Resta tendenzialmente stabile il quadro delle intenzioni di voto rilevate dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis: le principali novità sembrano riguardare i rapporti di forza all’interno dell’area di Centro Destra.
Se si votasse oggi per la Camera dei Deputati, secondo i dati dell’Istituto diretto da Pietro Vento, il PD otterrebbe il 37 per cento, confermandosi primo partito, con il Movimento 5 Stelle, in ripresa, attestato al 19,8 per cento.
PD IN TESTA SE SI ANDASSE A VOTARE
PD IN TESTA SE SI ANDASSE A VOTARE

La Lega di Salvini pur perdendo mezzo punto negli ultimi giorni, sarebbe con il 14,5 per cento la terza forza politica, mentre si ridimensiona ulteriormente il peso elettorale di Forza Italia, oggi all’11,2 per cento. Più distanti, intorno al 4 per cento, SEL e Fratelli d’Italia della Meloni. In calo, al 3,4 per cento, Area Popolare, inclusiva dell’UdC e dell’NCD di Alfano.
L'ANDAMENTO DEL PD
L'ANDAMENTO DEL PD

Analizzando i dati del Barometro Politico Demopolis, il Partito Democratico, in poco più di un anno di Governo Renzi, ha guadagnato 7 punti percentuali, passando dal 30 per cento del febbraio 2014 al 41 per cento delle Europee di maggio, per attestarsi oggi al 37 per cento. Alcuni segmenti dell’elettorato di Sinistra, in parte critici verso il Governo, non identificano, al momento, reali alternative di espressione elettorale.
COME VANNO I CINQUE STELLE
COME VANNO I CINQUE STELLE

Come conferma il trend storico dell’Istituto Demopolis, gli ultimi mesi hanno visto soprattutto un significativo mutamento degli equilibri in seno all’area di Centro Destra, con una progressiva riduzione del peso elettorale del partito di Berlusconi, passato dal 23,2 per cento del febbraio 2014 all’11,2 per cento odierno. Inversamente proporzionale appare invece la crescita della Lega di Salvini: dal 3,8 per cento di un anno fa al 14,5 per cento di oggi: circa 3 punti sopra Forza Italia.
FORZA ITALIA E LEGA
FORZA ITALIA E LEGA

“Sullo sfondo del quadro elettorale – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – si aggrava ulteriormente la disaffezione dei cittadini: se si votasse oggi per le Politiche più di 4 italiani su 10 resterebbero a casa. È una tendenza – conclude Vento – che rischia di pesare, in modo rilevante, anche sul voto per le Regionali di maggio”.
Nota informativa - L’indagine è stata condotta dal 7 al 9 aprile 2015 dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione stratificato di 1.000 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. Il Barometro Politico Demopolis è curato da Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Supervisione della rilevazione demoscopica di Marco E. Tabacchi. Metodologia ed approfondimenti su: www.demopolis.it
Twitter @Pietro_Vento