Politica
11 luglio, 2025Tutto il peggio della settimana, dal 5 all'11 luglio
Le gesta dell'ultimo samurai Matteo Salvini, disperso da giorni in Estremo Oriente, il sogno fluviale di Roberto Gualtieri, la fatality gastronomica di Francesco Lollobrigida: ecco come fregare Donald Trump sui dazi. Non solo: tratteremo di vitalizi, ministri respinti o giù di lì, gaffe provenienti da ogni latitudine, riservando il gran finale alle argomentazioni del professionista della settimana, chef Cappuccio. Questo è il nuovo Stupidario, si parte.
1. Sugli incendi in Maremma
(Tg2, edizione delle 20.30 – 10 luglio)
2. Il culmine
La missione istituzionale in Giappone del vicepremier Matteo Salvini, è giunta al culmine oggi, dopo la prima tappa a Tokyo, con la visita all’Esposizione universale di Osaka, dedicata al tema “Progettare la società futura per le nostre vite”
(Nova.News – 8 luglio)
3. Solo una settimana fa ci regalava il “casco forma di Parmigiano”
L’idea di Francesco Lollobrigida contro i dazi: “Vendiamo agli Usa la bresaola fatta con la loro carne”. Il ministro dell’Agricoltura lo ha detto al forum in Masseria di Bruno Vespa
(La Repubblica – 6 luglio)
4. La difesa, stoica
Lollobrigida difende la strategia della bresaola fatta con la carne Usa: “Idea dei produttori”. Di fronte ai commenti ironici di molti utenti della pagina Facebook di Repubblica, replica postando il suo: “L’idea non è la mia. La condivido e la riporto”
(La Repubblica – 7 luglio)
5. Sta in forma smagliante
Il vino della longevità. Nuova gaffe di Lollobrigida: “Nelle nazioni dove non si beve, si vive meno”
(HuffPost – 7 luglio)
6. Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina a Roma...
Il premier albanese Edi Rama si inginocchia (di nuovo) prima di salutare Giorgia Meloni
(Il Giornale – 10 luglio)
7. Non vediamo l'ora / 1
Roberto Gualtieri vuole rendere balneabile il Tevere. È un progetto di cui il sindaco di Roma parla da tempo, anche se non è chiaro quanti soldi ci vorranno né dove trovarli
(Il Post – 10 luglio)
8. Non vediamo l'ora / 2
L’intelligenza artificiale arriva alla Camera: i deputati avranno un chatbot per scrivere le leggi Si chiamano Norma, Macchina scrittura emendamenti e l’ultima (la migliore per il nome) DepuChat
(Fanpage.it – 10 luglio)
9. Pornhub
“Temptation Island fa crollare il traffico di un noto sito per adulti”
(@trash_italiano – 10 luglio)
10. Sentirei anche i Rolex
@HuffPostItalia: “Affido condiviso dei Rolex per Francesco Totti e Ilary Blasi: lo ha deciso il tribunale civile di Roma”. Risponde Giuseppe Petrosillo: “Ora mi sento sollevato”
(X – 8 luglio)
11. Twitter calcio luglio 2024: “Mark Violets attentatore di Donald Trump”
Twitter calcio luglio 2025: “Le bestemmie di Grok (l’intelligenza artificiale di Musk) contro Alfredo Pedullà: cosa è successo”
(Il Mattino – 9 luglio)
12. Vitalizi
Taglio ai vitalizi, 1300 ex parlamentari fanno ricorso, chiedendo il ripristino dell'assegno originario. Il procedimento è iniziato sei anni fa, a breve è attesa la decisione. Tra coloro che lamentano i tagli anche nomi molto noti, come Paolo Guzzanti, Ilona Staller, Antonio Bassolino, Claudio Scajola, Rosa Russo Iervolino, Fabrizio Cicchitto, Claudio Martelli, Margherita Boniver
(La Stampa – 10 luglio)
12.2 “Non arrivo a fine mese”
Vitalizio tagliato, Cicciolina pronta a fare ricorso: “Voglio 10 milioni di euro di risarcimento”. L’ex deputata Ilona Staller chiede un maxi risarcimento
(TgCom24 – 10 luglio)
13. Il sangue
Paolo Guzzanti: “Un'ingiustizia toglierci i vitalizi, ho dato il sangue in Parlamento. Il mio conto in banca? Non navigo nell'oro”
(Corriere della Sera – 9 luglio)
13. La fine dell'amichet...
Geronimo La Russa eletto presidente dell’Aci. La furia di Ricciardi: “Siete la peggiore delle caste”. “La Russa e il figlio domani leggeranno la rassegna stampa davanti al busto di Mussolini e si faranno una grossa risata. Il figlio della seconda carica dello Stato viene assunto a 230 mila euro l’anno e voi parlate di meritocrazia?”, sottolinea il capogruppo M5s alla Camera, Riccardo Ricciardi
(Il Fatto Quotidiano – 10 luglio)
14. Quel dannato sorriso
Tajani si scusa per il ritardo: “Sono il ministro degli Esteri più sfigato della storia, con due guerre, più quella commerciale”
(CorriereTv – 9 luglio)
15. La linea della fermezza di Tajani
1) Il Sole 24 Ore, Tajani 1: “Ius scholae, è scontro nel centrodestra: Tajani rilancia la sfida a Lega e Fdi. Il leader degli Azzurri: 'Chiunque vuole votare la nostra proposta la voti'”
2) Rainews, Pier Silvio Berlusconi: “Ius scholae non è una priorità”
3) Tajani: “Lo ius scholae non è una mia priorità, l'ho sempre detto. Io in perfetta sintonia con Pier Silvio Berlusconi”
(3-9 luglio)
16. Durante la presentazione dei palinsesti Mediaset
“Giorgia Meloni sta facendo un lavoro unico: donna, giovane, venuta da nulla, ha messo su il miglior governo d'Europa, con grande serietà, impegno e patriottismo, non nazionalismo, che è una cosa diversa”. Pier Silvio Berlusconi ribadisce il suo endorsement nel giorno della presentazione dei palinsesti Mediaset 2025/2026
(Quotidiano Nazionale – 9 luglio)
17. Eurodeputati, Lega
Carola Rackete si dimette e Roberto Vannacci posta la foto delle gambe non depilate dell’eurodeputata: “Non ci mancherai”
(Open – 9 luglio)
18. Non era semplice fare peggio
L’assurda giustificazione di Vannacci dopo l’insulto sessista a Carola Rackete: “Gambe pelose sono una scelta”: “Se una signora mette deliberatamente in pubblica evidenza un decolleté prorompente” è perché “ne va particolarmente fiera e apprezza chi lo ripropone”, quindi “se la stessa signora mette deliberatamente e pubblicamente in evidenza delle gambe pelose” è “una scelta” e sottolinearlo non “dovrebbe apparire sessista”
(Fanpage.it – 10 luglio)
19. Tornano in mente le parole di Vannacci, “poi chi ci mandiamo in guerra, quelli del Pride”?
Trevignano Romano, i paracadutisti sbagliano l’atterraggio e finiscono in centro anziché nel lago
(La Repubblica Roma – 7 luglio)
20. Il ministro dei Respingimenti
Piantedosi respinto dalla Libia: “Ingresso illegale”. Viminale: “Incomprensione”. Opposizione ironizza: “Brutta cosa i respingimenti”
(Il Fatto Quotidiano – 8 luglio)
21. Cortocircuiti protocollari
“A Bengasi c’è stato un corto circuito protocollare che riguardava la composizione delle delegazioni che dovevano incontrarsi. Ma non ha coinvolto l'Italia. Nessun respingimento ma più concretamente un annullamento della riunione all'ultimo momento”
(Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno, su X – 10 luglio)
22. Non collaborativi
Sciopero alla Maturità, il ministro dell'Istruzione Valditara: “Bocciati se boicottano”. Nuovo caso in Veneto. Se un ragazzo non si presenta all'orale o volontariamente decide di non rispondere alle domande dei docenti, non perché non è preparato, ma perché vuole “non collaborare” o “boicottare” l'esame, dovrà ripetere l'anno
(Ansa – 10 luglio)
23. Urss
Giuli: “Abbiamo tolto l’Unione sovietica da Cinecittà”. Il ministro della Cultura interviene alla festa di Fratelli d'Italia a Roma. “Fino al 15 agosto 2024 Cinecittà era un cratere estivo”, oggi è “piena di produzioni: ci siamo appena stati con la sottosegretaria Borgonzoni, felici uno accanto all'altra – basta con le scemenze che fanno girare – a goderci i risultati di una governance intelligente che in un anno ha tolto l'Unione Sovietica da Cinecittà”
(La Repubblica – 5 luglio)
24. Elena Donazzan
Bambini uccisi a Gaza? L’eurodeputata Fdi Donazzan in Aula li definisce “figli di terroristi usati come scudi umani”
(Il Fatto Quotidiano – 4 luglio)
25. “Netanyahu candida Trump al Nobel”
Un criminale di guerra nomina un golpista al Nobel per la Pace. Quando Trump e Netanyahu s’incontrano la tragedia delle guerre mediorientali tende sempre a scivolare nel grottesco
(Linkiesta – 8 luglio)
26. “Such good English, it’s beautiful! Where did you learn to speak so beautifully?...”
Trump fa i complimenti per l’“ottimo inglese” al presidente della Liberia, Joseph Boakai. Peccato che l’inglese sia la lingua ufficiale del Paese africano
(@espressonline, X – 9 luglio)
27. “Ebreo usuraio”
Trump usa un insulto antisemita. Poi si giustifica: “Non sapevo che lo fosse”. Durante un comizio in Iowa il Presidente degli Usa pronuncia il termine “Shylocks”, usato come stereotipo del “ebreo usuraio”
(HuffPost – 4 luglio)
28. Lo chiama “il cosiddetto cambiamento climatico”
Susanna Ceccardi, eurodeputata della Lega: “Fa molto caldo, anche a Bruxelles fa molto caldo, 40 gradi. Se il cambiamento fosse davvero prodotto dall'inquinamento delle attività umane, l'Europa non sarebbe il continente che inquina di più nel mondo”
(@4disera, Rete 4, X – 2 luglio)
29. “Cercasi chef né comunista né omosessuale”
È bufera per il post dello chef Paolo Cappuccio, poi rimosso. Malgrado la valanga di critiche il cuoco del ristorante Eden di Madonna di Campiglio rivendica una per una le cose scritte
(La Repubblica – 8 luglio)
29.2 Ho tanti amici gay
Quanto all'orientamento sessuale, sentito dal Corriere del Trentino, Cappuccio taglia corto: “Io ho amici gay, usciamo e andiamo in vacanza assieme. Ma sul lavoro uno sta al suo posto. Se invade la libertà di un altro sta imponendo la sua posizione di vita, che può dar fastidio”
(Ansa – 9 luglio)
29.3 Poi si è spiegato “meglio”...
Cappuccio è intervenuto nelle scorse ore a La Zanzara su Radio24, il programma condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo. “I comunisti chiedono quante ore si lavora, quelli di destra sono decisi e vanno dritti all’obiettivo. Gli atteggiamenti effeminati in cucina danno fastidio, nella mia brigata si attua un comportamento consono”. Cappuccio rispedisce al mittente le critiche sui tatuaggi nazisti e fascisti. “Ho Mussolini, l’altare della Patria, la svastica. Per me è un gesto di ribellione, il comunismo non ha fatto morti? La svastica è un segno forte e quando renderanno illegale la falce e il martello allora anche io toglierò la svastica. Perché il Che Guevara fa figo e la svastica no?”. “Ci hanno detto che la rovina del mondo erano Mussolini, poi il Führer e poi Berlusconi. Ora che non ci sono più tutti e tre stiamo meglio? Certamente Mussolini ha sbagliato ad allearsi con Hitler ma ha fatto anche tante cose buone”. Cruciani ha poi chiesto al cuoco spiegazioni sulla frase legata ai problemi di orientamento sessuale. Cappuccio ha provato a difendersi: “Sono stato frainteso, mi riferivo a un orientamento sessuale legato ai minori e non legato a uomo/uomo o donna/donna, sempre purché abbiano un comportamento consono. Non mi dà fastidio un omosessuale in cucina, uno con il proprio cu** fa quello che vuole”. Il cuoco ha spiegato di lavorare con diverse etnie: “Musulmani, cinesi, rumeni, napoletani, quindi andare d’accordo è difficile. Se uno è troppo effeminato guasta l’ordine della brigata. Fuori per me può fare quello che vuole ma nella mia brigata non è il contesto giusto”. Il conduttore ha poi chiesto un parere sui pride. La risposta di Cappuccio è destinata a suscitare altre polemiche: “Io sono etero e non vado a sbandierare che mi piace la f***. Tu fai la festa per la f***? Non credo”
(Today – 8 luglio)
30. Immancabile, su chef Cappuccio
“Se esistesse un Nobel per la libertà, questo chef sarebbe il mio candidato”
(Simone Pillon, ex parlamentare della Lega, su X – 8 luglio)
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Stati Uniti d'Europa - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 11 luglio, è disponibile in edicola e in app