Politica
25 luglio, 2025Tutto il peggio della settimana, dal 19 al 25 luglio
I bisogni di Gennaro Sangiuliano; il “coraggio dirompente” di Matteo Salvini (che cinguetta sul mitologico Hulk Hogan, ma si dimentica di aver vinto il premio “Italia-Israele”); l'ultimo complotto di George Soros, ordito su scala globale e svelato dalla Lega. Senza dimenticare le prestazioni di un Roberto Vannacci in forma smagliante, tra una pensione anticipata ed un paio di endorsement dittatoriali. Infine, dai piani alti, un richiamo ai senatori della Repubblica: ebbasta con 'sti weekend prolungati, che ne dite di lavorare un po' di più? Questo il nuovo Stupidario, si parte.
1. Italia, cronaca politica
Gennaro Sangiuliano “costretto ad andare in bagno con la porta aperta” e gli altri 32 presunti episodi di stalking di Maria Rosaria Boccia. Le accuse nei confronti dell'imprenditrice napoletana, finita sotto i riflettori per il rapporto con l'ex ministro della Cultura. E che ora rischia il processo
(Today – 22 luglio)
2. Qui ho tremato
“La grande opposizione di Fratelli d’Italia a Milano: Sala colpevole dei cagotti” (segue comunicato stampa, ndr)
(Matteo Pucciarelli su X – 24 luglio)
3. Coraggioso e dirompente
Premio Italia-Israele 2025 a Matteo Salvini per le sue “posizioni coraggiose e di rottura”. La consegna da parte dell'ambasciatore israeliano in Italia Jonathan Peled al leader della Lega che si è detto onorato: “Non è un premio comodo”, il conflitto “può cessare domattina con la restituzione degli ostaggi, la scelta è solo di Hamas”. Le opposizioni insorgono
(HuffPost – 22 luglio)
4. Post sul premio Italia-Israele: zero. In compenso, post su: Capezzone che smonta la sinistra, Vittorio Feltri che gli sta sempre vicino, le meraviglie di Mario Giordano, l'incoerenza di Pierluigi Bersani, i carabinieri eroi, le Olimpiadi invernali, il pugno duro di Valditara...
È morto Hulk Hogan: anche Matteo Salvini ricorda la leggenda”
(Spazio Wrestling – 24 luglio)
5. Quella volta che Hulk...
Hulk Hogan replica a Crosetto su Twitter: è mistero social. Il wrestler ha commentato un tweet del cofondatore di Fratelli d'Italia. I fan si domandano il perché. Poi arriva la spiegazione del “mistero” (Il Giornale – 7 giugno 2020)
6. Il complotto di Soros
“Bolsonaro ai domiciliari, Le Pen condannata, elezioni in Romania falsate, Orbán sotto ricatto e il primo partito tedesco praticamente messo fuorilegge. Mi sembra ci sia una chiara regia in stile Soros. Non mi stupirebbe che dietro l’assalto giudiziario che colpisce tutte le forze sgradite alla grande finanza internazionale ci sia una macchinazione. In ogni caso, non ci spaventiamo”
(Il vicepremier Matteo Salvini sui propri canali social – 20 luglio)
7. Immancabile
“Il ricorso contro l’assoluzione di Salvini, colpevole di aver fatto rispettare la legge, è l’ennesima prova delle crociate ideologiche dei magistrati. E gli italiani pagano”
(La ministra del Turismo Daniela Santanchè su X – 18 luglio)
8. Il clima nel Paese
Lite per una partita a scopa: volano schiaffi, pugni e una dentiera. Centro anziani chiuso a Lesmo In Brianza due anziani, 78 e 97 anni, finiscono alle mani dopo una partita a carte. Il centro chiude per un mese per “troppe intemperanze”. I due anziani stavano giocando a scopa quando, secondo i racconti, il 97enne avrebbe ripreso il compagno di gioco per aver giocato una carta sbagliata. Il battibecco sembrava essersi risolto nell’immediato, ma il giorno seguente la tensione è esplosa di nuovo: accuse personali, lamentele per un parcheggio maldestro, persino un’insinuazione su un presunto furto di fragole. Il presidente del centro ha raccontato la sua versione al Corriere della Sera: “Già da tempo si registravano tensioni: discussioni per i parcheggi, liti durante le tombolate o i balli...”
(La Stampa – 24 luglio)
9. Putin fa cose buone
“Tra Putin e Zelensky, scelgo Putin. Uno fa il politico da 30 anni, l'altro faceva il comico”. Risponde così il vicesegretario ed eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci, dal palco dello spettacolo teatrale de La Zanzara che si è svolto a Marina di Pietrasanta. Incalzato da Cruciani e Parenzo, Vannacci ha aggiunto: “Putin governa con il sostegno dei russi, ci sono sempre state le elezioni. Putin ha ucciso Navalny? Chi lo dice, quando me lo dimostreranno con prove oggettive ci crederò”
(HuffPost – 21 luglio)
10. Il Duce ha fatto cose buone
“Tra Mussolini e Winston Churchill scelgo Churchill, era un militare ed era il primo estimatore di Mussolini. Il Duce? Ha fatto cose buone come la bonifica dell'Agro Pontino, ha fatto nascere Latina, ha creato l'Inps”. Così ha proseguito Roberto Vannacci. Sul fascismo il vicesegretario della Lega ha spiegato che “il fascismo è finito 80 anni fa, quelli che oggi fanno i saluti romani non sono fascisti”
(HuffPost – 21 luglio)
12. La pensione anticipata fa cose buone
Vannacci a 56 anni va in pensione: “Ne ho pieno diritto, perché vi fate i fatti miei?”. Il generale e politico è andato in pensione anticipata a 56 anni. Lo riporta il Fatto Quotidiano, che racconta di come l'ex ufficiale dell'esercito e ora eurodeputato abbia accumulato 44 anni di contributi che gli hanno permesso di ritirarsi prima di altri colleghi (in genere, a 61 anni). In risposta, Vannacci sottolinea di non essere l'unico a muoversi in questo modo: “Ho maturato il diritto, lo prevede la normativa, non capisco perché vi fate i fatti miei”. L’eurodeputato ha il grado di generale di divisione, per cui, secondo le stime del quotidiano, dovrebbe recepire circa 5000 euro al mese
(HuffPost – 24 luglio)
13. Bau!
Augusta Montaruli: “Io sindaca di Torino? Lavoro, come sempre, per il bene dei cittadini. Ma so che la città ha bisogno di un sindaco diverso da quelli degli ultimi anni”
(Corriere Torino – 21 luglio)
14. Il cervello rettiliano
“Questa è meravigliosa, I consensi degli italiani per il Governo restano alti e non calano perché la maggioranza degli italiani si affida alla parte “rettiliana” del cervello”
(La premier Giorgia Meloni rilancia un post di Luciano Casolari – 22 luglio)
15. FdI esulta, poi leggi e capisci perché
Meloni in copertina sul Time: “Dove sta portando l’Europa” (…). Meloni, scrive il Time, rivendica le vittorie dei conservatori nella stabilizzazione del governo italiano, notoriamente caotico, e nel miglioramento del suo rating del debito, perseguendo al contempo un'agenda politica in linea con il gruppo globale di leader autoritari emergenti: “consolidamento del potere esecutivo, repressione dei media, controllo sulla magistratura, lotta contro gli immigrati clandestini e limitazione di alcune forme di protesta”
(La Repubblica – 22 luglio)
16. Non riesce a dirlo / 1
“I miei auguri a Sami Modiano, testimone instancabile della Shoah. La sua voce e la sua memoria sono un monito prezioso contro ogni forma di odio, razzismo e antisemitismo”
(Ignazio La Russa, presidente del Senato, su X – 18 luglio)
17. Non riesce a dirlo / 2
“Esprimo ferma condanna per l’atto vandalico perpetrato ai danni del monumento dedicato a Giacomo Matteotti, sul Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma. Un gesto inaccettabile e vile che colpisce chi pagò con la vita la difesa dei suoi convincimenti ideali e politici”
(Ignazio La Russa su X – 21 luglio)
18. Il “cimelio” Auschwitzland
A Predappio indossò la maglietta “Auschwitzland”, assolta Selene Ticchi: “Il fatto non sussiste”. Per la seconda volta il tribunale si è espresso a favore dell'imputata esponente della Rete dei Patrioti. L'avvocato: “Dal 2018 ad oggi sono cambiate certe sensibilità storiche. La maglia? Potremmo metterla all'asta su eBay, è un cimelio”
(Corriere di Bologna – 24 luglio)
19. La battaglia del Secolo
Romano Floriani Mussolini va in serie A e zittisce la sinistra: “Il mio cognome dà fastidio ad altri, non a me”
(Secolo d'Italia – 24 luglio)
20. Foto dell'estate, forse dell'anno
Le vacanze di Alfonso Signorini e i dialoghi a bordo piscina con il ministro Nordio: “Sorprese d’estate. Abbiamo parlato di Bach e Donizetti”
(Open – 18 luglio)
21. Da sempre coerente
Il paradosso di Nordio: da magistrato era contro la separazione delle carriere. La rivista dell’Anm svela che nel 1994 il ministro aveva firmato una lettera contro la riforma, aderendo a un appello sostenuto da 1.500 pm. La replica: “Era un periodo particolare, tra stragi e Tangentopoli. Ma sono trent’anni che ho cambiato idea. E sono sempre rimasto coerente”
(L'Espresso – 24 luglio)
21 bis. La difesa
Nordio: “Nel '94 ero contro la separazione delle carriere poi ho cambiato idea”. Sul sito dell’Associazione la lettera firmata nel 1994. Il ministro: “Cambiai idea dopo il caso del suicidio di un mio indagato”. L'ex magistrato Felice Casson a La Repubblica: “Ma cosa c'entra?”
(Rainews e La Repubblica – 24 e 25 luglio)
22. Marco Rizzo su Marco Rizzo
“Gli uomini di una volta non ci sono più… tranne Marco Rizzo! Avanti!”
(Il coordinatore Democrazia Sovrana Popolare, su Instagram – 17 luglio)
23. “Come la Juve” (da interista)
Inchiesta urbanistica, le chat di Boeri: “Ci bocciate tutto, siete di Potere al Popolo”. A Sala: “Ti scrivo da amico”. Le indagini della Procura hanno evidenziato come Stefano Boeri avrebbe esercitato “pressioni” sull’assessore Giancarlo Tancredi e sul sindaco Beppe Sala per ottenere parere favorevole in Commissione Paesaggio sul progetto Pirellino. I pm: “Con Sala toni risoluti e di comando”. “Caspita ma ci bocciate tutto? Siete come la Juve”, scrive ancora l'archistar del Bosco Verticale
(Fanpage.it – 18 luglio)
24. Le regola dell'amico
Ancora guerra sugli 883. La sera dell’Uomo Ragno fa inferocire l’opposizione (di centrodestra, ndr). A Pavia il Comune ha stanziato 30mila euro per un evento a settembre. Alzata di scudi: “Abbiamo altri artisti da valorizzare come Ron e Drupi”
(Il Giorno – 20 luglio)
25. Dedicato ai lavoratori
L’accusa del M5s all’Odg Rampelli alla Camera: “FdI rivuole i vitalizi”. La replica: “Dagli hooligans anti-casta solo falsità”. “Vogliono equiparare lo stipendio dei deputati a quello dei senatori”, hanno detto i 5 stelle. Il vicepresidente della Camera: “Il mio ordine del giorno non è mai stato depositato, non esiste. Ed era dedicato ai lavoratori”
(Open – 23 luglio)
25 bis. L'invito
“I senatori devono lavorare di più”, la strigliata di La Russa contro i weekend prolungati. E c’è chi chiede lo smartworking “come per i deputati”. La lettera del presidente del Senato, che chiede di ridurre i ritardi sui provvedimenti da approvare. I lavori troppo lenti in Aula e nelle Commissioni. L'invito a fare riunioni anche di lunedì e venerdì
(Open – 24 luglio)
26. Sempre più sul pezzo
La gaffe di Donald Trump in diretta tv con Powell. “Avete speso 3 miliardi per i lavori della Fed”. “Ma quei lavori sono finiti cinque anni fa”
(Open – 25 luglio)
27. Trouble
Allontanati gli amanti “beccati” al concerto dei Coldplay: “I nostri manager devono mantenere standard di condotta”. Dopo il video virale sul web, il ceo di Astronomer Andy Byron, un startup tech con una valutazione di 1,3 miliardi di dollari, è stato sostituito dal co-fondatore dell'azienda, che ha avviato un'indagine interna sul caso. “Ci impegniamo a rispettare i valori e la cultura che ci hanno guidato fin dalla fondazione”
(Login, Corriere.it – 22 luglio)
28. Ciao Oz
Ozzy Osburne, il principe delle tenebre e i suoi gesti pazzi, dal mordere la testa di un pipistrello a tatuarsi da solo il proprio nome. Dai furti maldestri all'apice del rock, tra pipistrelli, dislessia e follia: la vita fuori da ogni schema del Principe delle Tenebre. Nel 1984, durante un tour con i Mötley Crüe, sfidò il batterista Tommy Lee in una gara di eccessi. Ozzy vinse... sniffando una fila di formiche
(Torino Cronaca – 23 luglio)
29. Il ricordo di Amedeo
“Ozzy Osbourne è scomparso. Grande artista e io, un fan giovanile, li cantavo nelle cantine Romane come era in uso quegli anni. Beata gioventù. Sarai indimenticabile. R.I.P.”
(Il cantautore Amedeo Minghi, su Facebook – 22 luglio)
30. Affidiamo la chiosa a Flavia Vento
“Mi vergogno di vivere in questa terra di pazzi ma verrà il giorno che Gesù tornerà su questo pianeta e ci sarà la giustizia universale”
(Flavia Vento su X – 24 luglio)
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il diritto alle vacanze - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 15 agosto, è disponibile in edicola e in app