Politica
17 settembre, 2025Resta da capire come si comporterà il governo, che a maggio ha impugnato il provvedimento toscano di fronte alla Corte costituzionale. Intanto il Parlamento si appresta a discutere il testo del centrodestra sul suicidio assistito
La Sardegna approva una legge sul fine vita e diventa, dopo la Toscana, la seconda regione italiana a dotarsi di un provvedimento del genere. Il testo, scritto sulla base di quello proposto dall’associazione Luca Coscioni, è stato approvato oggi — 17 settembre — dal Consiglio regionale con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un’astensione. La norma, sulla falsariga di quella toscana, punta a delineare procedure e tempi certi del suicidio medicalmente assistito, recependo i parametri individuati dalla Corte costituzionale nella “sentenza Cappato” del 2019.
Mentre il Parlamento si appresta a iniziare a discutere la bozza di legge sul fine vita presentata dal centrodestra dopo gli innumerevoli richiami della Consulta — testo fortemente criticato dall’associazione Luca Coscioni e dalle opposizioni —, resta da capire ora come si comporterà il governo. Nel caso della legge toscana, il Consiglio dei ministri ha deciso di impugnare la norma di fronte alla Corte costituzionale per conflitto d’attribuzione. In Toscana, mentre si attende ancora la pronuncia dei giudici costituzionali, finora sono due i casi di suicidio medicalmente assistito che hanno coinvolto due malati terminali.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app