Politica
8 agosto, 2025Tutto il peggio della settimana, dal 2 all'8 agosto
Maurizio Gasparri e la magistratura da “bonificare”. Il matrimonio-show officiato da Ignazio La Russa, dove?, in una chiesa sconsacrata. Tutte le dichiarazioni più irresistibili sul “Ponte Silvio Berlusconi”, oramai prossimo alla posa della prima pietra... ma soprattutto, la sfida ministeriale tra Adolfo Urso e Alessandro Giuli, protagonisti assoluti dell'ultima settimana: chi di loro sarà riuscito a strappare la posizione di testa? Questo è il nuovo Stupidario, si parte.
In data 2 agosto
“Avevo promesso che il due di agosto avrei partecipato al Duemiladuecentoquarantunesimo anniversario della battaglia di Canne e ho mantenuto la promessa (…). Nei luoghi di guerra e di sofferenza, come qui dove si compì la battaglia di Canne, il Ministero della Cultura si affaccia offrendo fiori, offrendo la propria disponibilità economica, offrendo la propria presenza, offrendo le migliori qualità delle persone (…). Questo è il modo migliore per trasformare il veleno della discordia, il veleno del conflitto, il veleno della morte nel farmaco del dialogo tra i popoli”
(Alessandro Giuli, ministro della Cultura, su X – 3 agosto)
Com'era?, “multe fino a 100mila euro contro chi usa forestierismi nella Pa”
Gaffe del ministro del Made in Italy Adolfo Urso alla Camera: il termine “factory” in italiano diventa “fattoria” invece di “fabbrica”
(Il Sole 24 Ore / LaPresse – 7 agosto)
Campata
“Con l’approvazione definitiva del progetto per il ponte sullo Stretto di Messina, possono partire i lavori per realizzare la più grande opera ingegneristica mai costruita in Italia: il ponte a navata unica più lungo del mondo. Era il sogno di Silvio Berlusconi”
(Il vicepremier Antonio Tajani sui propri profili social. Il post è stato poi modificato – 6 agosto)
I festeggiamenti, le bandiere della Lega, la feluca
Una feluca con le bandiere del Carroccio ha accolto il ministro delle Infrastrutture Salvini che ha festeggiato coi sostenitori il via libera del Cipess, mentre in spiaggia si manifestava contro l'opera
(Lettera Emme, Facebook – 7 agosto)
Ah ok
Il ponte, spiega il ministro Salvini, “è studiato in altezza, con le due torri su sponda siciliana e su sponda calabrese, per resistere a terremoti devastanti che – Dio non voglia – qualora ci fossero avrebbero effetti terribili sulle città, ma non sul ponte”
(Tg.La7.it – 6 agosto)
Dedicato a B.
L'onorevole Marta Fascina (Forza Italia) pubblica un video di Berlusconi e del Ponte sullo Stretto: “A te amore mio, che lo hai pensato, che lo hai sognato, che lo hai promosso!!! SB♾️❤️”. È una delle rarissime esternazioni della deputata che, da quanto è morto il Cavaliere, ha condiviso sui social solo foto e video con il fondatore di Forza Italia
(L'Espresso – 7 agosto)
Intitolato a B.
Intitolare il Ponte sullo Stretto a Silvio Berlusconi? Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini non lo esclude. “Ho pensato a Silvio, indubbiamente, in queste settimane”, dice ai microfoni di Agorà Estate su Rai3. “Sull'intitolazione avremo modo di parlarne, già con merito e orgoglio abbiamo scelto di intitolargli l'aeroporto di Malpensa perché è stato un grande italiano, un grande imprenditore, un grande uomo di sport e comunicazione oltre che un grande politico”
(La Repubblica – 7 agosto)
Don Nuccio
“Basta cultura della legalità”: l’omelia shock del prete calabrese alla kermesse di Forza Italia. Imbarazzo tra i vertici forzisti schierati in prima fila durante la messa celebrata a Reggio Calabria. Il sacerdote è don Nuccio Cannizzaro, in passato finito sotto processo – poi assolto – per falsa testimonianza a favore di un boss della ‘ndrangheta
(La Repubblica – 3 agosto)
Dilemmi
“Tre rom rubano una Porsche e si schiantano. Uno è morto. Due feriti. Vediamo chi correrà a accusare l’auto di essere troppo potente per tre ladri. Si accettano scommesse”
(Tommaso Cerno, direttore del Tempo, su X – 4 agosto)
“Non sono Alice nel Paese delle Meraviglie”
Giorgia Meloni è furiosa per il caso Almasri. E per la sua archiviazione chiesta dal Tribunale dei Ministri. Lo sfogo: “Sono il capo del governo. Non mi aspettavo che si potesse dire che i miei ministri governano a mia insaputa”. Perché la tesi che vede i ministri Matteo Piantedosi e Carlo Nordio e il suo sottosegretario Alfredo Mantovano che decidono di rispedire il torturatore libico a casa con un jet della presidenza del Consiglio è per lei offensiva. “Giorgia non è Giuseppe Conte”, dicono i suoi collaboratori ricordando quando il leader M5s prese le distanze dall’allora suo ministro Matteo Salvini per Open Arms
(Open – 5 agosto)
Meloni vs. Conte
Meloni al Tg5: “Sono il capo del governo, non un Conte qualsiasi”. Conte in un video sui social: “Non sono una Meloni qualsiasi”
(6 agosto)
La bonifica
Tra le voci più dure, quella di Maurizio Gasparri, presidente dei senatori di Forza Italia: “La verità è che la magistratura appare mossa solo da intenti politici e non dall’accertamento della verità”, “bisogna bonificare la magistratura dai condizionamenti politici. Questo è il dovere del Parlamento e della democrazia”
(Libero – 5 agosto)
Il gufo
“Il Pd ha nuovo simbolo: il gufo. In mancanza di successi ormai godono solo per i no al governo Meloni. E chissene degli interessi degli italiani”
(Daniela Santanchè, ministra del Turismo, su X – 3 agosto)
Gli esperti
Vaccini, tra gli esperti del ministero anche due medici che li criticano. “Sono ultrà No-Vax”. Il ministro della Salute Orazio Schillaci nomina anche due professionisti contrari all’obbligo e che mettono in dubbio i dati sugli eventi avversi. Faranno parte del gruppo consultivo
(La Repubblica – 6 agosto)
Celebra Ignazio La Russa
Il viceministro Cirielli ha detto sì, show di La Russa in veste di officiante. L’esponente di FdI ha sposato la ginecologa Maria Rosaria Campitiello con rito civile nella chiesa sconsacrata di Santa Maria in Tempulo a Caracalla (…). La signora Cirielli, per gli amici “Mara”, da giugno è neo capa del dipartimento della prevenzione del ministero della Salute. Per intenderci, la dirigente che dovrebbe salvarci tutti se ci fosse una nuova pandemia. Ora, si dà il caso che la nomina sia stata di recente vivacemente contestata, addirittura dal presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, che ha accusato Cirielli di “familismo”, con annessa querela del neo sposo, per aver detto che Campitiello “non capisce niente di epidemiologia” ed è stata “assunta per ragioni di clientelismo politico”, pur essendo “totalmente inadeguata”. Una cosa da rovinare il primo giorno di nozze, se non fosse che in un’intervista a Simone Canettieri sul Foglio, l’interessata aveva ammesso candidamente la sponsorizzazione del marito: “È chiaro che se non fossi stata la compagna del viceministro probabilmente non sarei entrata nel gabinetto del ministro Schillaci con un ruolo importante come quello di responsabile della segreteria tecnica. Senza Edmondo in questo ambiente non sarei entrata. Io non ho fatto nessun concorso né mi sono sfidata con nessuno. Tutto a chiamata diretta”. Alla faccia della sincerità. Ad ogni modo il ministro Schillaci è stato gentilmente invitato alle nozze, che non si dica che gli sposi non sono riconoscenti (…). Parte il sassofonista con “How deep is your love” dei Bee Gees, nella chiesetta un’arpista pizzica dolci arie d’amore (…). Tra i pochi volti conosciuti si notano la ministra Daniela Santanchè e il ministro Francesco Lollobrigida, che è appena stato con lo sposo in missione ufficiale in Eritrea, l’ex colonia dell’Impero. Cirielli stesso lo racconta divertito in un capannello: “Io e Lollo siamo reduci dell’Africa Orientale Italiana”
(Francesco Bei su La Repubblica – 4 agosto
Tanti auguri a Tj
Meloni, la torta e i dolci di Saied. La premier festeggia Tajani in elicottero. I due partono dalla Cecchignola con destinazione Ancona. 50 minuti di volo per il compleanno del vicepremier. Meloni decide di riservare una sorpresa a Tajani, presentandosi in elicottero con una piccola torta e con dei dolci che le aveva regalato il presidente Kaïs Saïed durante la sua recente visita in Tunisia. Un festeggiamento che prosegue al termine dell’incontro che si tiene nella Mole Vanvitelliana. Con Tajani che viene circondato da una ventina di esponenti di Forza Italia che intonano un “tanti auguri a te”
(Il Giornale – 4 agosto)
Le rotative
BlackPink, 50 mila in delirio a Milano per le star del K-pop. Al concerto anche Giorgia Meloni insieme alla figlia Ginevra
(Corriere.it – 6 agosto)
Cosa manca?
“La strage di Bologna rappresenta una delle pagine più devastanti della storia della nostra Nazione. Un’azione terroristica crudele e spietata che ha distrutto la vita di tanti innocenti cittadini. A 45 anni da quel drammatico giorno, e nel pieno rispetto delle sentenze, il mio pensiero va a tutte le persone e a tutti i familiari che hanno sofferto e continuano a soffrire. #stragedibologna”
(Chiara Colosimo, presidente della Commissione Antimafia e parlamentare di Fratelli d'Italia, su X – 2 agosto)
Usa
Superman si arruola nell'Ice di Trump per deportare i migranti. Ma per davvero. Dean Cain, che ha prestato il volto al supereroe negli anni ’90, si unisce all’agenzia federale simbolo della stretta sui confini voluta da Trump. L'annuncio su Fox News
(HuffPost – 7 agosto)
Cile
Raffaella Carrà “arruolata” dal Partito Comunista cileno in vista delle elezioni presidenziali: “Ha sempre votato per noi”. Il volto della cantante italiana e la sua frase “Siempre voto comunista” usati per la campagna di Jeannette Jara, alla guida della sinistra del Paese
(@Corriere, X – 3 agosto)
Crude oil
Intervistano Ezio Greggio in Irlanda senza riconoscerlo, lui: “In Italia conduco Striscia la notizia”. Esilarante siparietto quello che ha visto protagonista Ezio Greggio durante il “The Galway Races Summer Festival”. Fermato all’ingresso da un intervistatore che non lo ha riconosciuto, Greggio ha accettato con ironia di rispondere alle domande, tra cui quella su che lavoro facesse
(Fanpage.it – 3 agosto)
Notizia della settimana
Salerno, rilascia un'intervista in tv sulla sicurezza e poi minaccia e rapina un anziano: fermato. “Lavoro non ce n'è molto, non sono razzista – aveva detto il presunto rapinatore durante l'intervista – ma ci sono tanti extracomunitari in giro che spesso si ubriacano e succede sempre qualcosa di questo tipo”...
(Il Mattino – 7 agosto)
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Insidie d'agosto - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì otto agosto, è disponibile in edicola e in app