Bavaglio, si chiudono i giochi

placeholder

Per il premier sembrava una questione di vita o di morte. Poi c'è stata la mezza marcia indietro. E tra pochi giorni il Parlamento varerà la legge definitiva. Videostoria di una piccola grande vergogna italiana

Due anni, tanto è passato da quando il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche, concretizzando uno dei punti di programma del Governo che più stava a cuore a Silvio Berlusconi. Un cammino tormentato quello del ddl Alfano, che alla vigilia dell'esame conclusivo alla Camera – in seguito alla strenua opposizione dell'area finiana e della società civile - si presenta completamente trasformato, nonostante conservi ancora non poche criticità. C'è allora da chiedersi "che senso abbia riscrivere interamente la normativa in materia di intercettazioni per cambiare un paio di aggettivi e qualche parola", come commenta il segretario dell'Anm Giuseppe Cascini che insieme ai giornalisti di Rai 3 Milena Gabanelli e Riccardo Iacona e a Liana Milella de la Repubblica ripercorrono il cammino della legge bavaglio fino agli ultimi emendamenti approvati anche dall'opposizione.



LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso