Televisione
18 luglio, 2025Il duopolio pende a favore del patron della Itc2000. Eccellenti i suoi rapporti con la nuova governance Rai
I giochi dei palinsesti televisivi, per la prossima stagione, sono ormai fatti. Rai, Mediaset e La7 hanno ufficialmente presentato l’offerta 2025/2026. Dietro ai cambi di programmi e conduzioni che abbiamo raccontato ci sono, ovviamente, gli agenti televisivi. Per anni il duopolio Lucio Presta - Beppe Caschetto si è diviso il parterre di conduttori e giornalisti.
Oggi a esercitare il peso maggiore, con una crescita netta negli ultimi quattro anni, è Beppe Caschetto e la sua Itc2000. Gli eccellenti rapporti con l’attuale governance Rai, hanno altresì convinto alcuni ‘’indecisi’’ ad affidarsi alla sua agenzia. Essere seguiti dalla sua società, di questi tempi, si traduce in meno problemi e si evitano anche possibili cancellazioni all’orizzonte.
Recentemente sono passati dalla ArcobalenoTre di Lucio Presta alla società di Caschetto due nomi eccellenti come Simona Ventura e Mara Venier. La prima è approdata a Mediaset e sarà alla guida della prossima edizione del Grande Fratello Nip. Per la ‘’zia Mara’’ le novità riguardano la sua prossima avventura al tavolo di Che Tempo che fa di Fabio Fazio, oltre alla guida della storica Domenica In.
Nuove cinque prime serate già in palinsesto su Rai 2 anche per Pierluigi Diaco, altro talent della scuderia Caschetto. Conferma ovvia per Stefano De Martino che oltre, ad Affari Tuoi, spiazzando tutti, sarà di nuovo alla guida delle dieci puntate previste di Stasera tutto è possibile su Rai 2. Nel contratto quadro che il conduttore partenopeo ha stipulato lo scorso anno con la Rai, è stata proprio l’insistenza di Caschetto a far prevedere un folto numero di prime serate. Per non rischiare con nuovi titoli, oggi quelle serate possono essere coperte solo da un format già rodato come Stasera tutto è possibile.
Sul fronte Mediaset, la recente e doppia promozione di Veronica Gentili alla conduzione de Le iene prima e de L’Isola dei famosi poi è tutta opera della Itc2000. Ma non solo Rai e Mediaset, pure il blocco informazione di La7 è appannaggio di Caschetto. Lilli Gruber, Corrado Formigli e Giovanni Floris, volti di punta della rete di Urbano Cairo, hanno da poco ottenuto un lungo rinnovo.
Della Itc2000 fanno parte anche Fabio Fazio, Enrico Brignano, Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto, Alessia Marcuzzi, Caterina Balivo, Maurizio Crozza, Luca Bizzarri. Chi invece ha perso terreno, rispetto al passato, è Lucio Presta. Il manager e produttore fa i conti con gli addii di Amadeus, Paolo Bonolis e come dicevamo di Mara Venier e Simona Ventura. Questo ha abbassato il suo potere contrattuale con le reti televisive.
Dopo la cancellazione di Citofonare Rai 2 è rimasta senza programmi televisivi Paola Perego, moglie di Presta. Da contratto Rai, però, la conduttrice dovrà comunque essere ricollocata. Sul fronte Mediaset colpo basso per Myrta Merlino. Nonostante il rinnovo contrattuale, non avrebbe all’orizzonte progetti concreti. Dopo due anni di Pomeriggio 5, la giornalista partenopea dovrà accontentarsi del ruolo di opinionista nei disparati talk informativi del Biscione.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Criptocrime - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 18 luglio, è disponibile in edicola e in app