Mondo
20 ottobre, 2025In corso le indagini della Procura di Parigi. Il bottino ammonterebbe a otto gioielli imperiali. Macron: "Stiamo facendo tutto il possibile"
Dopo il furto di ieri dei gioielli di Napoleone, anche oggi - 20 ottobre - il Louvre rimarrà chiuso. La conferma, rilanciata dall’emittente Bfmtv, arriva dopo che il museo aveva confermato la riapertura alle ore 9 per i visitatori, ma con alcune “aree chiuse al pubblico”. Il ministro della Giustizia, Gérald Darmanin, parlando ai microfoni di France Inter ha riferito che attualmente “non è possibile garantire la sicurezza totale di tutti i luoghi, ma quel che è certo è che abbiamo fallito”. Un fatto che dà “un’immagine pessima della Francia” ha detto, con gli autori che sono riusciti a “mettere un montacarichi nel mezzo della strada a Parigi, far salire delle persone in pochi minuti per recuperare gioielli dal valore inestimabile”.
Il furto è avvenuto domenica 19 ottobre, poco prima dell’orario di apertura. Durata in tutto 7 minuti, l’operazione è stata condotta da una banda che si è introdotta utilizzando una camionetta con montacarichi e arrivando al primo piano nella Galleria di Apollo, dove sono custoditi diversi gioielli, tra corone con 1.300 diamanti incastonati e tiare di imperatrici cariche di smeraldi. Oggetti dal valore inestimabile.
In tutto i gioielli rubati sono otto, tra diademi, collane e orecchini imperiali. Uno è stato perso durante l’operazione, la preziosa corona dell’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III, ritrovata per strada e rimasta danneggiata durante la fuga.
Il ministro dell'Interno, Laurent Nuñez, fino a pochi giorni fa prefetto di Parigi, ha riferito che “i quattro ladri, forse stranieri, si sono introdotti nel museo tra le 9:30 e le 9:40". Erano arrivati dal Lungosenna, agendo indisturbati approfittando di un cantiere che da mesi ostruisce la circolazione con camion, gru e furgoni. La procura di Parigi ha già annunciato l'apertura di un'inchiesta per furto organizzato e associazione a delinquere finalizzata alla commissione di un reato. L'inchiesta è stata affidata alla "Brigata di Repressione del Banditismo della Polizia Giudiziaria (Brb) con il supporto dell'Ufficio centrale per la Lotta al traffico di beni culturali (Ocbc)".
Ferma la condanna del presidente Emmanuel Macron: “Il furto al Louvre è un attacco a un patrimonio che fa parte della nostra storia. Recupereremo le opere e i colpevoli saranno assicurati alla giustizia. Si sta facendo tutto il possibile, ovunque, per raggiungere questo obiettivo, sotto la guida della Procura di Parigi”.
Sempre l'emittente Bfmtv ha diffuso un video che ritrarrebbe uno degli autori del furto intento a tagliare il vetro di una teca della galleria.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Medici Zombie - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 17 ottobre, è disponibile in edicola e in app