Politica
24 novembre, 2025Affluenza giù ovunque: in calo di quasi 15 punti percentuali
Finisce tre a tre tra centrodestra e centrosinistra la partita delle regionali. In Campania vince il candidato del Roberto Fico, che supera Edmondo Cirielli; in Puglia Antonio Decaro (csx) ha la meglio su Luigi Lobuono (cdx); in Veneto Alberto Stefani (cdx) batte Giovanni Manildo (csx).
Mentre lo spoglio è ancora in corso, le proiezioni danno Fico al 64% contro il 31% di Cirielli, Stefano al 63% contro il 30% di Manildo, Decaro al 66% contro il 33% di Lobuono.
Affluenza in forte calo in tutte e tre le regioni. In Campania sono andati al voto il 44% degli aventi diritto (contro il 55,5 di cinque anni fa), in Puglia il 41,8% (nel 2020 la percentuale era del 56,4%), in Veneto il 44,6 (contro il 61,1 di cinque anni fa).
Come sono andati i partiti in Veneto
Secondo le proiezioni Swg per La7, basate su una copertura del 17% dei dati, nelle elezioni regionali in Veneto la coalizione di centrodestra risulta nettamente in vantaggio, raggiungendo complessivamente il 63,9%. All’interno dello schieramento, la Lega risulta il partito più votato con il 36,4%, seguita da Fratelli d’Italia che ottiene il 17,5% e da Forza Italia che si attesta al 5,3%.
Sul fronte opposto, la coalizione di centrosinistra raccoglie nel complesso il 30,44%. Il Partito democratico è la forza principale con il 18,2%, mentre Alleanza Verdi Sinistra raggiunge il 4,6%. Il Movimento 5 stelle, invece, si ferma al 2,8%.
Come sono andati i partiti in Campania
In Campania, con il 18%, è il Partito democratico la lista più votata, seguita da Forza Italia (12%), da Fratelli d'Italia (10,3%) e poi dal il Movimento 5 stelle al 9,5%. La lista "A testa alta" dell'ex presidente, Vincenzo De Luca, intorno al 7,4%, ha superato quella di Fico, ferma al 5,5%. La Lega al 5,4%.
Come sono andati i partiti in Puglia
Con il 24,3%, il partito più votato è stato il Pd seguito dal 24,3% di Fratelli d’Italia. Poi il Movimento cinque stelle (14,3%), Forza Italia (7,2%), Lega (4,6%).
Stefani è il più giovane presidente di regione d'Italia
Con la vittoria in Veneto, come scrive YouTrend, Stefani - a 33 anni - diventa il più giovane dei 21 presidenti di regione e province autonome, seguito dai governatori di Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, De Pascale e Fedriga (40 e 45 anni). Il più anziano è invece il presidente della Sicilia Schifani. Una carriera iniziata da subito, quella di Stefani, che si è iscritto alla Lega quando aveva 15 anni, a 20 è stato eletto consigliere comunale e coordinatore dei giovani leghisti. L'elezione a deputato nel 2018 (è stato il più giovane mai eletto tra le file del Carroccio), poi confermato nel 2022 e nominato segretario regionale l'anno dopo. Dal 2024, è vicesegretario federale della Lega.
Fico è il secondo presidente di regione del M5s
Con la vittoria di Fico in Campania, dopo anni di difficoltà sui territori, il Movimento 5 stelle porta a due le regioni governate, dopo la Sardegna guidata da Alessandra Todde.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Bella, ciao - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 21 novembre, è disponibile in edicola e in app



