hamas: i primi sette, poco prima delle 7:30 di oggi — 13 ottobre —; la seconda tranche, altri 13, sono stati da poco presi in carico dalla Croce Rossa e stanno tornando verso Israele.
“Il governo di Israele abbraccia i nostri ostaggi tornati al confine: Ahel Alon, Angrest Matan, Berman Gali, Berman Ziv,Gilboa-Dalal Guy, Mor Eitan, Miran Omri. Le loro famiglie sono state informate dalle autorità che si sono già ricongiunti con le nostre forze nella Striscia di Gaza e che faranno presto ritorno in territorio israeliano”, scriveva poco prima in una nota l’ufficio del premier Benjamin Netanyahu.
In piazza degli ostaggi, allestita nella capitale israeliana da ormai da due anni e ora affollata da centinaia di persone, è stata intanto trasmessa sul maxischermo la telefonata di Matan Tsengauker alla madre, dopo che Hamas sta consentendo ad alcuni rapiti di chiamare le famiglie. “Matan, stai tornando a casa. State tutti tornando a casa. Grazie a Dio la guerra è finita. Stai tornando a casa. La mia vita ti aspetta", ha detto la madre Einav, che da due anni si batteva per la liberazione del figlio.
Intanto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è atterrato all'aeroporto Ben Gurion accolto da Benjamin Netanyahu e da Isaac Herzog ed è in viaggio, insieme al premier israeliano, verso la Knesset, il Parlamento. "La guerra è finita", ha detto parlando con i giornalisti prima del suo discorso. "Questo per me è un grande onore. Un giorno grande e meraviglioso, un nuovo inizio"
Quasi in contemporanea — in ottemperanza alla prima fase del piano di pace tra Israele e Hamas — sono stati rilasciati dalle carceri israeliane i quasi duemila detenuti palestinesi (1.966, per la precisione) che sono sugli autobus in vista del loro rilascio.
Anche Netanyahu sarà a Sharm el Sheik per il summit in cui verrà apposta la firma sul piano di pace. Dopo le indiscrezioni rilanciate da Channel 12, è arrivata la conferma della presidenza egiziana. Oltre al premier israeliano, ci sarà anche il presidente dell'Autorità nazionale palestinese Abu Mazen, "per consolidare l'accordo di cessate il fuoco a Gaza e riaffermare il loro impegno a rispettarlo".
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
L'onda lunga - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 10 ottobre, è disponibile in edicola e in app