Speciale Sostenibilità - Antropocene

"Under the same sky": i 10 impegni di Ita Airways

di L'Espresso Media   24 giugno 2024

  • linkedintwitterfacebook

Ita Airways mira a diventare la compagnia di bandiera più green d'Europa. Ne parliamo con Andrea Benassi, Direttore Generale, che presenta il manifesto per la sostenibilità

Cosa vuol dire sostenibilità per ITA Airways?

Siamo nati il 15 ottobre 2021 portando avanti il nostro piano industriale e il nostro processo di crescita basandoci su quattro pilastri fondamentali: Sostenibilità, Innovazione, Digitalizzazione e Centralità del cliente, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo del nostro Paese, nell’ottica di garantire la connettività interna e internazionale, a supporto della mobilità dei cittadini, del business e del turismo. La Sostenibilità, quindi, è uno dei pilastri del Piano Industriale di ITA Airways, rappresenta un impegno imprescindibile da perseguire in linea con i Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, con un obiettivo ambizioso: diventare la Compagnia più green d’Europa. Per raccontare al meglio il nostro impegno in termini di Sostenibilità abbiamo elaborato il nostro Manifesto “Under The Same Sky”, simbolo della responsabilità che la Compagnia si assume nei confronti del pianeta e delle persone, creato dall’artista Emiliano Ponzi. L’opera dell’artista traduce e racconta graficamente i 10 Sustainability Commitments di ITA Airways, allineati con gli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, e comunica il contributo che ci impegniamo a dare nella costruzione di un mondo ambientalmente, socialmente ed economicamente sostenibile, the Same Planet, the Same People and the Same Commitment. Emiliano Ponzi ha interpretato, con i due bimbi raffigurati, la voglia di crescere della Compagnia. In ITA Airways le persone vogliono fare, far accadere le cose che si sono immaginate, come potrebbero fare due bimbi, forti della loro fanciullesca ingenuità. Poi c’è l’azzurro della livrea che si armonizza con il cielo, quasi a scomparire, per lasciarlo vero protagonista.

 

In che modo ITA Airways sta riducendo le emissioni di carbonio per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico? 

Sono diverse le iniziative e gli investimenti che ITA Airways sta portando avanti per ridurre il suo impatto ambientale. In linea con il programma "Net-Zero 2050" dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) - a cui l'Italia ha aderito volontariamente - ITA Airways ambisce a diventare carbon neutral entro il 2050, prevedendo una riduzione progressiva delle proprie emissioni nette di carbonio. Fondamentale in questo senso l’investimento in una flotta omogenea di nuova generazione, con tecnologie all'avanguardia, che consentono tra l’altro una significativa riduzione del consumo di carburante e con ciò di emissioni di CO2. Un’altra leva che ITA Airways ha intenzione di utilizzare è quella del SAF (Sustainable Aviation Fuel), che ad oggi rappresentano la soluzione più di “pronto uso” all’interno del settore ma con due criticità che risiedono nella (ancora) scarsa disponibilità sul mercato e, anche per questo motivo, nel costo molto più elevato rispetto al jet fuel tradizionale, una voce di spesa molto importante che per le compagnie aeree arriva a pesare fino a 1/3 del conto economico. Importante sottolineare che per raggiungere in maniera realistica e concreta gli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea per il comparto aereo, incluso un utilizzo minimo crescente di SAF, è necessario che si creino, sia da parte del settore pubblico che di quello privato, le condizioni idonee a rendere la transizione sostenibile, sia con strumenti fiscali che strategici per attrarre investimenti e stimolare la produzione nel territorio dei combustibili sostenibili.

 

ITA Airways ha recentemente introdotto nuovi aerei nella sua flotta. In particolare, il nuovo Airbus A321 neo. Quali sono le caratteristiche del nuovo entrato?

L’Airbus A321 neo rappresenta la punta di diamante della flotta di ITA Airways grazie ad autonomia e prestazioni di assoluto livello. Efficiente e silenzioso, il nuovo A321neo vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20% rispetto ai modelli precedenti.
Si tratta inoltre, del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class, Premium Economy ed Economy. L’Airbus A321 si va ad aggiungere ad una flotta sempre più giovane e green. È dal momento in cui siamo partiti, ad ottobre del 2021, che abbiamo iniziato a rinnovare la nostra flotta per renderla sempre più moderna e sostenibile. Entro la fine del Piano Strategico 23-27 l’obiettivo è di arrivare a circa il 90% del totale della flotta environnement-friendly, con abbattimento di circa il 25% in termini di carburante e di emissioni di CO2, per puntare a diventare il vettore più green d’Europa.

 

Può darci un esempio di un progetto speciale nell’ambito della sostenibilità recentemente intrapreso da ITA Airways? 

Mi piace parlare di un progetto a cui tengo molto, nell’ambito della sostenibilità sociale, qui intesa come Accesso Universale. ITA Airways ha dato l’avvio ad aprile 2023 al “Programma Autismo - In viaggio attraverso l'aeroporto”, in sinergia con l’ENAC. Il programma autismo, studiato in partnership con ANGSA, Associazione Nazionale Genitori persone con Autismo, prevede due percorsi distinti, ma funzionali tra loro per accompagnare il cliente con autismo a vivere al meglio l’esperienza di viaggio. ITA Airways è la prima compagnia aerea di linea al mondo a realizzare un servizio dedicato interamente alle persone autistiche, integrato con 16 aeroporti del territorio nazionale e con servizi anche in aeroporti internazionali e intercontinentali. Il cliente che ne fa richiesta ha a disposizione un numero dedicato per le Assistenze speciali, un Check-in prioritario, un accompagnatore dedicato, un Fast Track gratuito, una Sala a disposizione, un posto dedicato nelle prime file, ed infine un imbarco e ritiro bagaglio prioritari, permettendo al passeggero di minimizzare i tempi di attesa e di avere il massimo confort e assistenza in tutte le fasi del viaggio.

 

Come ITA Airways sta utilizzando la digitalizzazione per migliorare l'efficienza operativa e l'esperienza dei clienti in termini di sostenibilità sociale?

ITA Airways ha aderito insieme ad Enac, Air Dolomiti e Neos nel progetto One Click Away di IATA (International Air Transport Association), che ha l’obiettivo di semplificare e rendere pienamente accessibili i sistemi di prenotazione dell'assistenza in aeroporto e a bordo degli aeromobili e le informazioni utili per le persone con disabilità e a ridotta mobilità. Per la prima volta è stato realizzato un network costituito da istituzioni, compagnie aeree nazionali e associazioni del settore (FISH, FIABA, FAND, ANGLAT e ASSOFLY), con l’obiettivo comune di abbattere le barriere e rendere agevole e completamente accessibile il viaggio aereo a tutti i passeggeri, indistintamente, nessuno escluso. Il progetto One Click Away evidenzia quale sia il nostro obiettivo primario: fare sistema per rendere la qualità e l’esperienza del viaggio aereo migliore per tutti.

 

Quali sono i progetti più grandi che ITA Airways nel processo di innovazione e digitalizzazione per affrontare le sfide della trasformazione del trasporto aereo?

ITA Airways ha siglato un importante impegno di cooperazione (MoU) con preminenti partner commerciali, tra i quali Airbus, Enel X Way e Urban V per la realizzazione di un progetto sul futuro dell’aviazione civile urbana e di prossimità, teso allo sviluppo di un velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale a zero emissioni (eVTOL) e di un ecosistema di mobilità aerea avanzata in Italia. Ritengo positiva l’implementazione di queste soluzioni innovative e tecnologiche idonee alla micro-connettività tra cui l’utilizzo di aerei ibrido-elettrici in una prospettiva di medio-lungo termine in grado di percorrere distanze di corto raggio e la relativa costruzione a Fiumicino del primo vertiporto per taxi-droni d’Italia, atteso per il 2024, e di quello sulla piastra parcheggi della Stazione Termini di Roma. CityAirbus NextGen è infatti un veicolo completamente elettrico, progettato per trasportare fino a quattro persone (pilota incluso), con un raggio operativo di 80 km ad una velocità di crociera di 120 km/h. Caratteristiche che lo rendono perfettamente adatto al trasporto veloce ed ecologico nelle città. Abbiamo da poco stretto un altro importante accordo con Sita, fornitore leader di tecnologia per l'industria del trasporto aereo, per trasformare a livello globale l'infrastruttura di rete della nostra compagnia. La partnership includerà la migrazione dalla rete Mpls (Multiprotocol Label Switching) alla piattaforma Sita Connect Go, lanciata di recente. Sita fornirà le soluzioni all'avanguardia di software defined networking (Sdn) e secure service edge (Sse), per affrontare le sfide del futuro.

 

In che modo ITA Airways sta espandendo e ottimizzando il suo network di voli per rispondere meglio alle esigenze dei passeggeri e ridurre l'impatto ambientale? 

Recentemente abbiamo lanciato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino: Chicago (7 aprile), Toronto (10 maggio), Riyadh (2 giugno), Accra (6 giugno), con Dakar e Jeddah in arrivo rispettivamente a luglio e agosto 2024. Il nostro network intercontinentale si espanderà ulteriormente nella prossima stagione invernale con un volo diretto Roma Fiumicino-Dubai dal 27 ottobre. Questo volo giornaliero apre un mercato strategico come quello degli Emirati Arabi Uniti, facilitando il traffico point-to-point e le connessioni verso altre destinazioni. Per ridurre l’impatto ambientale, utilizziamo Airbus di ultima generazione e collaboriamo con Ferrovie dello Stato, Trenitalia e Aeroporti di Roma per sviluppare la mobilità integrata. Il nostro impegno nell’intermodalità è testimoniato dal MoU con Ferrovie dello Stato e il Tavolo di Lavoro congiunto con AdR e Trenitalia, che ha portato al biglietto combinato aereo-treno e al servizio FCO Connect. Partecipiamo anche al progetto “Airport in The city” di AdR, che permette ai passeggeri di effettuare il check-in e imbarcare il bagaglio alla stazione di Roma Termini, per poi ritirarlo a destinazione.