Politica
29 settembre, 2025Il capo dello Stato ricorda la strage in cui vennero giustiziati 770 civili: "La Costituzione italiana, e lo stesso progetto di Europa, nacquero da quel sangue innocente"
Quella di Marzabotto fu la più grave strage nazifascista avvenuta in Italia. Oltre 770 civili massacrati, tra cui anziani, donne e bambini. Un terzo aveva meno di 12 anni. Rastrellamenti casa per casa, borgata per borgata. Intere famiglie sterminate, chiese date alle fiamme, fucilazioni di massa.
“A Marzabotto e a Monte Sole, dove la ferocia nazista giunse al culmine della propria disumanità e dove la guerra divenne indiscriminato sterminio, sono piantate le radici della Repubblica — afferma oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel cinquantunesimo anniversario di quella strage —. La Costituzione italiana, e lo stesso progetto di Europa, nacquero da quel sangue innocente per costruire una nuova civiltà di democrazia e di pace”.
“Ricordare è un dovere — ricorda Mattarella —. Ricordare è un seme di umanità che va sempre coltivato, perché contiene i valori fondativi della nostra comunità. Ricordare è anche spinta all’impegno perché non accada mai più che le volontà di dominio cancellino i diritti umani, che le strategie di annientamento calpestino la vita e la sua irriducibile dignità. La storia insegna — aggiunge —. Della storia un popolo vuol essere costruttore. È questa l’essenza della libertà e dell’indipendenza. Che vanno difese sempre, con coerenza, senza opportunismi, a ogni latitudine”.
Il capo dello Stato ricorda poi l’incontro dello scorso anno con il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, “segno prezioso di una memoria che diventa percorso, che ricostruisce il bene comune, che sostituisce la riconciliazione all’odio, che assegna all’Europa un ruolo importante nel mondo, proprio l’Europa che ha conosciuto la barbarie”.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Governati dall'Ia - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 26 settembre, è disponibile in edicola e in app