In una clinica di Ginevra si ottiene un figlio  in provetta con tre genitori: lei, lui, l’altro.  E il neonato nasce cantando “Pensiero stupendo”

IL DIBATTITO sulle unioni civili sta facendo rapidi passi avanti. Se tutto procede secondo le previsioni la legge Cirinnà potrà essere approvata entro pochi decenni con nuova intestazione (legge eredi Cirinnà, o legge fu Cirinnà) e minime modifiche, la principale delle quali introduce la legalizzazione post-mortem delle coppie gay, per dare modo anche agli omosessuali oggi viventi di avere qualche speranza di coronare il loro sogno d’amore. Prevista una cerimonia postuma, con gli amici che lanciano il riso sulle due urne affiancate.

LA FAMIGLIA TRADIZIONALE Secondo la Bibbia tascabile offerta in omaggio con “il Giornale”, è composta da un maschio in canottiera che legge il “Corriere dello sport”, una femmina in tuta che scongela i fagiolini e un figlio/figlia unico/a che li manda a cagare e si chiude in camera a whatsappare. Ma si tratterebbe di un falso sconfessato anche da ambienti vaticani, che richiamano al dettato originale delle Scritture, nelle quali la famiglia tradizionale è presentata in una luce molto diversa: un patriarca iracondo che maledice la moglie disobbediente, ripudia la figlia sterile, vende la figlia fertile a un cammelliere e bastona i figli maschi. «Un’aura di serenità e di armonia», commenta il grande biblista monsignor Ballabio, «che nei secoli dei secoli ha custodito, come un solido scrigno, i valori più sacri».

UTERO IN AFFITTO Fa molto discutere la richiesta di equo canone avanzata dalle coppie che vogliono affittare uteri per inquilini ovociti. Molto richiesti gli uteri con vista mare a soli dieci minuti dal centro. Indignati i cattolici tradizionalisti, che preferiscono la procedura già in vigore, quella dell’utero in comodato gratuito, largamente in uso lungo i secoli per dare alla luce figli nati da relazioni extraconiugali. Almeno un figlio su dieci, secondo le statistiche, non è stato concepito dal padre legale: il primo caso noto alle cronache è quello, celeberrimo, di Betlemme. Controverso anche il contratto di locazione: l’imbiancatura dell’utero a fine contratto è a carico dell’affittuario o della proprietaria?

ABERRAZIONI L’onorevole Gasparri - con una serie di tweet ottenuti incollando lettere autoadesive sul video del suo smartphone, e poi comunicati oralmente con una serie di telefonate introdotte dalla frase: “So’ Maurizio, mo’ te leggo un tweet” - segnala alcune inaccettabili aberrazioni connesse alla pratica dell’utero in affitto. Per esempio il figlio di Elton John, per volontà della bizzosa pop-star, ha avuto a disposizione, nell’utero a pagamento, un minuscolo pianoforte a partire dal sesto mese di gestazione, impedendo alla signora che lo ospitava di dormire fino a pochi minuti prima del parto. Gasparri segnala anche casi di coppie omosessuali che hanno preteso un feto omosessuale, ottenuto manipolando il Dna con molecole di rimmel; se lesbiche, con molecole di dopobarba; e di triangoli viziosi che in una clinica privata (la “Jules et Jim” di Ginevra) sono riusciti a ottenere in provetta un figlio con tre genitori (lui, lei, l’altro) mescolando i tre Dna e ottenendo un neonato che canta “Pensiero stupendo” e pronuncia come prima parola “motel”.

MARONI Il presidente della Lombardia Maroni ha chiarito che le finestre del grattacielo Pirelli hanno formato la scritta Family Day solo per una fortuita coincidenza. La scritta completa doveva essere “Fammi il piacere di non coinvolgere la Regione in queste polemiche, dai!”, ma un improvviso cortocircuito ha fatto sì che apparisse solo Family Day. Anche l’ex presidente Formigoni ha voluto intervenire contro la pressione delle lobby gay e a favore della famiglia tradizionale, quella formata da un marito e una moglie, ma non è riuscito a completare la sua dichiarazione perché dopo poche parole gli è scappato da ridere e ha dovuto abbandonare la sala stampa.

IL PAPA Aveva scritto una nuova enciclica, rivoluzionaria come la precedente, spiegando che la famiglia non c’entra un fico secco con la volontà divina, è un prodotto della storia umana e si modifica con essa. Ma è andata perduta.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso