Una ricerca dell'istituto Demos traccia l'orientamento politico di chi segue il 5S su Facebook e Twitter. Il 23 per cento afferma di aver votato Di Pietro nel 2008 e ben il 22 per il Pd

Disoccupati e colti più della media, diffidenti e pieni di sfiducia nelle istituzioni, con unica vera certezza in cui credere: la Rete. L'istituto Demos, uno dei principali think tank britannici specializzato in analisi politiche e sociali ha dedicato il primo rapporto della serie "New political actors in Europe" a Beppe Grillo e al Movimento 5 Stelle, tracciando un identikit dei fan del comico-attivista genovese su Facebook.

L'indagine è stata realizzata nell'agosto dello scorso anno invitando, tramite un annuncio "sponsorizzato" sul social network, i partecipanti a gruppi di discussione legati in qualche modo ai pentastelle (come Beppe Grillo News, Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, Amici de beppe grillo roma e Movimento cinque stelle) a rispondere a un questionario in italiano, ospitato dalla piattaforma di sondaggi Survey Munkey. In tutto, hanno risposto all'appello in 2.245, e dopo la scrematura dei dati mal compilati o volutamente fuorvianti, i ricercatori hanno avuto a disposizione un totale di 1.865 risposte.

Ne emerge un quadro variegato, che in parte sembra confermare i risultati di altre ricerche condotte offline, in parte sembra contraddirle. Prendiamo per esempio l'area di appartenenza politica, cruciale anche per capire a da quale serbatoio di votanti andrà a pescare il movimento nelle imminenti elezioni. "Abbiamo chiesto agli interpellati – spiegano gli autori dello studio, Jamie Bartlett, Mark Littler, Duncan McDonnell e Caterina Froio – di collocarsi su una scala da 1 a 10, in cui a 1 corrisponde l'estrema sinistra e a 10 l'estrema destra. Il punteggio medio è risultato essere 3.88, il che suggerisce che i fan di Grillo su Facebook si considerano in generale di centro sinistra".

In particolare, il 23 % ha detto di aver votato per Di Pietro alle elezioni del 2008 e il 22 % per il Pd. Va detto però che una percentuale significativa (il 13 %) ha riferito di aver votato per il Pdl e il 5 % per la Lega Nord. Ed bene ricordare che si sta parlando di fan sui social media, non di votanti effettivi. E che alcune ricerche recenti, come quella di Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini (citata nello studio Demos) sembrano confermare un'avanzata della componente destrorsa nell'elettorato grillino. Che, su Facebook, è in gran parte composto da maschi (63 %) sopra i 30 anni, con un buon grado di istruzione.

Il 54 % dei fan del comico che hanno risposto al sondaggio ha dichiarato di possedere il diploma di scuola secondaria, a fronte di una media italiana del 34,8 %. il titolo scolastico sembra però giocare a sfavore della carriera lavorativa, visto che la percentuale di disoccupati è molto alta: 19 %, contro una media del 7,9 (ad agosto scorso). Delle istituzioni non si salva nessuno: il grillino social mediatico le aborre in blocco; non sorprende il bassissimo grado di fiducia nei partiti (3%) e nei media (11%). Non parliamo delle banche (2%).

Ma nemmeno organizzazioni come la polizia (31%), l'esercito (27%) o l'Unione Europea (19%) ne escono granché bene. Su tutto svetta Internet su cui si appunta la fiducia di tre quarti del campione e in maniera abbastanza curiosa, tengono bene le piccole e medie imprese, forse viste come più vicine e affidabili delle grosse e "cattive" multinazionali.

Più dei simpatizzanti di altre forze politiche i grillini sembrano disposti ad azioni dimostrative per sostenere le proprie idee: solo il 17 % esclude categoricamente il ricorso all'occupazione di edifici e fabbriche (a fronte del 78% delle statistiche nazionali) il 10 % la partecipazione a scioperi non autorizzati e il 9 % l'adesione a un boicottaggio.

D'altra parte, le risposte in materia di immigrazione sembrano contraddire invece chi dipinge i Pentastelle come un movimento razzista e xenofobo, per molti versi affine alla Lega: più delle metà, il 56% degli intervistati, la vede come un'opportunità e non un pericolo, in misura doppia rispetto a quella (28%) che si riscontra esaminando la popolazione italiana nel suo complesso. L'approccio aperto e solidale caratterizza però maggiormente gli ultra-trentenni e tende a sbiadire con il diminuire dell'età del campione.

Nel rapporto i ricercatori sospendono volutamente il giudizio sugli aspetti più controversi del grillismo, - dalla stigmatizzazione dei dissidenti, vedi Giovanni Favia e Federica Salsi al ruolo di Gianroberto Casaleggio all'interno del movimento – e stanno molto attenti a non usare l'aggettivi connotativi come "populista", pur cercando di inquadrare la vicenda dei Pentastelle all'interno di un quadro europeo più ampio di emersione di nuovi soggetti politici che sfidano i partiti politici tradizionali.

Nell'insieme un ritratto composito, tanto più interessante in quanto difficilmente sospettabile di propagare visioni di parte.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso