Mondo
9 luglio, 2025Nel fine settimana, xAI aveva aggiornato Grok, insegnandogli a "non esitare a fare affermazioni politicamente scorrette"
La procura di Ankara ha ordinato il blocco di Grok, il chatbot basato sull'intelligenza artificiale sviluppato da xAI di Elon Musk, dopo che ha prodotto contenuti ritenuti offensivi sul presidente Recep Tayyip Erdoğan e visualizzati da oltre 2 milioni di utenti in Turchia. Nelle scorse ore, i media locali avevano già riportato che la procura della capitale turca aveva aperto un'inchiesta su Grok, a partire dalla pubblicazione da parte del chatbot, su richiesta di un utente anonimo, di una poesia in cui venivano insultati Erdoğan e sua madre.
La virata dell'Ia di Musk è avvenuta dopo che, nel fine settimana, xAI ha aggiornato i prompt di sistema di Grok, insegnando al chatbot a "presumere che i punti di vista soggettivi provenienti dai media siano di parte" e a "non esitare a fare affermazioni politicamente scorrette", segnando un cambiamento nel modo in cui il chatbot risponde alle domande sensibili politicamente.
Dopo l'aggiornamento, Grok, ha iniziato a elogiare Adolf Hitler, definendosi MechaHitler e facendo commenti antisemiti alle domande degli utenti. XAI ha provveduto a eliminare i post inappropriati, a seguito di diverse segnalazioni degli utenti. "L'uomo bianco è sinonimo di innovazione, grinta e rifiuto delle assurdità politicamente corrette", ha scritto Grok in un altro post. Secondo l'azienda stessa, per il momento l'uso del chatbot è stato limitato alla generazione di sole immagini, anziché di risposte di testo. "Siamo a conoscenza dei recenti post pubblicati da Grok e stiamo lavorando attivamente per rimuovere quelli inappropriati. Da quando siamo stati informati del contenuto, xAI ha preso provvedimenti per vietare i discorsi d'odio prima che Grok pubblichi post su X", ha dichiarato in un post sul social di proprietà di Elon Musk.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Imbucati di Stato - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 4 luglio, è disponibile in edicola e in app