Mondo
28 agosto, 2025Al momento si contano anche 38 feriti e 10 dispersi. Zelensky: "La Russia sceglie la balistica invece del tavolo dei negoziati". Kallas convoca l'inviato russo a Bruxelles dopo l'attacco a un edificio Ue
“Una notte terribile per Kiev”. È questo il commento del sindaco della capitale ucraina, Vitaly Klitschk, in seguito al raid russo che ha colpito la città nella notte tra il 27 e il 28 agosto.
Stando a quanto riportato dal capo dell’amministrazione militare di Kiev, Tymur Tkachenko, i morti per ora sarebbero 14, tra cui tre bambini, mentre il numero di feriti ammonterebbe a 38. Dieci ancora i dispersi.
Almeno 20 zone in sette distretti di Kiev sarebbero state colpite. Nel distretto di Darnytskyi, un edificio di cinque piani è stato parzialmente distrutto e le squadre di soccorso stanno ora cercando tra le macerie i residenti intrappolati. Intanto, l’aeronautica militare ucraina ha dichiarato di aver abbattuto 563 dei 598 droni e 26 dei 31 missili lanciati dalla Russia in un attacco su scala nazionale.
Duro il commento del presidente Volodymyr Zelensky su X: "La Russia sceglie la balistica invece del tavolo dei negoziati. Sceglie di continuare a uccidere invece di porre fine alla guerra. E questo significa che la Russia non teme ancora le conseguenze”. Il presidente ucraino ha poi ribadito la necessità di “nuove e severe sanzioni contro la Russia per tutto ciò che sta facendo”. “Tutte le scadenze sono già state violate, decine di opportunità diplomatiche sono state rovinate. La Russia deve sentirsi responsabile per ogni attacco, per ogni giorno di questa guerra,” ha aggiunto.
Immediato il sostegno dall’Europa. La presidente della commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato che “la Russia deve porre fine immediatamente ai suoi attacchi indiscriminati contro le infrastrutture civili e unirsi ai negoziati per una pace giusta e duratura”. “Putin sta uccidendo bambini e civili e sabotando le speranze di pace”, ha dichiarato poi il premier britannico Keir Starmer.
Gli stessi uffici della delegazione Ue a Kiev, oltre che quelli del British Council, sono stati colpiti dall’attacco russo. Nessun membro del personale sarebbe però rimasto ferito.
"Ho appena parlato con i miei colleghi della delegazione Ue a Kiev, dopo che il nostro edificio è stato danneggiato da un attacco russo. La vostra determinazione a continuare a sostenere l'Ucraina ci dà forza. Nessuna missione diplomatica dovrebbe mai essere un bersaglio. In risposta, stiamo convocando l'inviato russo a Bruxelles", ha scritto su X l'Alta rappresentante dell'Ue, Kaja Kallas.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il mistero del tempo - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 29 agosto, è disponibile in edicola e in app