Politica
31 ottobre, 2025Tutto il peggio della settimana, dal 25 al 31 ottobre
Il capolavoro elettorale di Giuseppe Conte, il nuovo braccialetto di Gennaro Sangiuliano, i fail reiterati di Bruno Vespa e Roberto Vannacci. In maggioranza non si attenuano le tensioni sugli extraprofitti delle banche, culminando persino in alcuni scambi di matrice collodiana: tu sei Pinocchio; e allora tu sei il Grillo Parlante... Questo è il nuovo Stupidario, si parte.
1) Siete solo
Il braccialetto di Sangiuliano che raggela Formigli e Montanari su La7: “Siete dei poveri comunisti”
(Secolo d'Italia – 30 ottobre)
2) “Detto Genny”
Clamorosa svista nelle liste FdI per le regionali in Campania: “Gennaro Sangiuliano detto Genny, nato nel 1862”
(L'Espresso – 24 ottobre)
 
3) Co-conduzioni
“Vi faccio una piccola confidenza: quando stavo all'Assemblea nazionale francese io provavo un po' ad attingere dal vostro stile, lo stile inconfondibile di Propaganda Live. Io volevo co-condurre Propaganda Live”
(Gennaro Sangiuliano si riprende la scena a Propaganda Live, La7 – 24 ottobre)
4) 23 ottobre
“Mario, non portare rogna sul Ponte che manca ancora la Corte dei Conti...”
(Il vicepremier Matteo Salvini intervistato da Mario Sechi durante l'evento di Libero “Il Ponte e l'impatto sugli investimenti per l'Italia” – 23 ottobre)
5) Subito dopo
Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti boccia la delibera del Cipess. Salvini: “È una scelta politica e un grave danno per il Paese”. I magistrati contabili al termine di una lunga Camera di Consiglio hanno deciso di non concedere il visto di legittimità alla delibera di agiosto che aveva approvato il progetto definitivo dell’opera
(La Sicilia – 29 ottobre)
6) “E comunque, W la destra”
(È sempre Cartabianca da Predappio, Rete 4 – 28 ottobre)
 
7) Ripetersi non è mai semplice
“Nell’elencare le ragioni di disaffezione di Sinner nei confronti dell’Italia, oltre alla residenza a Montecarlo e al rifiuto di giocare quest’anno in Davis, dimenticavo la rinuncia alle Olimpiadi e soprattutto il rifiuto di incontrare il capo dello Stato. Serve altro?”
(Bruno Vespa su X – 29 ottobre)
 
8) Parlamentare europeo, già generale dell'Esercito italiano
“Un’altra decima per l’Italia”: Roberto Vannacci si appropria della foto di Elia Viviani, ma dietro quell’esultanza c’è un’impresa storica. Il ciclista ha mostrato la X con le braccia dopo aver vinto la medaglia d’oro nell’eliminazione ai Mondiali su pista alla sua ultima gara in carriera. Il generale invece ha provato a farne un simbolo politico
(Il Fatto Quotidiano – 27 ottobre)
 
9) Bau! Bau! Bau! (Cit. Augusta Montaruli)
“Una domenica in buona compagnia”
(La premier Giorgia Meloni su Instagram – 26 ottobre)
 
10) Infine, la commozione
“Arriverà il video della Meloni?”. “Ancora insisti? Che caz*o vuoi”: Andrea Giambruno sbrocca contro il giornalista del Fatto. L'ira dell'ex compagno della premier
(FQ Magazine – 29 ottobre)
 
11) Uno vale
Il Movimento 5 Stelle vota il suo nuovo leader, ma si può scegliere solo Giuseppe Conte
(Il Post – 25 ottobre)
 
12) Uno vale
Giuseppe Conte è stato rieletto presidente del Movimento 5 Stelle: era l’unico candidato
(Il Post – 26 ottobre)
 
13) Riforma della Giustizia
“Parlo dal seggio che è stato del nostro rimpianto presidente Silvio Berlusconi. A lui dedichiamo questa giornata storica. Silvio Berlusconi per tutta la sua carriera politica si è battuto contro le ingiustizie della giustizia, e la giustizia ingiusta”
(L'accorato intervento del senatore forzista Pierantonio Zanettin, nel giorno del via libera alla separazione delle carriere della magistratura. Aspettando il referendum confermativo... – 30 ottobre)
14) Il ministro della Difesa, come nulla fosse
“Oggi qualcuno si è stupito per un’agenzia nella quale veniva riportata una mia frase. Questa la frase: 'Persone italiane insospettabili sono state corrotte dalla Russia'. Una frase che serviva a sviluppare il ragionamento sulla guerra ibrida in corso e che non mi sembrava né rilevante né una notizia. Dimenticavo la scarsa memoria collettiva e giornalistica”
(Guido Crosetto su X – 28 ottobre)
 
15) Il gioco delle due banche
“La tassa sulle banche c’è, la tassa sulle banche non c’è”. Salvini dice una cosa, Tajani dice il contrario: e un po' tutti sono in imbarazzo per essersi rimangiati una promessa elettorale
(Il Post – 20 ottobre)
 
16.1) “Lupi è un po' Pinocchio, ma lo perdono”
Manovra, nel governo è lite continua. Lupi: “Tajani ai vertici c’era e sapeva tutto”. E Tajani lo chiama “Pinocchio”. Affitti brevi, banche, tagli alle metro. Ora si apre un nuovo fronte in maggioranza con il leader di Noi Moderati che ribatte al vicepremier forzista
(Il Fatto Quotidiano – 24 ottobre)
 
16.2) Il Grillo Parlante
“Ringrazio Antonio perché sin da piccolo amo Collodi e sono affascinato dal racconto di PINOCCHIO, ma ricordo che accanto al burattino c’è il Grillo Parlante... Ribadisco che sul contributo delle banche abbiamo discusso – tutti i leader dei quattro partiti insieme – e analizzato puntualmente ogni singolo contenuto della norma sulle banche previsto nella legge di bilancio: no ad una tassa assurda sugli extraprofitti, sì ad un contributo per aumentare gli stipendi più bassi ed il fondo sanitario”
(Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati, su X – 24 ottobre)
 
17) L'obiettivo di Donzelli
Prato, la provocazione di Donzelli: “In Toscana faremo più sedi FdI che case del popolo”. Il responsabile organizzazione nazionale del partito della premier analizza il voto delle regionali.
(La Repubblica Firenze – 25 ottobre)
 
18) Inflazione check
Christine Lagarde al mercato di Sant'Ambrogio a Firenze: “Ho una richiesta speciale da mio marito: vuole che gli compri un panettone”. La presidente della Bce: “Ho controllato i prezzi molto attentamento: sì, sono aumentati, ma molto meno di due anni fa”
(Corriere Fiorentino – 28 ottobre)
 
19) “Buongiorno!”
(Ilaria Salis, eurodeputata di Avs, su X – 28 ottobre)
 
20) Il gioco della torre
Carlo Calenda, l’uomo del centro che sbanda sempre a destra: “Meloni meglio di Schlein. Vorrei Crosetto, Tajani e Giorgetti”. Intervistato da Francesca Biagiotti su Rainews 24, il leader di Azione si presta al gioco della torre. Ma nel precipizio finisce sempre la sinistra
(Il Fatto Quotidiano – 30 ottobre)
 
21) Calenda, lei ha un cartonato di Churchill, cosa la accomuna a Churchill?
“Moltissime cose. L’impulsività, la passione, il cambiamento delle idee. Churchill diceva che le persone che non cambiano idea non cambiano mai niente”
(Il leader di Azione intervistato da Rainews24 – 30 ottobre)
22) La famiglia Mastella
Clemente Mastella: “Ci sono io, in Campania vincerà Fico”. Il sindaco di Benevento su Repubblica: “Dei 5S il più democristiano che ho conosciuto è lui. Ma non lo dico per fargli perdere i connotati”. Mastella ha presentato una sua lista — Noi di Centro, Noi Sud — dove candida al consiglio regionale il figlio Pellegrino: “Ora tutti dobbiamo dare una mano. Io e De Luca siamo entrambi impegnati: lui col figlio Piero, diventato segretario del Pd campano, che stimo. E io con mio figlio che stimo”
(HuffPost – 25 ottobre)
 
23) I fratelli Mastella
“Diversamente da ciò che pensa la maggioranza delle persone non è automatico e non è affatto facile candidarsi quando tuo padre è stato ed è un leader nazionale della politica italiana... vi posso assicurare che non è come ereditare un'azienda, uno studio medico o un corso universitario... i voti non si ereditano mai ed in ogni caso vanno richiesti, conquistati uno per uno ma soprattutto meritati... nessuno ti regala nulla esattamente come nella vita... Quindi potrebbe sembrare paradossale ma ci vuole tanto coraggio e bravura, coraggio e bravura che non mancano a Pellegrino Mastella. In bocca al lupo fratello mio”
(Elio Mastella sul fratello candidato alle regionali in Campania; Facebook – 25 ottobre)
 
24) Crotone
Il sindaco Vincenzo Voce si dimette dopo aver aggredito con calci e pugni un consigliere comunale. Motivo del contendere, la realizzazione delle case popolari nel quartiere Tufolo–Farina che l’amministrazione comunale intende portare avanti, nonostante la contrarietà dei residenti
(Adnkronos – 28 ottobre)
 
25) Ma che ne sanno a Parigi
Siena come il Louvre: rubano il Guidoriccio e la sindaca li rincorre. Ma è uno scherzo dei Goliardi Senesi. “Dopo lo scalpore generato dal furto al Louvre, gli stessi ladri sono passati anche dal palazzo comunale” scrivono dal gruppo universitario sopra un video in stile telegiornale, mentre fuggono con la finta opera di Simone Martini
(La Repubblica Firenze – 29 ottobre)
 
26) Invita alla cautela, lui
Kennedy Jr fa marcia indietro: “Nessuna certezza che il paracetamolo causi l’autismo”. Il segretario alla Salute Usa invita alla cautela: “Servono studi più solidi, ma le donne incinte si consultino con il medico”. In Texas causa contro i produttori del Tylenol
(Open – 30 ottobre)
 
27) Una scelta che sta pagando, vista l'assenza di bombard... no
La goffa giustificazione della Rai per non aver trasmesso “No Other Land”: l'azienda dice che il documentario palestinese vincitore dell'Oscar “non era in sintonia con il clima di speranza per la pace” nella Striscia di Gaza
(Il Post sulle parole di Adriano De Maio, direttore della sezione Cinema e serie tv della Rai – 23 ottobre)
 
28) Charm e chic
Rita De Crescenzo, belva perfetta e specchio deforme di Napoli. Non rappresenta Napoli, ma qualcosa di Napoli c’è: Rita De Crescenzo è la belva che la tv aspettava, e forse anche noi
(Fanpage.it – 29 ottobre)
 
29) Salutate la capolista
Il rapporto speciale degli italiani con le bestemmie
(L'inchiesta del Post – 29 ottobre)
 
30) Buon Halloween (mi serviva un titolo a caso per poter ripostare il video di Giordano)
Dolcetto o scherzetto? Trump e Melania celebrano Halloween sulle note di Thriller
(Ansa – 29 ottobre)
 
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Schiava virtuale - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 31 ottobre, è disponibile in edicola e in app



