Ai tempi del governo Berlusconi, l'ipotesi di mettere un limite alle intercettazioni faceva tuonare di sdegno il Pd. Ma oggi che i democratici sono al governo con il Pdl, è tutta un'altra musica
di Fabio Chiusi
16 maggio 2013
«Chi se ne frega delle intercettazioni per la vita quotidiana di ogni italiano», diceva del disegno di legge Alfano sulle intercettazioni il presidente del Consiglio, Enrico Letta, a luglio 2010. Oggi, dopo tre anni di polemiche, il deputato Pdl Enrico Costa ci riprova, annunciando il ritorno alla carica sulla prima stesura – la più dura – del testo firmato dall'allora criticatissimo ministro della Giustizia, e oggi vice proprio di Letta.
Ma nel Pd i toni, nel frattempo, si sono ammorbiditi. Se nell'ultima legislatura ogni volta si parlasse di intercettazioni spuntavano concetti come «regalo a Gomorra», «ddl criminale», «morte della giustizia», «dittatura», «bavaglio alla stampa», «una cosa vergognosa, insostenibile», oggi che i democratici sono al governo con i berluscones è tutta un'altra musica. «Non è una priorità», dice il segretario Guglielmo Epifani, lasciando trasparire una velata minaccia di crisi. Il Pdl non ha «i numeri per imporre leggi o modifiche legislative non previste nel programma di governo», dice Luigi Zanda. «Porre ora il tema non è opportuno», ribatte il capogruppo a Montecitorio, Roberto Speranza. E Anna Finocchiaro, al Messaggero: «Allo stato non fa parte dell'impianto delle riforme». Sembra una questione di tempistica, di metodo più che di merito.
Solo Beppe Lumia accenna timidamente alla «logica delle leggi ad personam». Quelle che secondo Bersani, il Cavaliere non aveva più la forza di approvare già nel 2011. E invece ancora oggi, a due anni e due governi di distanza, tengono banco nel dibattito pubblico. Allora, quantomeno, il Pd vi si opponeva duramente: lo documenta questa raccolta di dichiarazioni dell'Espresso. Oggi la pax lettiana pone all'elettore di centrosinistra l'amletico dubbio se essere addirittura costretto a rimpiangere l'opposizione dei democratici durante l'ultimo governo Berlusconi.
«Altro che politiche per la sicurezza. Questo testo farà brindare boss mafiosi e camorristi» (Donatella Ferranti, 11 giugno 2009).
«Prosegue il progetto che punta a garantire la totale immunità del presidente del consiglio rispetto alla legge, nell'ottica del legibus solutus consona alle monarchie assolute piuttosto che ai sistemi democratici a cui appartiene il nostro paese» (Pina Picierno, 10 giugno 2009).
«Le nuove norme sulle intercettazioni altro non stanno a rappresentare se non la morte della giustizia» (Maria Grazia Laganà Fortugno, 10 giugno 2009).
«Il ddl è una licenza a delinquere, è un provvedimento ammazza indagini» (Donatella Ferranti, 12 giugno 2009).
«Il ddl del governo sulle intercettazioni è criminale» (Felice Casson, 30 giugno 2009).
«Il disegno di legge sulle intercettazioni è un altro modo per evitare che vengano perseguiti per atti molto gravi i soli noti» (Anna Finocchiaro, 1 luglio 2009).
«Ladri, spacciatori, strozzini e sfruttatori sarebbero gli unici beneficiari di un provvedimento che ha il solo effetto di spuntare le armi dello Stato nella lotta alla criminalità» (Donatella Ferranti, 4 luglio 2009).
«L'articolo 21 della Costituzione verrebbe travolto» (Stefano Ceccanti, 7 luglio 2009).
«E' lo stesso Berlusconi che oggi tuona contro le intercettazioni dei magistrati quello che ieri ringraziava chi, illegalmente, gli portava nastri rubati?» (Andrea Orlando, 24 marzo 2010).
«Un testo che mette a repentaglio la sicurezza nazionale» (Donatella Ferranti, 12 aprile 2010).
«E' un provvedimento ingiustificato sotto tutti i punti di vista. Il vero obiettivo è mettere al riparo i tanti furbi e delinquenti, che ormai affollano le classi dirigenti del nostro Paese, sia dal giudizio della giustizia, sia da quello dell'opinione pubblica. Le limitazioni delle intercettazioni all'utilizzo dei magistrati e alla pubblicazione da parte dei giornalisti risponde a questo disegno. Nel frattempo la criminalità, grande e piccola, ringrazia» (Giuseppe Lumia, 29 aprile 2010).
«Non è una questione che attiene a una riforma di alcune parti della procedura penale, ma a una questione democratica che si è aperta nel Paese» (Anna Finocchiaro, 12 maggio 2010).
«Questo ddl è espressione della volontà di imbavagliare per sempre i giornalisti e di togliere ai cittadini il diritto ad essere informati» (David Sassoli, 19 maggio 2010).
«Grave la decisione di governo e maggioranza volta a mettere sotto la ghigliottina la libertà di stampa in Italia» (Felice Casson, 19 maggio 2010).
«Non si può, per tutelare la privacy, mettere il bavaglio alla stampa» (Beppe Fioroni, 24 maggio 2010).
«Stiamo consegnando una legge al paese che non si è mai vista in nessuna democrazia occidentale. Una stretta inconcepibile per la democrazia». (Pierluigi Bersani, 25 maggio 2010).
«Ci metteremo di traverso più che possiamo, con tutti i mezzi a disposizione. Questo ddl è una cosa vergognosa, insostenibile» (Pierluigi Bersani, 1 giugno 2010).
«Il ddl sulle intercettazioni è un regalo a Gomorra» (Ermete Realacci, 8 giugno 2010).
«Questo provvedimento ci fa pensare a una dittatura piuttosto che a una democrazia» (Ignazio Marino, 10 giugno 2010).
«Il governo Berlusconi ha esposto l'Italia a una umiliazione» (Enrico Letta, 15 giugno 2010, sui rilievi dell'Ocse al ddl intercettazioni).
«Penso che ogni italiano, nella sua vita quotidiana, trovi incredibile che il tema siano le intercettazioni (...) io dico banalmente chi se ne frega delle intercettazioni per la vita quotidiana di ogni italiano» (Enrico Letta, 4 luglio 2010).
«Una riforma delle intercettazioni avrebbe già potuto farsi se la maggioranza non avesse ritenuto di renderle una rarità, escludendole per reati importanti, alla ricerca della soluzione che più fa comodo anche per evitare che emergano vicende come il caso Ruby» (Anna Finocchiaro, 25 gennaio 2011).
«Limitare l'uso delle intercettazioni o addirittura proibirle significa fare il più grosso regalo possibile alla criminalità» (Dario Franceschini, 10 febbraio 2011).
«In questa materia non c'e' alcuna possibilità di collaborazione con il governo, persino a prescindere dal merito. Il punto di partenza per discutere di questi temi è che Berlusconi si dimetta» (Massimo D'Alema, 22 febbraio 2011).
«Di nuovo, per gli interessi di uno si produce un danno grave per tutti» (Emanuele Fiano, 14 aprile 2011).
«Interventi di urgenza pensati ai fini del salvataggio del Premier sono inaccettabili, impotabili e velleitari perché Berlusconi non è più in condizione di fare una legge ad personam» (Pierluigi Bersani, 15 settembre 2011).
«La nostra opposizione sarà intransigente perché è inaccettabile che per nascondere i rapporti del presidente del Consiglio con escort e faccendieri si affossi uno strumento di indagine fondamentale per la ricerca della prova e si leda il diritto di cronaca» (Donatella Ferranti, 30 settembre 2011).
«Non accetteremo mai limitazioni all'uso delle intercettazioni» (Laura Garavini, 17 luglio 2012).