Due anni di governo Renzi, per un terzo degli italiani il giudizio è positivo

Il 22 febbraio 2014 l'esecutivo giurava al Quirinale. Oggi il 35 per cento degli italiani si dichiara soddisfatto del suo operato. Mentre ha fiducia nella persona del premier circa il 38 per cento. Ma l'apprezzamento è meno trasversale rispetto al passato

Due anni fa, il 22 febbraio 2014, giurava al Quirinale il Governo guidato da Matteo Renzi. L’Istituto Demopolis ha analizzato l’opinione degli italiani sui primi 24 mesi di Governo: oltre un terzo, il 35 per cento, esprime un giudizio positivo sull’azione dell’Esecutivo. Di segno opposto è la valutazione di poco più di un intervistato su due. 


LA VALUTAZIONE SUI PRIMI DUE ANNI DI GOVERNO RENZI
renzi5-jpg

Superiore appare la fiducia personale espressa dai cittadini nel Presidente del Consiglio dopo 2 anni a Palazzo Chigi: sia pur ridimensionata rispetto ai primi mesi di Governo e ai giorni delle elezioni Europee, la fiducia in Renzi, in lieve risalita nelle ultime settimane, si attesta oggi al 38 per cento.

LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI IN MATTEO RENZI 
renzi2-jpg
 
“Sulla figura del Premier" spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento "gli italiani tornano a dividersi, pro o contro Renzi. L’apprezzamento si rivela meno trasversale rispetto al passato: secondo l’analisi per collocazione politica, Renzi ottiene la fiducia di quasi 8 elettori su 10 del PD. Ma piace ad appena il  9 per cento di chi vota il M5S e al  7 per cento di chi sceglie la Lega. Esprime però fiducia nell’ex sindaco di Firenze un elettore su quattro di Forza Italia”. 

LA FIDUCIA IN RENZI IN BASE ALLA COLLOCAZIONE POLITICA
renzi4-jpg
 
La scelta di Governo più apprezzata dagli italiani negli ultimi mesi è l’eliminazione di Tasi ed Imu sulle prime case, indicata da oltre i due terzi dei cittadini intervistati dall’Istituto Demopolis. Il 45 per cento indica il processo di riforme costituzionali in atto, più di 4 italiani su 10 affermano di avere condiviso la recente posizione del Premier nei rapporti con l’Unione Europea. Il 42 per cento esprime un giudizio molto positivo sul supporto fiscale alle imprese, a partire dagli sgravi contributivi per le nuove assunzioni.

LE SCELTE PIU' APPREZZATE NELL'ULTIMO ANNO DI GOVERNO
renzi3-jpg

 
Dopo 2 anni di Governo, secondo l’analisi condotta da Demopolis per il programma Otto e Mezzo, alcuni nodi appaiono irrisolti nella percezione dell’opinione pubblica: il 60 per cento indica l’assenza di risultati tangibili nella lotta alla corruzione, il 54 per cento avrebbe voluto una maggiore azione di contrasto all’evasione fiscale. Incompiuta, per la maggioranza assoluta, resta la riduzione degli sprechi con la Spending Review nella Pubblica Amministrazione. Il 33 per cento ritiene poco incisiva l’azione del Governo nei confronti del Sud.
 
I NODI IRRISOLTI
renzi1-jpg

 
Demopolis ha chiesto infine ai cittadini di tracciare l’agenda per l’azione di Governo. “In testa alle priorità degli italiani – afferma il direttore dell’Istituto Pietro Vento – si conferma, con il 67 per cento, il rilancio di economia ed occupazione. Il 56% pone tra le proprie aspettative una concreta riduzione della pressione fiscale, mentre una percentuale di poco inferiore vorrebbe una maggiore attenzione sulle politiche per l’immigrazione. Il dibattito delle ultime settimane sul sistema bancario – conclude Pietro Vento – induce 4 italiani su 10, intervistati da Demopolis, a chiedere una particolare attenzione alla tutela dei risparmio”.

Nota informativa - Il sondaggio è stato condotto, il 16 ed il 17 febbraio 2016 dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione di 1.000 intervistati rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Supervisione della rilevazione demoscopica di Marco E. Tabacchi. Metodologia ed approfondimenti su www.demopolis.it

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso