Politica
31 luglio, 2025Una mozione è intitolata a Giovanbattista Cutolo ("Giogiò"), il 24enne napoletano morto nel tentativo di sedare una rissa. E sua madre si candida con la Lega alle prossime regionali in Campania
Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha convocato i giornalisti al Senato per presentare tre proposte di legge per equiparare i reati commessi dai minorenni a quelli dei maggiorenni. Una delle mozioni, ha spiegato il leader leghista, prende spunto dalla vicenda di Giogiò Cutolo, il 24enne napoletano che perse la vita in piazza Municipio, nella sua città, durante una lite scoppiata per uno scooter parcheggiato male. I tre disegni di legge prevedono una stretta sull'istigazione a delinquere a danno dei minori, l'oscuramento dei profili social dei condannati e l'istituzione del garante delle vittime della criminalità. Un'offerta "alla coalizione di centrodestra", ha commentato il ministro dei Trasporti, "ma anche a tutti. Sono di buon senso: abbiamo un garante dei detenuti ma non un garante delle vittime, voglio vedere chi dice di no".
"Oggi un sedicenne è molto più maturo di un tempo", secondo Salvini, e per questo è doveroso che "si assuma oneri e onori. Se sbagli, paghi". "I 15, 16, 17 anni di oggi - ha continuato - non sono quelli dei miei tempi quando non esistevano i telefonini, c'era la cabina a gettoni, il ghiacciolo e il pallone" e a quei tempi i giovani "non giravano con il coltello". Per poi lasciarsi andare (forse inopportunamente) all'ironia: "Il coltello lo avevi se andavi per funghi".
"Sono cambiati i tempi - ha affermato poi il vicepremier -. Il sedicenne di oggi è molto più maturo, ha molti più strumenti, quindi - appunto - oneri e onori". Per poi esprimersi anche sull'oscuramento dei profili social dei condannati: "In rete c'è un letamaio che non ha limiti".
La nuova candidata della Lega in Campania
Ma le sorprese del segretario del Carroccio non finiscono qui. Durante la conferenza stampa, Salvini ha poi annunciato che Daniela Di Maggio, la madre di Giogiò, si candiderà con la Lega alle prossime Regionali in Campania. "I napoletani che vogliono cambiare hanno in lei una testimonianza incredibile, perché reagire alla morte di un figlio per mano di delinquenti non chiudendosi, odiando, arrabbiandosi ma aprendosi e facendo proposte culturali e politiche formando tanti giovani è qualcosa di bello quindi ringrazio Daniela, la ringrazio per aver scelto la Lega: è una opportunità che mette a disposizione per portare in Regione la vita vera e un'esperienza di cultura, di arte di reazione civica e orgoglio. Sono contento".
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Ma che caldo fa - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì primo agosto, è disponibile in edicola e in app