Mondo
25 agosto, 2025Articoli correlati
Per combattere la presunta "emergenza sicurezza", Donald potrebbe inviare la Guardia nazionale anche nella terza città più popolosa degli Usa. Nel mirino potrebbero finire anche New York e San Francisco. Il governatore dell'Illinois: "Abuso di potere"
Dopo Los Angeles e poi Chicago, ora Donald Trump vorrebbe inviare i militari anche a Chicago, la terza città più popolosa degli Stati Uniti. Ma nel mirino potrebbero presto finire anche New York e San Francisco. Il motivo evocato dal tycoon è sempre lo stesso, l’emergenza sicurezza, ma c’è chi fa notare come a guidare le città a cui il tycoon guarda per schierare la Guardia civile siano spesso sindaci a guida democratica.
"Chicago è un disastro"
l primo cittadino di Chicago, il democratico Brandon Johnson, ha definito l’eventuale dispiegamento “illegittimo” e “non coordinato” avvertendo che "schierare illegalmente la Guardia Nazionale rischia di esasperare le tensioni tra i residenti e le forze dell’ordine". Johnson ha inoltre sottolineato che nella città gli omicidi, le rapine e le sparatorie sono "significativamente diminuiti nell’ultimo anno”. Ma Trump, secondo quanto riporta il Washington Post, avrebbe tutta l’intenzione di tirar dritto: "Chicago è un disastro ed è guidata da un sindaco incompetente. La sistemeremo", ha tuonato venerdì scorso — 22 agosto — il presidente Usa. “Non c'è alcuna emergenza: quello del presidente è un abuso di potere”, ha attaccato il governatore dell'Illinois, JB Pritzker, anche lui democratico.
I militari a Washington
Nella capitale, la Guardia nazionale è già stata schierata, con oltre 2.200 militari che pattugliano le strade — da venerdì scorso sono anche armati — sotto il comando di una task force che ha preso il controllo delle funzioni di polizia, normalmente sotto il controllo statale. I numeri della presunta emergenza criminalità evocata da Trump, però, sono di tutt’altro segno: a Washington il numero di reati violenti è in calo da decenni e il 2024 è stato l’anno con i livelli minori di criminalità negli ultimi trent’anni. Ma il presidente ha definito la capitale statunitense “un buco infestato dal crimine” e ha posto, tra mille polemiche, la polizia locale sotto il controllo federale.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Luna cinese - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 22 agosto, è disponibile in edicola e in app