Mondo
23 settembre, 2025Al momento non si hanno informazioni certe sulla provenienza dei "3-4 droni" che hanno costretto gli aeroporti della capitale danese e norvegese a chiudere per diverse ore. La premier danese: "Non escludiamo coinvolgimento russo" Mosca rimanda al mittente le accuse
Per Volodymyr Zelensky, la matrice è chiaramente russa: “Se non ci sarà una risposta decisa da parte degli alleati - sia Stati che istituzioni - alle provocazioni — ha scritto il presidente ucraino su X — la Russia continuerà a perpetrare tali violazioni”. Quel che è certo, finora, è che “2-3 droni di grandi dimensioni” hanno sorvolato ieri sera — 23 settembre — i cieli di Copenaghen e, in particolare, l’aeroporto di Kastrup della capitale danese che, per ragioni di sicurezza, è rimasto chiuso per diverse ore. Una cinquantina i voli cancellati e altrettanti i dirottati nel Nord Europa. Poco prima di mezzanotte, gli stessi problemi si sono verificali anche a Oslo, con lo scalo norvegese costretto anche lui a chiudere e con oggetti volanti che hanno sorvolato un’area militare presso la fortezza di Akershus.
Nel frattempo, questa mattina entrambi gli aeroporti hanno riaperto e stanno operando regolarmente, ma rimangono i tanti punti interrogativi di un episodio che potrebbe — il condizionale, qui, è ancora il miglior modo verbale da utilizzare — fare il paio con quanto accaduto negli scorsi giorni, con i droni russi sconfinati in Polonia e in Romania e con i caccia di Mosca che hanno invaso lo spazio aereo sul Baltico mettendo all’erta tutta la Nato. Ieri, il premier polacco Donald Tusk ha aperto alla possibilità di abbattere gli oggetti che voleranno nei propri cieli, pur — ha aggiunto — con il consenso unanime dell’Alleanza atlantica.
"Quella a cui abbiamo assistito ieri sera — ha dichiarato la premier danese, Mette Frederiksen — è l'attacco pià grave mai visto contro un'infrastruttura critica danese. Dice molto sui tempi in cui viviamo e su ciò che noi, come società, dobbiamo essere pronti ad affrontare". Poi, ha aggiunto di non poter "escludere in alcun modo" il coinvolgimento della Russia. "Abbiamo visto droni sopra la Polonia, attività in Romania, violazioni dello spazio aereo estone, attacchi hacker contro aeroporti europei. Ora ci sono stati droni in Danimarca e, a quanto pare, anche in Norvegia", ha sottolineato la premier, aggiungendo che l'intento "dell'attacco" potrebbe essere stato quello di "disturbare e creare disordini, preoccupazione, vedere fin dove si può arrivare e testare i limiti". Ma Mosca rimanda al mittente le accuse, definendole "infondate", come riporta l'agenzia Interfax, che cita il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. L'Ue, però, insiste sulla pista russa. "Abbiamo visto uno schema chiaro e punta sulla Russia", ha detto la portavoce della Commissione europea, Anitta Hipper.
Per l'intelligence di Copenaghen, si è davanti a una "significativa minaccia di sabotaggio" e la situazione "è estremamente grave", ha detto il capo degli 007, Flemming Drejer. "È evidente — ha aggiunto — che questa è oggi la minaccia principale e ciò che osserviamo sul piano internazionale ne rafforza la consapevolezza"
I droni di ieri che hanno sorvolato Danimarca e Norvegia non sono stati abbattuti dalle autorità, ma sono scomparsi dalla zona da soli e, ha detto il vice ispettore di polizia di Copenaghen, Jakob Hansen, “non sappiamo dove siano andati. Stiamo cercando di scoprire che tipo di droni si trovavano nei pressi dell'aeroporto e da dove provengono. Saranno attuate diverse misure”, ha aggiunto, ma senza specificare di quali misure si tratti.
Nonostante le accuse di Zelensky e le parole della premier danese, al momento non ci sono conferme su un effettivo coinvolgimento russo, né che gli episodi di Oslo e Copenaghen siano collegati: tra loro, e con quanto successo in Polonia, in Romania e sul Baltico. Ma la Nato resta all’erta e l’Ue continua la sua valutazione sulla costruzione del “muro di droni” lungo il confine orientale per proteggersi da altri eventuali sconfinamenti.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Governati dall'Ia - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 26 settembre, è disponibile in edicola e in app